Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 06 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 06 🧭

numero 06/2021 (anno 7/ n° 229)

Alessandro Loppi
Feb 8, 2021
Share this post

Digesting Net n° 06 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buon lunedì,
siete tristi? Evitate di ascoltare Mahler. Siete su di giri? Rilassatevi ascoltando Brian Eno. Volete scatenarvi con il vostro partner? Ecco il brano che fa per voi…
Sono suggerimenti spiccioli, da locanda della brughiera. Ma fino ad un certo punto: sembra che Spotify abbia brevettato un sistema che ascolta e registra attraverso il microfono del nostro dispositivo tutte le nostre conversazioni (anche quando parliamo da soli, chiaramente).
Lo scopo? Prima monitorano il nostro umore e poi gentilmente ci propongono qualcosa di musicalmente compatibile.
Statemi bene,
Alessandro Loppi


OPINIONI
  • «Spiegare cos’è il phishing alle persone in ascolto sarà complicato ma non sarà tempo sprecato. Per farlo serve un giornalismo migliore di quello che abbiamo e dentro quel giornalismo persone che conoscano gli ambienti digitali. E anche questo sarà complicato. Il giornalismo, come la scuola e come ogni altro ambito sociale di questo Paese, galleggia nel medesimo ed ampio analfabetismo digitale che è alla base di tutte queste difficoltà che abbiamo»
    [Massimo Mantellini, “I vecchi, i giovani, i giornalisti e tutti noi”, ilPost]

STORIE
  • Più di dieci anni fa, un programmatore era stato pagato con 7.002 bitcoin. All’epoca valevano pochi dollari; ma oggi, ognuno di questi ne vale oltre 30.000.
    Ebbene, il tipo aveva salvato quei pochi spiccioli in una chiavetta ultrasicura protetta da una password, che però… ha dimenticato.
    La chiavetta è ancora nelle sue mani, ma senza password il contenuto è inaccessibile. In più, dopo dieci tentativi falliti il dispositivo bloccherà completamente l’accesso. Al tipo ne sono rimasti soltanto due!

MEDIA
  • Wikipedia ha pubblicato un nuovo “codice universale di condotta” per arginare abusi, disinformazione e manipolazioni

WEB/INTERNET
  • La Francia ha istituito il PEReN, Pôle d’Expertise et de Régulation Numérique (polo di competenza e regolamentazione digitale). Sette esperti supervisioneranno le attività di Google, Amazon, Facebook, Twitter, Apple, per capire se e quando (e come) violano la legge

  • Google ha chiuso Stadia, lo studio di produzione di videogichi

  • Alibaba cresce, ma Jack Ma sembra ormai congelato del tutto

  • Il caso “GameStop difeso da Robinhood contro il Malvagio Mercato” viene riassunto molto bene qui, ridimensionato qui e qui

  • In Italia abbiamo gente che promette di andar via, ma poi resta sempre tra i piedi; negli USA, invece, c’è chi dice che andrà via quando il suo scopo sarà raggiunto… e mantiene la promessa: Jeff Bezos è uscito dal gruppo; e questa è la sua lettera d’addio

ADVERTISTING/MARKETING
  • Google vorrebbe modificare i cookie, sostituendoli con il Federated Learning Cohorts, un sistema apparentemente rispettoso della privacy

SOCIAL
  • In tempi di insopportabili messaggi vocali mancava giusto un social in cui si può comunicare solo parlando. Ecco Clubhouse (che ovviamente Elon Musk ha già usato massicciamente, mandandolo in tilt)

  • WhatsApp è sempre più in difficoltà? Ebbene, come farebbe un qualsiasi collega modello, Telegram ne approfitta consentendo di passare alla sua app senza perdere lo storico di tutte le conversazioni che avevate su WhatsApp

  • Mentre Instagram introduce la dashboard per professionisti, con Vincenzo Cosenza possiamo approfondire in maniera argomentata l’evoluzione degli influencer

  • Vi segnalo questa corposa analisi tecnica sull’ultimo bilancio di Spotify perché contiene molte informazioni interessanti

COSE NOTEVOLI
  • Tra i numerosi progetti musicali che lo hanno visto protagonista, Steven Wilson ha inventato i Porcupine Tree e i No-Man. Da quando poi ha intrapreso la sua carriera solista, non ha mai smesso di osare. Questo è il suo ultimo video, girato con una serie notevole di inquietanti deep fake

SPIGOLATURE 
  • 10 domande che avremmo sempre voluto fare a una persona sorda

  • Visto che in questi giorni si parla spesso di fondi europei, forse può essere utile quest’analisi di openpolis

  • E se, invece, siete curiosi di conoscere i dirigenti della Banca d’Italia e il loro intreccio con la politica, cliccate qui

SCIENZA
  • Notizie di scienza della settimana, al 31 gennaio 2021

  • Si parla tanto di mutazioni del Sars-CoV-2, il virus che causa il Covid-19: l’approfondimento de Le Scienze

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • Nonostante un paio di incidenti in fase sperimentale (qui e qui), SpaceX ha annunciato Inspiration4, la prima missione spaziale orbitale interamente composta da astronauti commerciali

  • Su Cassiopea c’è spazio per tutti: scoperte ben sette nuove stelle variabili

  • Disfate la valigia: su Venere non c’è vita, mi dispiace

A MODO MIO
  • David Bowie era un lettore infaticabile, instancabile e senza pregiudizio alcuno. Pochi anni prima della sua morte, aveva stilato una lista dei 100 libri che più lo avevano influenzato nella sua vita. Attenzione, non i “preferiti”, che è sentimento ben diverso.
    Nel dicembre 2020 è uscito un pregevole saggio/biografia che li ha raccontati, raccontando anche Bowie stesso: la mia recensione (con l’intera lista in calce)

Share this post

Digesting Net n° 06 🧭

alessandroloppi.substack.com
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing