Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 01 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 01 🧭

numero 01/2022 (anno 8 / n° 271)

Alessandro Loppi
Jan 9, 2022
Share this post

Digesting Net n° 01 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buona domenica,
questa “rassegna” esiste dal 2012: i suoi primi vagiti furono mail sparse inviate a un mucchio di colleghi della RAI, poco strutturate e senza cadenza. Nell’arco di poco tempo, la trasformai in una rassegna vera e propria, con tanto di mailing list e di invio settimanale: all’inizio, dentro l’azienda; da due anni, ormai, tramite questa piattaforma.
Si parla di futuro, di internet, di web, dei social - e anche di contenuti rilevanti pubblicati solo online.
Ogni critica, ogni condivisione, ogni nuova iscrizione, sono le benvenute.
Statemi bene,
Alessandro Loppi


OPINIONI
  • «Nulla è più ridicolo dello stigmatizzare gli errori degli scienziati e dei medici di fronte alle incertezze di una nuova malattia.
    Chiunque decida di farlo, amatore da social network o filosofo sulla via del pensionamento, più che stigmatizzare la debolezza altrui, stigmatizzerà la propria
    »
    [Massimo Mantellini, “La medicina come suprema follia”]

STORIE
  • Un nordcoreano è riuscito a entrare nella libera Corea del Sud, per poi pentirsi e tornare indietro

MEDIA
  • Ecco come sono cambiati i generi televisivi negli Stati Uniti, dal 1945 a oggi

  • Che tipo di canale è Brasil Paralelo, definito da ilPost “il Netflix brasiliano di destra”

WEB/INTERNET
  • Cosa è il Web3 e cosa è il Metaverso - e quale dei due condizionerà il nostro futuro, secondo Vincenzo Cosenza

  • Ascesa e caduta del Blackberry

  • Cosa è uno stalkerware e come verificarne l’eventuale presenza nei nostri dispositivi

  • Dove sono i giovani in Europa? Bella domanda

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • L’uso di Alexa è in crisi e Amazon non sa ancora come rimediare

COSE NOTEVOLI
  • Tre illusioni ottiche… che “illusioni” non sono

AMBIENTE
  • Il post è di quattro anni fa, ma è sempre attuale: quanto spazio occorre per parcheggiare un’auto?

  • Quelli di Domani hanno qualche lacuna in Storia del Cinema: in questa newsletter hanno scritto che la settima arte si sarebbe dedicata pochissimo ai problemi climatici, mentre è vero l’esatto contrario

SPIGOLATURE
  • Negli ultimi 15 anni, un europeo su 10 sarebbe stato concepito su un letto IKEA… forse

SCIENZA
  • Come funziona il Corbevax, il nuovo vaccino contro il Covid-19

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • La sonda cinese Tianwen-1 ha scattato qualche selfie

  • Il 2022 sarà pieno di Spazio

A MODO MIO
  • Nell’ultima newsletter segnalavo un film obbligatorio per questo inizio d’anno: 2022: i sopravvissuti (1973); un capolavoro che alcuni hanno conosciuto solo adesso, grazie a un meme diffuso proprio in questi giorni.
    Nella Terra del 2022 siamo troppissimi, tutti ammucchiati l’un sull’altro e fa moOolto caldo. Il cibo è finito e ci si nutre solo di alghe, sintetizzate in barrette multicolore dalla multinazionale Soylent; quelle di ultima generazione sono verdi (“Soylent Green” è il titolo originale della pellicola).
    Un omicidio eccellente apre le porte a un’indagine che porta verso un finale amaro, amarissimo, decisamente drammatico.
    Oltre ad essere l’ultimo film del monumentale Edward G. Robinson, vede come protagonista Charlton Heston.
    Attore ultraconservatore quanto vi pare, è stato invece attento protagonista di altre pellicole di denuncia, come Il pianeta delle scimmie (1968) e Occhi bianchi sul pianeta Terra (1971, cui dedicherò qualcosa al più presto). È che l’Italia è un serioso e polveroso Paese antiscientifico, poco incline alla fantasia nazionalpopolare; altrimenti, quel tipo di fantascienza così immediata e senza sovrastrutture avrebbe goduto di ben altra attenzione.
    In tutto questo, il Soylent esiste veramente

Share this post

Digesting Net n° 01 🧭

alessandroloppi.substack.com
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing