Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 06 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 06 🧭

numero 06/2022 (anno 8 / n° 276)

Alessandro Loppi
Feb 13, 2022
Share this post

Digesting Net n° 06 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buona domenica,
in India è sempre più diffusa una teoria complottista chiamata “jihad dell’amore”, secondo cui i componenti la minoranza musulmana seducono e sposano le donne indù per poi convertirle all’islam.
Già un anno fa, alcuni politici indiani avevano cavalcato la sempre più consistente massa di indù che crede (e quindi diffonde) a questa bufala, non immaginando - o facendo finta di non sapere - che prima o poi ci sarebbe scappato il morto.
Statemi bene,
Alessandro Loppi


OPINIONI
  • «Le molestie e il bullismo che si verificano in realtà virtuale hanno un impatto psicologico molto superiore a quelle che avvengono nel tradizionale mondo online (per esempio, sui social) e si avvicinano più di quanto si potrebbe pensare a ciò che avviene – anche se non dal punto di vista strettamente fisico – nel mondo reale. D’altra parte, il punto centrale della realtà virtuale è proprio quello di ingannare il nostro cervello facendogli credere di essere davvero presente al suo interno»
    [“Il lato oscuro del metaverso, tra sorveglianza e molestie”, Wired ]

STORIE
  • The Vision continua il suo coraggioso viaggio nel mondo della mente: questa volta, ha intervistato un ragazzo affetto da Sindrome di Tourette

MEDIA
  • Secondo l’ISTAT, nel 2020 sono stati pubblicati meno libri (con meno tirature, peraltro), ma ci sono stati più lettori. Percentuali minime, che a mio avviso dicono poco

  • In questa recensione di un libro del fotografo Alec Soth, trovate molti spunti interessanti sulla fotografia e sulla sua… evoluzione (?)

  • La scomparsa di Ian McDonald

WEB/INTERNET
  • Il caso Spotify - Neil Young ha generato un dibattito sempre più articolato, partendo da due punti ormai evidenti: da una parte, il dubbio che la piattaforma sia (diventata) di fatto un editore; dall’altra, i risibili proventi erogati agli artisti. Se ne parla diffusamente qui

  • Safari non se la passa poi così bene: molte critiche, anche da Jobs’ boys

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • Un dottorando della University of New South Wales di Sidney ha sviluppato un software di intelligenza artificiale capace di inventare storie credibili partendo da due sole parole inglesi suggerite dall’utente. Provate!

SOCIAL
  • Alla fine, Facebook non lascerà l'Europa. Però la crisi c’è, e le soluzioni sembrano portare tutte a Meta

  • Su Twitter potremo esprimere giudizi negativi, con la freccia verso il basso, anche se non saranno pubblici

COSE NOTEVOLI
  • Una volta tanto, ecco un tweet coccoloso

AMBIENTE
  • Le scorte europee di gas sono drasticamente diminuite

  • Secondo il New Scientist, la fusione nucleare potrebbe creare energia senza scorie

SPIGOLATURE
  • Volete ambientare il vostro romanzo nel Medioevo o addirittura ai tempi migliori dell’Impero Romano? Questo è il navigatore che fa per voi

SCIENZA
  • Notizie di scienza della settimana, al 6 febbraio 2022

  • Perché gli studi della primatologa Jane Goodall sono (stati) così importanti: il racconto di Le Monde

  • Il vero problema sarà il cosiddetto long covid

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • Strane luci sui cieli del Messico

  • So long, Douglas Trumbull

A MODO MIO
  • Da un vulcano, la Bellezza (quinta parte)
    I duraturi effetti dell’eruzione di Tambora del 1815, sono i primi nella Storia di cui abbiamo testimonianze visive, ancorché attraverso la pittura. La fotografia, infatti, ancora non esiste: il suo precursore, il dagherrotipo, verrà sperimentato solo nel 1824, e presentato ufficialmente nel 1836.
    Tra i primi pittori testimoni dell’“anno senza estate” (1816), ricordo il tedesco Caspar David Friedrich. Lo conosciamo per Der Wanderer über dem Nebelmeer (1818), il simbolo del Romanticismo, sicuramente influenzato da quei paesaggi lunari. Ma il vero confronto tra prima e dopo l’eruzione, potete farlo tra Paesaggio con arcobaleno (1810) e Due uomini in riva al mare (1817), che ritroveremo anche in Tramonto (1830).
    L’altro grande artista che “racconterà” quei paesaggi disturbanti è l’inglese Joseph Mallord William Turner. Già prima, ne Il naufragio (1805), aveva dimostrato una certa attenzione per la potenza della Natura; ma è soprattutto dopo che si manifesterà tutta la sua maraviglia: ecco San Pietro e il “mio” Testaccio (entrambi del 1819), Il lago Petworth (1828) e un sospeso Tramonto (1838).
    Cliccando qui, trovate altri amici di pennello.
    continua

Share this post

Digesting Net n° 06 🧭

alessandroloppi.substack.com
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing