Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 25 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 25 🧭

numero 25/2020 (6/214)

Alessandro Loppi
Oct 26, 2020
1
Share this post

Digesting Net n° 25 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buon lunedì,
«secondo The Future of Job 2020, uno studio commissionato dal World Economic Forum, entro il 2025 l’automazione e una nuova divisione del lavoro tra essere umani e macchine colpirà 85 milioni di posti di lavoro a livello globale, nelle medie e grandi imprese, in 15 settori e 26 economie; e l’impatto sarà principalmente nelle mansioni di routine o manuali. Di contro, saranno creati 97 milioni di nuovi ruoli». Il riassunto e il commento di CorCom è online qui.
Statemi bene,
Alessandro Loppi

OPINIONI
  • «L’era dello storytelling è finita, divorata dall’esplosione dei dati (che sarebbero in conflitto con le narrazioni) e dalla campagna elettorale di Trump, che anziché costruire una storia come il suo predecessore, ha puntato tutto sulla sua distruzione. Ma anche distruggere una narrazione è una forma di narrazione, perché per necessità la si deve contrastare con il suo contrario: dal racconto di speranza di Obama si è passati al racconto della paura di Trump» [Jennifer Guerra, “Lo storytelling è ormai abusato”, The Vision]

STORIE
  • Con una impegnatissima campagna social, Jean-Claude Van Damme ha salvato la vita… a un chihuahua

  • Per spingere le persone a votare, la deputata Alexandria Ocasio-Cortez ha giocato su Twitch ad Among Us

MEDIA
  • Perché Alessandro Barbero ha così successo? Competenza, chiarezza e un approccio rasserenante

  • Il futuro del giornalismo sono (anche) le newsletter come questa (peraltro già plagiata almeno una volta). Il servizio di Rivista Studio

  • «Il contesto dei social network che servono da amplificatori per idioti e pazzi non è quello che intendevamo», lo ha detto Eric Schmidt, ex amministratore delegato di Google, ma ancora tra i suoi principali azionisti. Poi è tornato immediatamente al Lato Oscuro, criticando, cioè, i provvedimenti anti-trust che angustiano le mire di Alphabet

  • Ne avevo parlato nei Digest 14, 15 e 18 di quest’anno, ma avevo subito immaginato che non avrebbe visto il panettone. E, infatti, Quibi chiude. Il servizio di streaming in cui avevano investito anche Warner, Alibaba e Disney, non ha trovato la sua nicchia

NUMB3RS/DATA
  • Gartner è una multinazionale che si occupa di consulenza strategica, ricerca e analisi nel campo della tecnologia dell’informazione. Ogni anno rilascia l’Hype Cycle, una analisi di mercato e al tempo stesso un modello grafico che stima l’impatto delle tecnologie future, quelle che vedremo concretizzarsi e maturare nei prossimi 5-10 anni

  • Oltre la metà della popolazione mondiale è iscritta e attiva sui social: più di quattro miliardi di persone

  • Immuni, dati e stato dell’arte nelle sapide considerazioni di Luca De Biase

WEB/INTERNET
  • Il Dipartimento di Giustizia USA contro Alphabet (il proprietario di Google, per intenderci). Trovate un utile approfondimento anche qui

  • Sapete cosa è lo smishing? È la crasi tra sms e phishing; sono quei link che ti arrivano tramite sms, che tutto sono fuorché benevoli (un appello a chi me li spedisce: se mi chiami Paolo, ovvio che ti cancello). Le istruzioni di Paolo Attivissimo

  • In collaborazione con SpaceX di Elon Musk, Microsoft lancia un nuovo servizio per i satelliti chiamato Azure Space. Servirebbe per portare la connettività ovunque

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • Al MIT fanno le cose in grande: hanno elaborato un sistema di machine learning per decodificare lingue ormai perdute, determinando la loro eventuale relazione con altre lingue

ADVERTISTING/MARKETING
  • Whatsapp farà pagare alcuni servizi business: qui tutti i dettagli

SOCIAL
  • In vista delle elezioni presidenziali USA, Facebook e Instagram avrebbero respinto 2,2 milioni di pubblicità e rimosso 120mila post che tentavano di “ostacolare il voto”

  • Un tempo, l’ordine di priorità nei nostri feed dipendeva da quanto stretta era la relazione con i nostri amici, ora i nuovi algoritmi ci propongono contenuti simili a quelli che abbiamo già visto. Ecco come è cambiato l'algoritmo che decide cosa farci vedere

FACEBOOK/INSTAGRAM
  • Instagram, secondo il Data Protection Commission irlandese sarebbero stati esposti i dati di milioni di utenti minorenni

  • Come dicevano quelli di Cuore, “tutto finito”: il Dating di Facebook è una realtà

ALTRE PIATTAFORME
  • La campagna di TikTok contro l’odio online

  • Sempre TikTok ha scelto Milano come hub per il Sud Europa

  • LinkedIn si è sbracata del tutto, aprendo alle storie

COSE NOTEVOLI
  • Pochi giorni fa, è morto Gordon Haskell, breve ma intensa voce dei King Crimson tardo sperimentali. Lo conoscete per questa dolcissima chicca del 2002 che vanta il record di richieste radiofoniche in quel della BBC Radio2 (superando l’antico record dei quattro di Liverpool)

  • In piena crisi Covid, molte compagnie aeree hanno iniziato a organizzare voli con andata e ritorno dallo stesso aeroporto; una sorta di tour panoramici, insomma. Le foto del viaggio organizzato da Qantas in Australia

SPIGOLATURE
  • Se mi date 87mila euro, vi regalo un televisore arrotolabile

  • Adesso possiamo dormire sonni tranquilli: ecco perché i monaci hanno quel tipo di taglio dei capelli

  • Di questi tempi, cercare casa può essere un affarone, specie in Giappone dove i costi delle jiko bukken sono decisamente molto basse… cosa sono? Che domande, sono le case infestate

  • È morto James Randi. Fondatore del CSI (Committee for Skeptical Inquiry), da cui ha preso vita il CICAP di Piero Angela, contribuì a smascherare sedicenti guaritori, veggenti ed esponenti del paranormale

SCIENZA
  • Le notizie di scienza della settimana, all’18 ottobre 2020

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • Quando andate sulla Luna, non dimenticate il vostro smartphone. Al segnale ci pensano la NASA e Nokia

  • Non so perché, ma quando leggo certi servizi di Luigi Bignami resto sempre sul chi vive. L’altro giorno su Domani ha scritto che il misteriosissimo bucone di Tunguska (Russia, 1908) non fu causato dalla caduta di un asteroide, ma dal suo essere “rimbalzato” sulla Terra (eccolo qui gratuitamente su Focus)

  • La NASA ha diffuso le immagini del contatto tra la sonda spaziale OSIRIS-REx e l’asteroide Bennu, avvenuto poco dopo la mezzanotte (ora italiana) di mercoledì 21 ottobre a oltre 320 milioni di chilometri dalla Terra

  • Per gli appassionati del genere, con grande scoramento segnalo la scomparsa di Gianni Montanari, storico curatore di Urania

Share this post

Digesting Net n° 25 🧭

alessandroloppi.substack.com
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing