Buon lunedì,
poco prima di questa estate, mia moglie mi ha regalato l’intero ciclo di saggi di Roberto Calasso (a tutt’oggi sono 11 volumi).
Quello che ci riguarda integralmente da vicino è il nono, L’innominabile attuale, di cui potete leggere ampi stralci nella mia recensione.
Ne consiglio vivamente l’acquisto.
Statemi bene
Alessandro Loppi
COMMENTI
Lavoro del futuro, città del futuro: le due incognite che ci tormentano da almeno un lustro, di cui la pandemia ha accelerato la necessità di una soluzione, o almeno di una o più direzioni precise da intraprendere, prima che sia troppo tardi.
Su ilMulino trovate una corposa e argomentata dissertazione sul rapporto tra necessità sociali, quelle lavorative e un’idea di città che le soddisfi entrambe.
Nel suo blog, invece, Luca De Biase delinea i profili per un lavoro adatto alla tecnologia del futuro
STORIE
Che nelle menti dei negazionisti alberghi qualche problema è considerazione spontanea. Ma un avvocato ha superato ogni possibile preconcetto denunciando… il sindaco di Bugliano (per chi non lo conosce, è un parody account)
MEDIA
L’omicidio di Agitu Ideo Gudeta e l’antico vizio dei media italiani di averlo raccontato con dissimulato afflato razzista. I peggiori sono quelli che generalmente usano i loro ditini per giudicare indistintamente gli “altri”
Da poco tempo, ormai, Netflix consente di controllare la velocità degli streaming su tutti i device. Prima che facciate quell’espressione, è cosa che i lettori dvd consentivano da sempre. Il commento di Matt Klein
WEB/INTERNET
Un giudice federale della Florida ha respinto le accuse di Apple contro la startup Corellium per violazione del copyright. Questa, infatti, aveva sviluppato un software di emulazione in grado di ricreare una copia perfetta dell’ambiente operativo dell’iOs di iPhone e iPad per testarne eventuali vulnerabilità
Manovra 2021, dopo l’ok del Senato, ecco tutti gli interventi per il digitale
SOCIAL
Secondo The Vision, su Instagram il banning dei nudi (veri o presunti) ha superato il senso del ridicolo
Mentre scopriamo che Pinterest già saprebbe quali saranno le tendenze del 2021, sembra sia nata una app di dating per chi ama i libri
Già com’è da almeno un lustro, Facebook ha dato dignità alla banalità, ma uno dei suoi nuovi progetti in via di definizione la renderà istituzionale: se un articolo di news sarà troppo lungo, un sistema vocale ve lo riassumerà
COSE NOTEVOLI
Ecco i cinque vulcani che potrebbero causare danni enormi (sicuramente peggiori di quelli causati dall’eruzione del Tambora del 1815)
Mario Calabresi intervista Stanislao Basileo, pluripremiato fotografo torinese (la registrazione al blog è gratuita)
AMBIENTE
Ecco MAAP, la più grande mappa mondiale delle foreste, nata da una joint venture tra NASA ed ESA
Da qualche decennio, l’estrazione del marmo di Carrara procede a ritmi sfrenati, mettendo in pericolo gli ecosistemi delle stesse montagne e causando danni al territorio
SPIGOLATURE
Il 23 dicembre scorso è morto James E. Gunn, uno dei grandi vecchi della fantascienza
C’è un modo poco urbano per invitare una persona a farsi i fatti suoi… ebbene, c’è chi se li è fatti per le sculture di Michelangelo
Storia tattica del 2020, ovvero: ecco come UltimoUomo racconta il calcio attuale
SCIENZA
Notizie di scienza della settimana, al 20 dicembre 2020
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Mentre ci scende una lacrimuccia nel sapere che le ceneri di Scott sono state portate clandestinamente a bordo dell’ISS, vi segnalo due recensioni su “The Midnight Sky”, di George Clooney: una senza spoiler; e quella di Paolo Attivissimo, con spoiler sparsi tra i commenti
A MODO MIO
In troppi, ormai, hanno trasformato la comunicazione social in una battaglia per l’engagement e poco più, uccidendo scientemente la sintassi, la profondità, i contenuti e l’etica di un mestiere.
“Mestiere” tra i pochi che purtroppo non comporta una formazione a monte, se non forse quella del marketing (che c’entra poco e nulla); non ha un’etica perlomeno di forma; non prevede una supervisione terza, che almeno nelle grandi aziende garantisca un minimo di rispetto per i contenuti (e anche per l’utente).
Tra le mie fantasiose proposte per arginare questa banalizzazione, una prevede di azzerare gli account ogni volta che cambiano responsabile, in maniera tale che:
- l’azienda dimostri anche e solo simbolicamente un palpabile aggiornamento dei suoi standard
- il nuovo arrivato non viva di rendita altrui (prendendosi meriti che non ha). È una situazione tutt’oggi esistente, che di fatto fa lievitare il cachet dei SMM, e/o favorisce una carriera immeritata all’interno di una società
- che sia il pubblico, il contesto (e/o gli esperti) a stabilire quanto sarà valida la strategia del social media manager fresco di nomina
Una proposta impossibile o addirittura dettata da torti professionali? Tutt’altro: Twitter è andata ben oltre, stabilendo che Joe Biden non erediterà i follower di Donald Trump nell’account ufficiale del presidente degli Stati Uniti