Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 24 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 24 🧭

numero 24/2020 (6/213)

Alessandro Loppi
Oct 19, 2020
Share this post

Digesting Net n° 24 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buon lunedì,
purtroppo devo rivedere l’idea che l’apertura di questo digest possa presentare un libro a settimana. È inverosimile per almeno due motivi: la qualità dei testi, la quantità dei testi.
Filtrare solo attraverso la qualità, comporta: leggere, controllare, verificare, studiare e poi forse recensire. Comporta un ragionevole tempo, insomma.
Per quanto riguarda la quantità, siamo messi male: escono troppi libri, i lettori sono pochissimi, nel mondo della tecnologia poi è ancor più difficile verificare l’autorevolezza di un autore. E quindi ritorniamo al punto di partenza.
Del resto, il Lato Oscuro di Internet consente a chiunque di aprire bocca e di accampare diritti di parola (e spazi editoriali) anche quando sono evidentemente immeritati.
Tutto questo per dirvi che è appena uscito questo “La tigre e il drone” di Carlo Pizzati, di cui ho sentito dire solo cose buone, e che comunque affronta un pianeta poco narrato dove cultura, tradizioni e tecnologia confliggono tra loro in una poltiglia magmatica da cui escono luci e ombre con eguale potenza. Stiamo parlando dell’India, la democrazia più popolosa della Terra.
Ancora non l’ho letto; vi farò sapere.
Statemi bene,
Alessandro Loppi

OPINIONI

  • «Il fatto è che siete troppo grandi, siete pericolosi per la comunità: i vostri stupidi strumenti per aumentare il vostro dominio (Twitter per la campagna elettorale ha sospeso i Trending Topics) sono da tempo nelle mani dei peggiori. Qualcosa dovrà insomma essere fatto e probabilmente non potrete farlo voi. Nel frattempo, anche per colpa vostra, la libertà di tutti è in grave pericolo» [Massimo Mantellini, “Twitter e Facebook peggiorano il mondo?”, ilPost]

  • «I giornali del futuro sono portatori di questa tradizione, spesso tradita. E innovano su tutto il resto. Piattaforme che garantiscono la privacy. Che non raccolgono pubblicità e vivono di abbonamenti o sottoscrizioni a forme diverse di membership. Sistemi di condivisione dei dati personali che servono al pubblico e non ai pubblicitari. Si può andare più a fondo su questo punto. Sarebbe appassionante parlarne. Ma una domanda resta: i giornali del futuro saranno i giornali del passato rinnovati o saranno piattaforme totalmente nuove? Questa è la sfida per chi fa editoria oggi. Lamentarsi di Google non ha senso. Soprattutto dopo aver perso la partita con Google in maniera così clamorosa come è stato fatto negli ultimi dieci anni» [Luca De Biase, “Il confronto tra Google e tutti i giornali del mondo”, del suo blog]

STORIE

  • Lui è stato una delle vittime del massacro di Parkland (2018, 17 morti, buona parte giovanissimi). I genitori lo hanno “resuscitato” digitalmente: con un deepfake hanno lanciato un messaggio contro le multinazionali delle armi

MEDIA

  • Il politically correct può raggiungere livelli di saturazione che personalmente trovo deleteri e controproducenti. Ne parlo nel mio blog a proposito della serie (bruttinella) di quasi-fantascienza Away, ma è una premessa generale che dovremmo sempre più tenere in considerazione. Ebbene, Disney+ ha aggiunto un avviso per segnalare contenuti razzisti in vecchi film

  • L’altro anno ero incappato su The Americans, una serie in sei stagioni scritta molto bene e decisamente avvincente. A prima stagione quasi conclusa, mi sono ritrovato buttato direttamente dentro la quarta. Cosa era successo? Eh, semplice: su Netflix le serie durano sempre meno. Ecco perché

NUMB3RS/DATA

  • Come si misurano le startup? Guardiamo insieme cosa è cambiato nell’ecosistema italiano

  • DataMediaHub ha tirato giù un grafico sui dati sulle visite ai diversi siti di news di agosto

WEB/INTERNET

  • La Cina ha dato vita alla più grande sperimentazione al mondo di una criptovaluta di stato

  • Google ha ritoccato grafica e interazioni del suo vasto ecosistema

  • Ora si può cercare una canzone su Google… fischiettandola

  • Se continua così, la confezione dell’iPhone 13 verrà venduto… senza smartphone. La battuta nasce dal fatto che quella dell’appena uscito iPhone 12 è priva di caricabatterie e di auricolari (tranne in Francia, figuriamoci). Se volete sorridere, ecco lo sfottò di Samsung

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI

  • Nvidia ha sviluppato Maxine, un sistema che utilizza un’intelligenza artificiale che anche con pochissima banda consente video-chiamate di qualità decente: l’analisi del volto, infatti, identifica i tratti rilevanti e trasmette solo le loro modifiche. Oltre a questo, Maxine consente di cambiare l’angolo del volto per far sembrare che la persona guardi nella videocamera anche quando non è così. Se poi siete decisamente brutti… no, qui proprio non interviene

ADVERTISTING/MARKETING

  • L’evoluzione degli analytics dalla sapiente voce di Vincenzo Cosenza

FACEBOOK/INSTAGRAM

  • Il cross-app tra Facebook e Messenger è ormai una realtà… bruttarella, però

COSE NOTEVOLI

  • Robot usati nel campionato di lancio della bottiglia… insomma, guardatelo

SPIGOLATURE

  • Cos’è e come funziona l’auto a guida autonoma

SCIENZA

  • Le notizie di scienza della settimana, all’11 ottobre 2020

  • Il Senegal è fra i 3 paesi al mondo che hanno gestito meglio l’epidemia

  • Il primo superconduttore a temperatura ambiente entusiasma e sconcerta

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA

  • La morte di una stella mangiata da un buco nero gigante

  • Una Venere così, non l’avete mai vista

Share this post

Digesting Net n° 24 🧭

alessandroloppi.substack.com
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing