Digesting Net n° 05 🧭
numero 05/2021 (anno 7/ n° 228)
Buon lunedì,
torniamo a parlare degli uiguri con la vicenda di Gulbahar Haitiwaji.
Originaria dello Xinjiang - la regione islamica cinese, agli inizi di questo millennio ottiene asilo a Parigi, raggiungendo il marito e le figlie. Ma riesce anche a mantenere il passaporto cinese per poter visitare di tanto in tanto i propri parenti.
Nel 2016 torna nello Xinjiang: durante un colloquio, la polizia le chiede spiegazioni su una foto della figlia ritratta mentre partecipa al World Uighur Congress con tanto di bandiera vietata dal regime cinese.
E così, Gulbahar Haitiwaji ha dovuto passare due anni in un campo di rieducazione.
Statemi bene,
Alessandro Loppi
ps La settimana scorsa, Twitter ha bloccato temporaneamente l’account dell’ambasciata cinese in USA, proprio per un suo post contro gli uiguri
OPINIONI
«Con l’aumento dello stress e dell’ansia nella società per il cambiamento climatico in atto, il ruolo dell’ecologia nella nuova ideologia fascista è sempre più importante, afferma Alexander Reid Ross, esperto di estrema destra. Tutto ciò, scrive il Washington Post, desta preoccupazione anche all’interno dei movimenti ambientalisti – che si stanno battendo invece per una giustizia sociale – perché il timore è che i nazionalisti bianchi utilizzino tematiche ambientali per attirare persone, in particolari i giovani, ad abbracciare idee razziste e violente» [Andrea Zitelli, “L’ascesa dell’ecofascismo”, Valigia Blu]
STORIE
Nel 2006, fu chiesto ai partecipanti di un gioco online di trovare un certo Satoshi, fornendo loro soltanto una sua enigmatica foto: ci sono arrivati solo poche settimane fa (il racconto de ilPost)
MEDIA
Mentre Facebook News sbarca nel Regno Unito, Twitter lancia il programma Birdwatch contro le fake news: gli utenti potranno segnalarle e inserire note con “informazioni contestuali”
Sempre sull’argomento, il 70% degli americani usa Facebook come fonte primaria per le news. Questo dato (sconfortante) e altro nell’analisi del Pew Research Center
È tornata FMR, già splendida rivista del compianto Franco Maria Ricci (il sottoscritto ha tutti i numeri della primissima edizione, ben custoditi in una cassetta di sicurezza)
Huawei entra nel mercato del libro digitale: accordo con MondadoLi
Twitter ha acquistato la piattaforma Revue, nota per offrire proprio un servizio di newsletter
WEB/INTERNET
Su Internazionale trovate un interessantissimo video che spiega come funzionano i bot
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
Il Parlamento Europeo ha adottato un rapporto sull’intelligenza artificiale: gli esseri umani devono essere in ogni momento in grado di correggere o disabilitare i sistemi AI in caso di comportamento imprevisto
SOCIAL
Alleluja: in Italia, una parrocchia su due ha Facebook, WhatsApp e Telegram
Facebook avrebbe chiesto ai suoi dipendenti di dare priorità alla privacy: i consumatori sarebbero disposti ad accettare una minore qualità complessiva del servizio pur di salvaguardare la propria privacy
Sempre a proposito di privacy. C'è un bot di Telegram che vende numeri di telefono degli utenti Facebook
Whatsapp non se la sta passando molto bene: la perdita di utenti comincia a essere preoccupante
YouTube si dà agli short, i video verticali insomma
COSE NOTEVOLI
Mai sentito parlare di Nia Dennis? Male! Rimediate subito, cliccando qui
AMBIENTE – OLTRE IL MURO
Su ilMulino trovate un interessante commento di Giovanni Sissa sull’impatto che il digitale ha sull’ambiente
SPIGOLATURE
Trump aveva posto un veto contro i soldati transgender? Biden ha rimediato prontamente
In Olanda, la polizia carica anche… in bicicletta
SCIENZA
Notizie di scienza della settimana, al 27 gennaio 2021
Che ben oltre un anno fa, il Covid-19 stesse mietendo già alcune vittime, era nell’aria. O meglio: era su Twitter
Demografia. Alla fine di questo secolo, l’Italia potrebbe diventare più “vuota” di quanto non lo sia oggi
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Missioni su Marte. Mentre la NASA annuncia il sostanziale fallimento del sistema di carotaggio per studiare il Pianeta Rosso, ecco il drone solare italiano
A MODO MIO
Ho visto “Il processo ai Chicago 7” e mi è piaciuto moltissimo. Qui trovate la mia recensione