Buona domenica,
come forse saprete, un software della israeliana Paragon Solutions è stato utilizzato per spiare almeno otto tra professionisti e volontari italiani attraverso WhatsApp.
Però Paragon lavora solamente con soggetti statali (tra cui l'FBI e Mossad), non con privati. Secondo fonti affidabili, in Italia la società israeliana avrebbe avuto due clienti: un'agenzia delle forze dell'ordine e un'organizzazione di intelligence. Appena trapelata la notizia, l’azienda ha rescisso il contratto con i committenti per non aver rispettato i termini di servizio e quelli etici.
«Ora, è davvero complicato immaginare chi mai possa avere avuto interesse a spiare il profilo WhatsApp di un giornalista o di un attivista. Davvero, uno ci pensa, si spreme le meningi ma niente, davvero non viene in mente nessuno» [Massimo Mantellini].
Statemi bene,
Alessandro Loppi (*)
OPINIONI
«Scuola, mobilità, turismo, diritti. Le recenti scelte del Governo fanno davvero impallidire. Ma perché l'Italia anziché andare avanti sembra retrocedere ad un momento tanto oscuro da non avere eguali neanche nei secoli più difficili della nostra Storia?»
[Artribune]
STORIE
Gli scozzesi Beth Porter e Ben Please sono due musicisti che scrivono canzoni ispirate a opere letterarie appena lette: sono la Bookshop Band
QUANTUNQUE DONNA
Un tribunale francese ha dichiarato colpevole il regista Christophe Ruggia per aver aggredito sessualmente l'attrice Adéle Haenel quando era bambina. Un processo dalla valenza storica per il movimento #MeToo in Francia
Afghanistan, dopo un’irruzione nella redazione, i talebani hanno interrotto le trasmissioni di Radio Begum, canale radiofonico femminile dedicato all'empowerment e all'istruzione delle donne
In Italia, 80.000 donne vivono con le cicatrici fisiche e psicologiche delle mutilazioni genitali femminili; di queste, 7.000 sono minorenni
Dopo due edizioni digitali, Panini ha pubblicato la prima edizione cartacea di Calciatrici, un album di figurine interamente dedicato a squadre e giocatrici dei campionati e della Nazionale femminili
MEDIA & MEDIA
9 dei primi 10 film al box office globale del 2024 sono stati sequel, reboot o prequel
Arash Azizi è un giornalista e storico iraniano americano. Scrive per The Atlantic, New York Times e Washington Post. Nato a Teheran, è tra quelli che conoscono il sistema giudiziario e politico della Repubblica Islamica e i movimenti di dissenso. L’intervista di Lucy
WEB/INTERNET
App è un software ideato per modernizzare la giustizia italiana: è stato sospeso d’ufficio in 87 tribunali italiani con l’accusa di bloccare la giustizia penale. Il racconto di Wired
Rispetto all’anno precedente, nel 2024 hanno chiuso moltissime startup: una tendenza che riflette le conseguenze del boom di finanziamenti post pandemia
Adeguandosi al nuovo corso di Trump, Alphabet, Amazon, Meta, McDonald’s e Ford non seguiranno più i programmi DEI (diversity, equity and inclusion) che garantivano negli uffici pari trattamento, inclusione e piena partecipazione a chiunque, indipendentemente da razza, sesso, salute o religione
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
In questa spasmodica corsa verso l’AI, l’Europa è in ritardo? L’approfondimento del notiziario/video Europa Settegiorni
AI Act, le linee guida dell’Unione Europea
L’arrivo di DeepSeek ha riconfigurato la corsa all’AI: l’analisi di Guerre di Rete
Google ha rimosso dal proprio sito la promessa di non utilizzare l'AI per lo sviluppo di armi o per la sorveglianza
SOCIAL
Amazon ha ripreso a investire su X (Twitter), mentre Apple ci sta pensando
WhatsApp, la “terza spunta blu” è una bufala
COSE NOTEVOLI
In uno dei numeri di Mettiladap.arte ho trovato la storia dei tunnel books: una meraviglia
AMBIENTE
In tutta Europa, il cambiamento climatico in corso potrebbe portare a un aumento significativo delle morti per caldo eccessivo
SPIGOLATURE
Secondo uno studio, 25 milioni di anni fa, i nostri antenati avevano perso la capacità di muovere le orecchie verso una sorgente sonora
Peter Thiel è un pezzo grosso della Silicon Valley: per primo, ha attivamente sostenuto la destra americana, contribuendo lungo gli ultimi quindici anni a radicalizzare il dibattito politico; il racconto di S’è Destra
GLI AMICI SE NE VANNO
(nei link c’è più di una semplice biografia)
Mike Ratledge (1943, 81), piùchetastierista. Tra i fondatori dei Soft Machine (la scelta del nome fu un esplicito omaggio all’omonimo capolavoro di William Burroughs), è stato tra gli inconsapevoli “inventori” del cosiddetto Canterbury Sound. Come minimo, va salutato ascoltando questo capolavoro; a chi è coraggioso, segnalo anche questo live micidiale
Aldo Tortorella (1926, 98), il partigiano Alessio
SCIENZA
Notizie di scienza della settimana, al 3 febbraio 2025
Secondo uno studio recente, non ci sarebbe alcun nesso tra la salute di una mamma e l’autismo del figlio
Sono state presentate dal CNR le tre nuove piattaforme digitali per potenziare la ricerca in Italia: Slices, D4Science e SoBigData
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
È uscita una nuova edizione di “Contact”, l’eccellente romanzo dello scienziato/divulgatore Carl Sagan su un ipotetico contatto con gli alieni, pubblicato originariamente nel 1985. Ve ne consiglio vivamente la lettura, sia per la trama in sé (che forse conoscete perché proposta al cinema nel 1997), sia per la base scientifica di partenza (ovviamente disseminata da licenze più che benvenute)
WASP-127b è un pianeta gassoso poco più grande di Giove: si trova a 520 anni luce dalla Terra e i suoi venti soffiano a 33.000 chilometri l'ora
A MODO MIO
Le vite degli altri (parte seconda)
Dopo l'aggressione nazifascista alla Jugoslavia, fra il 1941 e l’8 settembre 1943, il Regime Fascista e l'Esercito Italiano misero in atto un sistema capillare di campi di concentramento in cui furono internati decine di migliaia di jugoslavi: donne, uomini, vecchi, bambini, rastrellati in quei villaggi che puntualmente venivano poi bruciati con i lanciafiamme.
Lo scopo di Mussolini e del generale Roatta, l'ideatore di questo sistema, era di eliminare qualsiasi appoggio della popolazione alla resistenza jugoslava, e di eseguire una vera e propria pulizia etnica, sostituendo le popolazioni locali con gli italiani “brava gente”.
Arbe-Rab, Gonars, Visco, Monigo, Renicci, Cairo Montenotte, Colfiorito, Fraschette di Alatri, sono alcuni dei nomi dei campi in cui furono deportati sloveni, croati, serbi, montenegrini, e in cui morirono di fame e malattie migliaia di internati.
Campi mai raccontati a scuola o nelle università, men che meno dai media e dai leader politici; campi di cui a volte si buttava via la chiave, lasciando donne e bambini in balia di una lenta inesorabile agonia.
Fu una tragedia di immani proporzioni, colpevolmente rimossa da tutti, ma che di fatto è il Capitolo Primo di un libro mai scritto che andrebbe dedicato alla vera verità sulle Foibe
Grazie sempre per la rassegna, e oggi anche per la menzione ;)