Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 26 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 26 🧭

numero 26/2020 (6/215)

Alessandro Loppi
Nov 2, 2020
1
Share this post

Digesting Net n° 26 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buon lunedì
durante il primo lockdown sono aumentate le violenze contro le donne.
Secondo l’Associazione Differenza Donna, sono state 5031 le telefonate valide arrivate al numero antiviolenza 1522; il 73 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2019. Le vittime che hanno chiesto aiuto sono state 2013. Il 45 per cento ha manifestato il timore di morire.
L’inchiesta di Domani è online qui.
Statemi bene,
Alessandro Loppi


OPINIONI
  • «La tenuta della nostra società dipende anche dalla solidarietà che riesce a esprimere. I giovani e le donne sono gli attori sociali che dovrebbero rappresentare il motore per la ripresa del nostro Paese. La crisi li ha travolti e adesso manca un piano concreto che metta al centro della ripartenza le loro aspettative e il loro futuro» [Alessio Amorelli, “La pandemia ha definito il nuovo volto della povertà: giovane, precaria, donna e madre”, The Vision]

  • «Nessuno di questi scienziati tanto criticati per quello che dicono ha puntato una pistola alla tempia dei responsabili dei grandi media nazionali costringendoli a ospitare i loro pareri […] Il problema è un sistema mediatico scellerato e teatrale che mette in scena liti, zizzanie, paure e indignazioni (quello che una volta i quotidiani rinfacciavano ai talkshow, e ora guarda) rimuovendo ogni responsabilità tradizionale della propria professione […] E poi magari si celebrano poche pagine più in là le intervistatrici americane che hanno fatto obiezioni a Donald Trump» [Luca Sofri, “L’anno della Vànvera”, Wittgenstein]

STORIE
  • Una donna ha pubblicato sui social la sua disperata lotta contro la Covid-19, ma poi ha dovuto cancellare il post perché sommersa dagli insulti dei negazionisti

MEDIA
  • «Gli italiani oggi sono sempre più connessi e multitasking: circa la metà utilizza quotidianamente più di tre dispositivi elettronici in contemporanea e, anche nei momenti di relax, guarda i contenuti televisivi su più schermi, consultando in contemporanea il proprio smartphone, spesso interagendo e commentando live sui social il programma tv preferito». La corposa analisi di Samsung Trend Radar

  • Google ha creato una pagina nella quale raccoglie le categorie retail più cercate in rete (utilissima per giornalisti e pubblicitari)

NUMB3RS/DATA
  • Il 25% delle famiglie italiane non dispone di una connessione a banda larga in grado di supportare le lezioni online. Al Sud la situazione più critica. La fotografia scattata dai dati Uecoop

  • L’88% degli italiani usa internet per informarsi e acquistare. PrimaOnline presenta un esauriente e utile riassunto della ricerca di Nielsen e del School of Management del Politecnico di Milano

  • Pandemia, Infodata ha studiato l’aumento di mortalità nel periodo compreso tra la settimana 10 e la settimana 19 di quest’anno, cioè tra il 2 marzo ed il 10 maggio. La mappa e una breve analisi

  • Sempre sulla pandemia, quelli di The Vision hanno scritto una lunga e interessate inchiesta su come Cina, Vietnam e Nuova Zelanda stiano agendo “accanto” al virus

  • Il dibattito sulle terapie intensive è segnato dalle accuse reciproche tra enti sulle rispettive responsabilità. Open Polis ha fatto il punto sulle competenze previste dalle norme e sullo stato di attuazione dei piani per aumentare i posti letto

  • “Italiani nel Mondo”, l’analisi della Fondazione Migrantes

WEB/INTERNET
  • Covid19, termoscanner con riconoscimento facciale: commento/analisi sulle possibili violazioni della privacy. La cosa interessante è che un allarme del genere è stato lanciato in Cina in ben altro contesto

  • Sempre a proposito di privacy, quelli di Wired hanno pubblicato un servizio su CISCO secondo cui la password del futuro sarà biometrica

  • Il duro confronto tra Dipartimento di Giustizia USA e Google potrebbe danneggiare anche la Apple. Il motivo è paradossale perché indirettamente conferma i motivi della contesa

  • Apple nel frattempo sta lavorando a un proprio motore di ricerca (iSearch?)

  • Sempre a proposito di Google, la nostra Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria per verificare le pratiche con cui il gruppo ostacolerebbe la concorrenza nell’advertising

  • Se usate le mappe anche per motivi ludici, questo è il sito che fa per voi: le mappe del passato

  • Trump vs Biden: idee digitali a confronto

  • Come funziona Tor: i preziosi consigli di Paolo Attivissimo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • Intelligenza Artificiale ed etica, il documento del Montreal AI Ethics Institute

  • Intelligenza Artificiale per la sanità: meno cattedrali e più ponti, intervista a Federico Cabitza

FACEBOOK/INSTAGRAM
  • Come ti sbagli, anche Facebook sta puntando sul cloud gaming

  • Instagram potenzia la durata dei live streaming, portandoli fino a un massimo di 4 ore

ALTRE PIATTAFORME
  • TikTok ha spiegato come funzionerebbe un’eventuale rimozione dei contenuti

  • Teams: 115 milioni di utenti attivi ogni giorno

COSE NOTEVOLI
  • Il National Portrait Gallery di Londra ha reso omaggio alla serie The Mandalorian con un dipinto intitolato The Mandalorian and the Child

  • Ecco come ti trasformo il tuo vecchio smartphone in un robot tuttofare

  • Vi presento ClipDrop: copia oggetti reali e li incolla come oggetti digitali

  • Un acquario su un prato di Brooklyn

AMBIENTE
  • A fine ottobre, il Mar Glaciale Artico non si è ancora ghiacciato

SPIGOLATURE
  • Ci mancavano giusto le batterie zombie (tranquilli: sono batterie riciclate male, che proprio per questo s’incendiano con una certa facilità)

  • Nonostante la pandemia, si riparla comunque della European Premier League, una sorta di supercampionato di calcio europeo cui potrebbero partecipare solo i club più titolati. Il dettagliato resoconto di Ultimo Uomo

  • Elon Musk propone un terraforming di Marte leggermente drastico: con una bomba nucleare

SCIENZA
  • La proposta di lasciare il virus SARS-CoV-2 libero di fare il suo corso tra la popolazione piace ad alcuni leader politici, e di recente è stata rilanciata anche da un gruppo di scienziati. Ma si tratta di una strategia sbagliata, che può portare a "morti e sofferenze inaudite" e senza ottenere i risultati sperati: ecco cinque domande e risposte che spiegano perché

  • Le notizie di scienza della settimana, al 25 ottobre 2020

  • Sempre perché mi piace mettervi a vostro agio, qui spiegano il lento scambio dei poli magnetici terrestri

  • C’è una differenza anche fisiologica tra i cervelli dei liberali e quelli dei conservatori. L’articolo di Scientific American

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • L’acqua nella Luna c’è, ed è pure parecchia: l’annuncio della NASA; l’abstract di Nature, rivista specializzata che già nel 1968 aveva ipotizzato qualcosa di simile. Comunque, è anche il come lo hanno scoperto che affascina: con Sofia, un telescopio… volante

Share this post

Digesting Net n° 26 🧭

alessandroloppi.substack.com
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing