Buona domenica,
a partire da questo 2025, i nuovi nati daranno il via alla “Generazione Beta”, la prima che non saprà mai cosa significa(va) vivere senza Intelligenza Artificiale.
Teoricamente, nel 2050 compirò 84 anni e quindi avrò qualche acciacco: a pensarci bene, potrei rischiare di essere curato da uno di questi ragazzi.
Vi terrò informati… più o meno nel numero 1560 di questa rassegna.
Statemi bene,
Alessandro Loppi (*)
OPINIONI
«Chi, quando c’è un episodio in cui gli ebrei appaiono vittime, ha come primo impulso quello di andare a controllare con diffidenza che sia proprio vero, è un antisemita fatto e finito […]
Il punto è che ripete lo schema per tutti gli episodi di antisemitismo. 1) Se non puoi negare, minimizza; 2) Se non puoi minimizzare, giustifica; 3) Se non puoi giustificare, nega; 4) Se i fatti vengono ridimensionati o smentiti, di' che lo sapevi già da prima»
[Guido Vitiello, professore e saggista; citazioni prese da qui e qui]
STORIE
A metà tra storie, opinioni - e anche “diritti umani” - ecco l’intensa intervista a Philip Nitschke, il primo medico a somministrare l'iniezione volontaria letale: il fondatore dell'associazione Exit International racconta l'evoluzione del fine vita dal punto di vista politico e sociale, e cosa cambierà con la tecnologia
QUANTUNQUE DONNA
Un reel di Olimpia Pieroni ci ricorda l’attualità della storia di Saya Hiyama: dai primi passi come meteorologa televisiva, a vera e propria icona “casta e pura” (e goffa al punto giusto) per milioni di ragazzi giapponesi, fino al tracollo della sua immagine (e dei suoi introiti) perché colpevole di fidanzamento
Da
, invece, la storia di Shiori Ito, la giornalista che ha dato il via al #MeToo in GiapponeRaramente, le petizioni online sono state utili e strategiche; quella per dare il Nobel per la Pace a Gisèle Pelicot è una splendida eccezione da firmare
Marjane Satrapi ha rifiutato la Legion d’Onore francese
MEDIA & MEDIA
Ne avevo parlato due anni fa in un mio intervento per Digital World (l’ultima mia ospitata, peraltro): come cambierà il cinema quando attori ormai deceduti verranno “resuscitati” dall’AI? Il videoservizio di Le Monde
Los Angeles, tra le vittime eccellenti degli incendi c’è anche la Belmont Music Publisher, la casa editrice musicale dedicata alla salvaguardia e alla promozione delle opere di Arnold Schoenberg
La musica del futuro, secondo Kit Mackintosh
Tenetevi forte. Negli USA, intorno a siti licenziosi come
PornHubsta crescendo una diatriba giuridica che va oltre le carte bollate: da una parte, c’è chi vuole tutelare i minori; dall’altra, c’è chi si appella al Primo Emendamento, ottenendo già qualche sentenza favorevole [Slate]
WEB/INTERNET
La scorsa settimana a Las Vegas si è conclusa l’annuale fiera del CES (Consumer Electronics Show): trovate i resoconti più utili qui, soprattutto qui e poi qui
Lo stavo aspettando: Guerre di Rete spiega in maniera dettagliata e competente l’intricata rete di interessi e questioni in sospeso intorno all’Italia, l’UE e le pressioni di Elon Musk
Restando in tema, in Italia sempre più soci stranieri per le imprese digitali: continuano a crescere, ma solo in alcune aree
Il sempre necessario
approfondisce con riferimenti eterogenei e aggiornati perché sia diventata così nodale la GroenlandiaIl mercato dei VPN sta crescendo
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
OpenAI sta passando un brutto periodo: sprechi, cause giudiziarie, modello gestionale da rivedere, licenziamenti, sfiducia degli investitori, debiti: l’analisi accurata di Guerre di Rete
È uscito il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum: il lustro 2025/2030 vedrà una radicale rivoluzione del mercato globale del lavoro
Tutt’altro che invasivo, attento all’ambiente e sensibile all’etica, o almeno così sembra: è stato ufficialmente rilasciato il Piano d'azione di Shanghai per lo sviluppo dell'industria futura delle interfacce cervello-computer
Sempre più gruppi di ricerca utilizzano l’AI per prevedere l’evoluzione del SARS-CoV-2, dell’influenza e di altri virus
SOCIAL
La paranoia di avere una pelle sempre perfetta sta colpendo anche i giovanissimi, almeno secondo Arte
Instagram, spariti i filtri di bellezza… così potete vedere come sono fatto veramente
X (Twitter), niente più like pubblici: le condivisibili considerazioni di Franz Russo
Oggi è il termine ultimo per TikTok di vendere le sue attività negli USA: l’intreccio si infittisce
COSE NOTEVOLI
Scommetto che chiunque vorrebbe sciare insieme a questi leopardoni
AMBIENTE
PFAS, i composti chimici provenienti da uno stabilimento italiano della multinazionale belga Syensqo avrebbero contaminato il terreno circostante. Non esistendo studi scientifici certi, e non sussistendo neanche una legislazione europea adeguata, si rischia il tipico disastro annunciato
SPIGOLATURE
Profezie che non lo erano, 2024: il report del CICAP
Dall’Area 51 alla testata nucleare persa nell’oceano, cinque programmi segreti che gli USA hanno finalmente rivelato
Paesi civili: a partire da febbraio, in Brasile gli studenti delle scuole elementari e secondarie non potranno usare lo smartphone in classe
Joe Biden: l’ultimo discorso (tradotto, tranquilli); il suo testamento politico
GLI AMICI SE NE VANNO
(nei link c’è più di una semplice biografia)
Sam Moore, cantante. Faceva parte del duo Sam & Dave: lo conoscete sicuramente per questo gioiellino (ricicciato poi dai Blues Brothers)
Marc Michetz, fumettista
David Lynch, genio
SCIENZA
Notizie di scienza della settimana, al 13 gennaio 2025
Quando dormiamo, il nostro cervello si dà una bella lavata. Letteralmente
Quanto magma c’è sotto la caldera di Yellowstone? La risposta di Geopop (numeri inimmaginabili)
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Grazie alle sue straordinarie caratteristiche, il James Webb Space Telescope avrà un ruolo anche nella protezione della Terra da asteroidi grandi e piccini
Segnatevi questo giorno: 21 gennaio 2025. Subito dopo il tramonto, Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere e Saturno saranno allineati; un fenomeno eccezionale che sarà parzialmente visibile a occhio nudo: le istruzioni
Per non farci mancare nulla, nei prossimi giorni sarà visibile anche la cometa C/2024 G3 (ATLAS)
La boria di Elon Musk non ha limiti: lui vorrebbe andare direttamente su Marte, mentre la NASA preferirebbe prima ritornare sulla Luna
Non di solo SpaceX: anche Blue Origin si sta facendo spazio con successo
A MODO MIO
Oggi, un anno fa, usciva per i tipi di Arcana “dal Basso verso l’altro - Un giorno e la vita di un musicista”, un libro che ho scritto per/con/su Enzo Pietropaoli, indiscutibilmente uno dei migliori contrabbassisti di sempre… potrei dire “di jazz”, ma gli farei un torto, considerato quanto ami spaziare tra un genere e l’altro, rispettandolo, arricchendolo, innovandolo.
Per acquistare questo piccolo gioiello, cliccate qui.
Le recensioni:
Storie e discorsi per mano di un narratore apparentemente esterno che pur insiste, giustamente, nelle fattezze dell’Io Racconto, identificando la Persona attraverso immagini direi poetiche, frammenti di vita personale e flussi di emozioni, nelle quali il quotidiano diviene Musica, espressione, la più profonda, di “luci e abbagli, penombre senza fermarsi a pensare… scelte con l’istinto”, ricordando i tanti con cui Pietropaoli ha collaborato e i luoghi storici del suo jazz, come quel “Testaccio che illumina i cuori di ogni viandante e si lascia scoprire sempre diversa e accogliente”.
Un bel libro su cui riflettere
[Fabrizio Ciccarelli]Un percorso esistenziale intervallato dalle analisi dei molti dischi registrati a proprio nome o per illustri colleghi
[Guido Michelone, che ha sbagliato il titolo :-)]Un libro inconsueto, scritto con originalità e stile, che trascende i generi convenzionali e dona, a chi lo legge, molto di più.
Il testo è insieme flusso di memorie, racconto di vita e percorso artistico; evoca e narra diverse epoche e generi musicali, fa spesso riferimento “strutturale” ed “emotivo” al cinema, alla radio e alla televisione.
Organizzato in quarantotto brevi capitoli non cronologici, suggellati ciascuno da una recensione discografica (di album di Pietropaoli ma non solo) scritta da Alessandro Loppi. È lui lo scrittore - sensibile e discreto, presente ma non dominante - che tesse la trama della narrazione, inserendo spesso i pensieri e le parole dell’amico-artista Enzo.
Alla fine ci si trova ad aver percorso decenni di storia d’Italia (e non solo del jazz) in una sorta di romanzo personale che è anche collettivo, ha il rigore dell’informazione (il libro ha anche un prezioso indice analitico), ma mantiene il calore dei sentimenti e la visionarietà dell’arte.
Un testo “cubista”, se si vuole, quanto profondo
[Luigi Onori]