Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 09 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 09 🧭

numero 09/2021 (anno 7/ n° 232)

Alessandro Loppi
Mar 1, 2021
Share this post

Digesting Net n° 09 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buon lunedì,
«la politica italiana ha sempre marginalizzato le donne. Nelle classifiche sulle discriminazioni di genere, i punteggi dell’Italia sono inferiori a quelli della media europea in quasi tutti i settori; ma le disuguaglianze sono più marcate nei settori che sono più espressione del potere, che sia decisionale, politico o economico» [la lunga e argomentata analisi di Giulia Siviero continua qui].
Statemi bene,
Alessandro Loppi


OPINIONI
  • «Negli anni Sessanta e Settanta le tecnologie per sviluppare i vaccini, usando metodi di attenuazione e inattivazione, richiedevano la capacità di conservare e gestire in sicurezza colture di patogeni pericolosi, rendendo indispensabili grandi e complessi laboratori. Negli anni Ottanta, le nuove tecniche di manipolazione del materiale genetico, insieme a una serie di politiche pubbliche implementate negli Stati Uniti, permisero a molti scienziati di abbandonare i laboratori universitari per aprire piccole compagnie biotecnologiche, il cui sapere iniziò a essere imbrigliato in reticoli sempre più fitti di brevetti»
    [S. Blume e M. Mezza, “Come il Sole è stato privatizzato”, il Mulino]

STORIE
  • «Bianco contro nero», una volta; «bianco contro nero», una seconda volta; «Bianco contro nero», una terza volta! Insisti oggi, insisti domani, YouTube gli ha sospeso l’account per manifesti contenuti razzisti. Però era Antonio Radic, uno scacchista che proponeva online le sue partite

MEDIA
  • Facebook ha fatto pace con il governo australiano: ha ottenuto dei simpatici emendamenti dalla prevista legge che vincola le piattaforme digitali a un arbitrato sulle richieste dei giornali di essere compensati per l'uso dei loro contenuti; Zuckerberg potrà trattare autonomamente con ogni singola testata

WEB/INTERNET
  • Aridanghete! Google ha licenziato un’altra responsabile del team etico per l’intelligenza artificiale: Margaret Mitchell (no, non è l’autrice di “Via col vento”)

  • I software usati nelle aziende nel 2020 (da Vincenzo Cosenza, sempre lui)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • In India, una città disporrà di telecamere coordinate da un’intelligenza artificiale per riconoscere eventuali espressioni di disagio da parte delle donne

SOCIAL
  • «Sono circa 20 milioni gli italiani tra i 18 e i 54 anni che hanno scelto di seguire almeno un influencer. Di questi, il 48% segue un macro influencer. Una categoria che include non solo persone, ma anche brand editoriali con profili social di spicco nelle community di riferimento, riconosciuti come autorevoli in nove campi specifici: salute e benessere, famiglia e figli, intrattenimento, tecnologia e scienza, bellezza e personal care, fashion, food e beverage, viaggi e turismo, auto e moto»
    [l’inchiesta di PrimaOnline]

  • Twitter conferma che introdurrà alcune opzioni a pagamento: se non siete assidui, per voi cambia nulla; per i giornalisti che operano anche online, invece, a mio avviso assisteremo a un ulteriore indebolimento del ruolo

COSE NOTEVOLI
  • Secondo me, una delle più belle canzoni di Jackson Browne è “Colors of the Sun”, un capolavoro acustico del 1972 (curiosità: tra le voci del coro spicca quella di Don Henley, voce/batteria degli Eagles). Evidentemente, Michael Papadakis deve averlo ascoltato mentre dipingeva i suoi pannelli con… il sole. Letteralmente

AMBIENTE – OLTRE IL MURO
  • Pensare che i boschi possano risolvere da soli il problema delle emissioni di anidride carbonica è illusorio. La compensazione, ossia piantare alberi, è solo l'ultima opzione

SPIGOLATURE
  • Come funzionano le quote rosa in Europa

  • Tutto, ma proprio tutto quello che avreste voluto sapere sulla “mossa del coccodrillo”, ma che non avete mai osato chiedere

SCIENZA
  • Notizie di scienza della settimana, al 21 febbraio 2021

  • Con la comparsa delle varianti, la speranza di debellare SARS-CoV-2 in tempi brevi sta sfumando; sempre più scienziati pensano che sia destinato a diventare endemico anche se meno pericoloso

  • La diffidenza verso la Cina danneggia la ricerca scientifica negli Stati Uniti

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • Perseverance, uno spettacolo dopo l’altro

A MODO MIO
  • “Notizie dal mondo” è un quasi-western dolce e misurato, che può esser visto anche se non si è appassionati del genere. Non è un capolavoro, ma neanche una cosa buttata là. Io gli ho dato un quasi-7

Share this post

Digesting Net n° 09 🧭

alessandroloppi.substack.com
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing