Digesting Net n° 08 🧭
numero 08/2021 (anno 7/ n° 231)
Buon lunedì,
“Il New York Times ha ottenuto i dati geolocalizzati di 130 smartphone dei riottosi entrati nel congresso statunitense lo scorso 6 gennaio. I dati grezzi non contengono nomi o numeri di telefono, ma il giornalista è riuscito a risalire ad alcune identità cercando la corrispondenza dell’ID anonimo di ogni cellulare con quelli di alcuni database di marketing. Questo prova che l’anonimato è una chimera quando si va in giro con dispositivi elettronici”
[dalla newsletter di Vincenzo Cosenza]
Statemi bene,
Alessandro Loppi
OPINIONI
«Sebbene nessuna azienda abbia fatto più di Apple nel promuovere Internet negli ultimi 15 anni, è improbabile che le sue attuali politiche possano produrre l’ecosistema migliore nel complesso e gettare basi solide per l’“Internet che sarà”. Apple sta anzi inibendo quel futuro. E lo fa attraverso pretese, controlli e tecnologie che non soltanto negano ciò che ha reso e rende ancora oggi così potente l’open web, ma impediscono la concorrenza e danno priorità ai profitti di Apple».
[Matthew Ball, “Come Apple controlla Internet”, dal suo blog, traduzione: ilPost]
STORIE
Vice riesce spesso a sorprendermi, a volte anche a irritarmi per come banalizza certe storie. Questa, però, è bella, soprattutto per la qualità delle risposte: sul ring Diego Garijo è un combattente di MMA, la sera una drag queen di nome Lola
MEDIA
Nasce WiredLeaks, il sito di Wired dove fare segnalazioni anonime
È nato #TheRAREside, Storie ai confini della rarità, il talk dell’Osservatorio Malattie Rare (OMaR) in diretta Facebook per creare un nuovo immaginario, meno eroico e più quotidiano, delle persone con malattia rare
Striscia la notizia soffia su 7000 candeline! (statistiche e curiosità qui)
Australia. Mentre Google e News Corp firmano un accordo per il pagamento degli articoli segnalati dentro Showroom Google News, Facebook blocca le condivisioni delle news («Pappappero», sembra abbia aggiunto Zuckerberg)
WEB/INTERNET
Tutto quello che avreste voluto sapere sulle app più usate al mondo in questo momento, ma che non avete osato chiedere
Quando vi arriva un pacco da Amazon, sorridete: per la sicurezza degli addetti, alcuni camion sono dotati di telecamere
Ecco come siamo messi in Italia sul fronte dell’accesso ai dati della pubblica amministrazione (e non solo)
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
L'intelligenza artificiale è presente nel 53% delle imprese. I progetti più finanziati sono Intelligent Data Processing (33%), Natural Language Processing (18%) e Recommendation System (18%). I dati dell’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano raccontati da Engage
Regno Unito, il Comitato di Coordinamento della Camera dei Lord ha pubblicato un nuovo rapporto sull’intelligenza artificiale: “AI nel Regno Unito: Non c’è spazio per reclami” [qui una corposa sintesi in italiano]
Intelligenza artificiale, nasce il modello quantistico
SOCIAL
Clubhouse, i primi dati, a cura di Vincenzo Cosenza; i primi dubbi sul rispetto della privacy (da PrimaOnline)
Twitter sta studiando nuovi processi di monetizzazione: far pagare TweetDeck o far pagare l’“annulla tweet”, oppure entrambi
Instagram limiterà i video con il logo di TikTok
COSE NOTEVOLI
Stazione Termini, questa sconosciuta
SPIGOLATURE
Avete presente quella casetta che postate nei vostri aggiornamenti di stato, sperando di andarci a vivere quando avrete vinto il SuperEnalotto? Bene, questa è la sua vera storia
SCIENZA
Le notizie di scienza della settimana, al 14 febbraio 2021
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Un titolo che avrebbe fatto contento Joyce: ritratto di una galassia da giovane
L'Agenzia spaziale europea cerca astronauti con disabilità
Preparate la Xamamina pediatrica: ecco la simulazione dei sette minuti “di terrore" vissuti da Perseverance quando ha raggiunto Marte; se poi volete rivivere l’intera diretta della NASA, cliccate qui
A MODO MIO
Questi 11 mesi di giusta immobilitazione, mi hanno consentito di leggere tantissimo, anche l’intera endecaopera di Roberto Calasso. Oltre quattromila pagine dense e profonde: La rovina di Kasch (prima uscita: 1983), Le nozze di Cadmo e Armonia (1988), Ka (1996), K. (2002), Il rosa Tiepolo (2006), La folie Baudelaire (2008), L'ardore (2010), Il Cacciatore Celeste (2016), L’innominabile attuale (2017), Il libro di tutti i libri (2019), La Tavoletta dei Destini (2020)