Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 02 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 02 🧭

numero 02/2021 (anno 7/ n° 225)

Alessandro Loppi
Jan 11, 2021
Share this post

Digesting Net n° 02 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buon lunedì,
"rispetto a tutti gli altri regimi, la democrazia non è un pensiero specifico, ma un insieme di procedure, che si pretendono capaci di accogliere in sé qualsiasi pensiero, eccetto quello che si propone di rovesciare la democrazia stessa. Ed è questo il suo punto vulnerabile, come si dimostrò in Germania nel gennaio 1933 [...] La democrazia formale è senz'altro la più perfetta versione della democrazia, ma anche la più inapplicabile. Soprattutto quanto è stato superato un certo meridiano della Storia e le pressioni demografiche, etniche, psichiche diventano sopraffacenti. Allora risorge la chimera della democrazia diretta. Suo fondamento è l'odio per la mediazione, che facilmente diventa odio per il pensiero in sé, indissolubilmente legato alla mediazione" [Roberto Calasso, “L’innominabile attuale”, Adelphi].
Statemi bene,
Alessandro Loppi


OPINIONI
  • «Esaltare che il nostro Paese spicchi al momento come secondo nell’Unione europea dopo la Germania per numero di dosi somministrate, rischia di illudere la popolazione che con il via libera alle vaccinazioni si possa riprendere al più presto la vita di prima. I numeri del piano settimanale sui vaccini del governo sono in realtà estremamente bassi in rapporto agli oltre 60 milioni di abitanti del Paese e stridono con la meta dell’immunità di gregge da raggiungere con il 70% della popolazione vaccinata o immune» [Barbara Ciolli, “Il piano nazionale sui vaccini covid è una farsa: anche fossero 65mila al giorno, ci vorrebbero anni”, The Vision]

STORIE
  • «Uno studio spagnolo ha dimostrato che si può fare un concerto in sicurezza nonostante la pandemia. L’esperimento si è tenuto a Barcellona. C’erano 1.047 persone: tutte con mascherina e tampone rapido; nessuna è risultata positiva. Metà di queste è stata riportata a casa, metà ha assistito al concerto, senza distanziamento e in un locale costantemente areato. A due settimane di distanza, i tamponi alle 1.047 persone sono stati ripetuti: tutti negativi» (dalla newsletter musicale di Internazionale)

MEDIA
  • Come già annunciato, è arrivato Discovery+, il nuovo servizio streaming del gruppo Discovery

  • Il quasi colpo di stato americano è nulla in confronto a un problema della televisione danese: in un cartone per bambini c’è un tipo col pene lunghissimo

  • Non è una segnalazione ideologica, ma un’indicazione di coerenza: il Manifesto invita a regalare a un detenuto un abbonamento al quotidiano

WEB/INTERNET
  • Tech & digital: ecco le cento aziende candidate a diventare “big”, secondo il Boston Consulting Group

  • Il digital divide rischia di rendere più profondo il solco che esclude molti bambini e ragazzi dalla possibilità di ricevere un’educazione adeguata alla loro crescita. L’indagine della IPSOS commissionata da Save the Children

  • Huawei non sarà più leader del mercato degli smartphone; ma non è merito di Trump

  • A conferma del cognome, Jack Ma è ancora fuori da ogni possibile radar. Puff, sparito!

  • Che Apple e Hyundai stiano trovando un accordo (oppure no) per un’auto elettrica, poco importa: la Borsa, intanto, ne risente

ADVERTISTING/MARKETING
  • Potenzialità dell’instant messaging, secondo Vincenzo Cosenza

SOCIAL
  • Come racconta David Fincher in “The Social Network”, Facebook è nata anche da una scopiazzatura. È vero che più o meno siamo tutti dei copioni (anche quel collega che si diletta a farsi bello con questa rassegna), ma è anche vero che Zuckerberg c’ha fatto sopra qualche soldino. Poi, un bel giorno, capita che venga condannato a versare 3,8 milioni di euro a una società milanese, per averle copiato una app

  • Mentre ha deciso di modificare radicalmente alcuni standard di Facebook (tipo eliminare i like per le pagine), Zuckerberg gli dà sotto anche con i suoi nuovi acquisti: o accetti l’aggiornamento della privacy di WhatsApp oppure sparisce il tuo account (noi europei siamo esclusi… per ora).
    Tra le proteste meno credibili, quelle che lo hanno tacciato di “ricatto”. La mia obiezione è semplice: se ti iscrivi a un club, ne accetti le regole; se non ti sta bene, vai via… ma lascia perdere la “libertà di espressione”, che è tutt’altra cosa

  • La petulante schifezzizzazione dei social si vede anche nel come ognuno faccia a gara per somigliare all’altro. Adesso è il turno di Twitter: si sta muovendo per proporre le chat audio

COSE NOTEVOLI
  • Russia, robot a 6 ruote consegna pasti a domicilio nel centro di Mosca

SPIGOLATURE
  • Per quasi un mese, nel web ha girato un allarme per un circuito 5G contenuto addirittura nei vaccini. Peccato che fosse lo schema di una pedaliera per chitarra elettrica

SCIENZA
  • In leggero ritardo… i dieci eventi scientifici del 2020, secondo Le Scienze

  • Le notizie di scienza della settimana, al primo gennaio 2021

  • Quelli de ilPost hanno scritto una guida pratica per chi ha dubbi sul vaccinarsi contro il coronavirus

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • Ecco il timelapse della congiunzione tra Giove e Saturno

  • La Terra sta ruotando più velocemente del solito

A MODO MIO
  • La scorsa settimana, in un’intervista celebrativa di Repubblica, il fondatore Eugenio Scalfari è incappato in un errore marchiano che racconto qui, aggiungendo alcune mie considerazioni sullo stato attuale del giornalismo

Share this post

Digesting Net n° 02 🧭

alessandroloppi.substack.com
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing