Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 01 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 01 🧭

numero 01/2023 (anno 9 / n° 317)

Alessandro Loppi
Jan 7
1
Share this post

Digesting Net n° 01 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buon sabato,
questa rassegna stampa è nata nel 2012: all’inizio consisteva in semplici mail, brevi ed estemporanee, inviate spontaneamente a un mucchio di colleghi della RAI. Dopodiché, visto l’aumento della domanda, la strutturai come una rassegna vera e propria, con tanto di mailing list e di invio settimanale: all’inizio, dentro l’azienda; dall’ottobre del 2020, dopo una serie di bislacche vicissitudini, tramite Substack.
Si parla di futuro, di internet, di web - e di contenuti rilevanti pubblicati solo online.
Ogni critica, ogni condivisione, ogni nuova iscrizione, sono le benvenute.
Parte dei testi e tutte le ricerche sono mie: è gradita la citazione.
Statemi bene,
Alessandro Loppi (cv)


OPINIONI
  • «Quando Benedetto XVI ha compreso di essere il rappresentante di un programma nato obsoleto per condurre la Chiesa cattolica nella storia degli uomini e delle donne, ha fatto un passo indietro, perché non disponeva delle abilità necessarie per rispondere alle esigenze del Vangelo che passavano in una contemporaneità dalla quale si sentiva estraneo e distante. Segno di un momento di straordinaria lucidità, dove la buona e riuscita destinazione della comunità dei credenti ha preso il sopravvento sulle convinzioni personali più intime»
    [da il Mulino]

STORIE
  • Da alcuni anni, la carriera alias è entrata in alcuni atenei: è un accordo che garantisce la possibilità di essere visti e conosciuti dagli altri con il proprio nome di elezione, senza dover fare un coming out obbligatorio o continuo davanti a compagni o insegnanti.
    È applicata solo da 160 istituti scolastici, che si sono basati sulla normativa sull’autonomia e sulle linee guida su bullismo e discriminazioni, grazie anche ad accordi con studenti, famiglie e associazioni.
    Al momento, però, non esistono chiare indicazioni ministeriali: da un lato, l’adozione del regolamento è a discrezione della singola direzione scolastica; dall’altro, i modelli di applicazione possono essere diversi.
    Fatto sta che il 43 per cento delle persone trans tra i 12 e i 18 anni lascia la scuola prima di aver terminato gli studi.
    [“La carriera alias è una questione di diritto allo studio”, da Internazionale]

MEDIA
  • Dice che rifaranno Harry Potter d’accapo: un reboot in piena regola

  • Sembra che Microsoft acquisterà Netflix. Torneremo alla pellicola?

WEB/INTERNET
  • Google sta testando la ricerca tra le parole… dette in un video

  • Adesso che è proprio finito, ecco cosa accadeva ogni minuto del 2022 dentro internet

  • Ecco le 10 start-up italiane da tenere d’occhio per questo 2023

  • Semplifico al massimo: in informatica, un API consente un interscambio di dati tra due “cosi” totalmente diversi tra loro (lo spiega decentemente Wikipedia). Ebbene, il Congresso degli Stati Uniti ha rilasciato il suo API ufficiale

  • L’Unione Europea sta affrontando con leggerezza la gestione delle tecnologie e delle competenze legate alla sorveglianza dei propri confini

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per analizzare i rumori che facciamo in bagno - e scoprire eventuali epidemie (a volte, ilPost si supera in segnalazioni borderline, forse troppo acchiappaclick)

SOCIAL
  • TikTok ha monitorato l’attività di alcuni giornalisti statunitensi. Forbes, insomma, ci aveva visto giusto

COSE NOTEVOLI
  • Questi due artisti cercano di rimediare alle schifezze che anonimi writer hanno scribacchiato su dei muri

AMBIENTE
  • Quanta acqua c’è sulla Terra? Questa immagine dice tutto (la pallina grande è quella salata; quella piccola, invece, si riferisce all’acqua dolce)

  • Una media di 127 chili pro capite. A tanto ammonterebbe la quantità pro capite di cibo sprecato nel 2020 in Europa

  • Questa infografica spiega quali paesi hanno utilizzato più combustibili fossili e/o nucleare e/o energia rinnovabile dal 1980

SPIGOLATURE
  • Da quattro anni, ormai, si svolge regolarmente il Campionato Mondiale di… Excel

  • A grande richiesta, ecco le partite di calcio più brutte disputate nel 2022

GLI AMICI SE NE VANNO
  • È stato e sarà sempre l’unico, il migliore: Pelé

  • Filippo Maone, anima de Il manifesto

  • Fred White, cuore pulsante degli Earth, Wind & Fire

  • Walter Cunningham, astronauta

  • Fay Weldon, scrittrice

  • Gianluca Vialli, piccolo grande uomo

SCIENZA
  • Anche le serpenti, nel loro piccolo, si divertono?

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • La NASA sta inviando Pluto oltre il Sistema Solare

  • Ecco Asteroid Launcher! Scegli un asteroide, lo fai schiantare dove vuoi tu e scopri la portata del disastro

A MODO MIO
  • Il sesso nel rock è così presente e preponderante che quando non se ne parla, quasi ci insospettiamo. In alcuni casi, però, ci sono dei “sottogeneri” che sembrano quasi averne paura o comunque ne parlano in maniera veramente astratta, tanto che te ne accorgi dopo ennetanti ascolti: il rock progressivo, per esempio.
    Prendiamo “The Cinema Show” dei Genesis. La prima strofa vede Giulietta prepararsi per il suo primo appuntamento, guarda caso al cinema. La seconda strofa vede, invece, Romeo bricconcellamente consapevole che se rispetterà le giuste tappe potrà vivere una notte di passione.
    Poi, però, accade una cosa che al primo ascolto è senza nesso: nel ritornello, Peter Gabriel cambia totalmente argomento, citando l’indovino Tiresia. È un passaggio che conoscono anche i non appassionati perché Andrea Camilleri lo usò come apertura del suo ultimo spettacolo teatrale: Take a little trip back with father Tiresias/ Listen to the old one speak of all he has lived through / I have crossed between the poles, for me there’s no mystery / Once a man, like the sea I raged / Once a woman, like the earth I gave / But there is in fact more earth than sea.
    Cosa diamine c’entra Tiresia, mitologico saggio dei tempi andati?
    Considerato che per una leggerezza che aveva commesso, Tiresia era stato costretto per qualche anno a essere una donna per poi ritornare uomo, Zeus ed Era, durante una delle loro oziose litigate, ne approfittano per chiedergli chi prova più piacere nel rapporto sessuale, una donna o un uomo? Tiresia risponde la donna, rivelando quindi un segreto femminile: allora, come ti sbagli, Era lo punisce rendendolo cieco; al contrario, Giove lo ricompensa, rendendolo l’indovino tra gli indovini.
    Dopo questa breve passeggiata nella mitologia greca, e rileggendo quindi il ritornello, si comprende il senso della scelta di Peter Gabriel.
    E quindi, in soldoni: Romeo e Giulietta vivranno un’indimenticabile notte d’amore? Ascoltando il mitologico assolo di Tony Banks, la risposta è solo una…

Share this post

Digesting Net n° 01 🧭

alessandroloppi.substack.com
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing