Digesting Net n° 03 🧭
numero 03/2021 (anno 7/ n° 226)
Buon lunedì,
pure Neil Young!
Per la modica cifra di 150 milioni di dollari, infatti, il papà del grunge ha ceduto i diritti di metà delle sue canzoni alla Hipgnosis (omonima di quella che copertinò i capolavori dei Pink Floyd), con il solo vincolo di non poterle usare per finalità commerciali; che significa tutto e niente, si sa.
Insomma, “It's Better to Be Pay Out than to Fade Away”!
Statemi bene,
Alessandro Loppi
OPINIONI
«Se un social network cresce e viene utilizzato da milioni o miliardi di persone non diventa come per magia un luogo pubblico. Resta un luogo privato. Ha finalità e dinamiche tipiche del luogo privato, pagato dai suoi azionisti. Quelli che ora teorizzano che Facebook e Twitter siano di fatto dei luoghi pubblici dovrebbero domandarsi perché non si è fatto nulla per contrastare la creazione di oligopoli tanto estesi. Si poteva, ed era l’unica soluzione» [Massimo Mantellini, “Trump e i social. Per punti”, ilPost]
Altri commenti: Martina Carone, Luca De Biase, Luca Sofri, Vincenzo Cosenza, Jack Dorsey (già, il capo di Twitter)
STORIE
La pandemia ci ha costretti a interrompere gli screening medici di routine. Da maggio sono ripartiti; ma i ritardi non sono stati colmati: i pesantissimi numeri di Info Data
MEDIA
La HBO avrebbe ordinato 10 nuovi episodi di… Sex & the City! Tanto botox, ma senza Samantha
Amazon vuole la Serie A? Ecco cosa può succedere
Sempre Amazon è sotto la lente di ingrandimento USA per la sua gestione apparentemente anticoncorrenziale degli e-book
WEB/INTERNET
Cosa è il Cyber risk index e come stiamo messi qui in Italia: il racconto di CorCom
Vi ricordate del Blackberry? Ebbene, ha ceduto i suoi brevetti di tecnologia mobile a Huawei
Dropbox si ridimensiona e licenzia
Apple investe in Africa
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
Può un’intelligenza artificiale aiutarti a risolvere il Cubo di Rubik? Può!
SOCIAL
David Bowie è sbarcato su TikTok
I social si stanno trasformando in centri commerciali? L’analisi di Vincenzo Cosenza
Mentre il Garante della privacy esprime le sue perplessità sulle nuove regole di WhatsApp, vi consiglio di leggere sia l’opinione di Punto Informatico che quella di Paolo Attivissimo
Leggenda vuole che in molti stiano abbandonando WhatsApp (o vorrebbero farlo) per Signal: cosa è e come funziona
I profili TikTok degli under 16 diventano privati. I contenuti saranno visibili dai follower solo dopo l’approvazione degli utenti
“Tutti i dati che TikTok ha su di me - anche se non ho mai creato un account”, l’illuminante inchiesta di Riccardo Coluccini, Vice
Finalmente Telegram chiude un po’ di canali e chat neonaziste
COSE NOTEVOLI
Tatuaggi di ogni tempo da tutto il Mondo
Traffico dall’alto
AMBIENTE – OLTRE IL MURO
Cameriere, c’è una minestra nel mio scarafaggio… gli scienziati dell'EFSA hanno dato il via libera agli insetti sulle tavole europee
SPIGOLATURE
Sempre a proposito di David Bowie, ecco una splendida intervista al suo primo batterista
Lo smartworking fa risparmiare almeno su un capitolo di spesa ordinaria: la tintoria. Il che affolla i nostri armadi di vestiario in eccesso. Se volete dismettere qualche capo d’abbigliamento, questo articolo spiega come farlo
La colloco qui, perché mi sembra fantascienza: “Covid, una nuova terapia arriva dai lama e dagli alpaca: sviluppati nanoanticorpi che bloccano il coronavirus”
SCIENZA
Notizie di scienza della settimana, al 10 gennaio 2021
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Niente più spazio nello Spazio: il servizio Starlink di Elon Musk, infatti, ha in orbita più di 700 satelliti per le telecomunicazioni; saranno 1.440 a fine anno e 12.000 a pieno regime
A MODO MIO
Ho visto Pieces of a Woman, con l’eccellente Vanessa Kirby. Non mi ha convinto del tutto e qui racconto perché