Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 10 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 10 🧭

numero 10/2023 (anno 9 / n° 326)

Alessandro Loppi
Mar 11
Share this post

Digesting Net n° 10 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buon sabato,
per motivi indipendenti dalla mia volontà, la scorsa settimana questa rassegna stampa vi è arrivata di venerdÏ. Càpita.
Questa volta, però, l’incidente è stato fastidioso perché non ho potuto segnalare nel mio personalissimo obituary uno dei monumenti della musica di sempre, scomparso proprio il 2 marzo: Wayne Shorter.
Anche se non amate la musica, o se non amate quella jazz, o se non amate il sax, o se non amate le cose belle, Shorter supererĂ  le vostre correnti gravitazionali per arrivare lĂ  dove in pochi sono capaci di entrare: nel vostro cuore.
Statemi bene,
Alessandro Loppi (*)


OPINIONI
  • ÂŤSe è vero dunque che i giorni del governo Meloni non sono affatto contati, è vero anche che, al contrario di quanto sostengono alcuni, un governo come quello italiano non è un esecutivo qualsiasi, solo un po’ piĂš conservatore dei precedenti, ma potrebbe rivelarsi una minaccia per la democrazia italiana, almeno cosĂŹ come l’abbiamo sin qui conosciuta. StarĂ  all’opposizione, a cominciare da un Partito Democratico che dovrĂ  trovare rapidamente un proprio equilibrio e una propria linea politica, lavorare per fare da argine. E ridare voce e fiato a una societĂ  che sembra caduta nella sfiducia e nell’apatiaÂť
    [“Un governo stabile, ma con quali costi?”]

STORIE
  • L’architetto-teorico inglese Neil Leach, professore alla Florida International University, ha recentemente conversato con ChatGPT, chiedendole se l’intelligenza artificiale potrĂ  avere un impatto negativo sul futuro dei progettisti architettonici.
    ChatGPT gli ha risposto: <<Gli architetti potrebbero diventare una cosa del passato>>.
    No, non è un film di fantascienza: è realmente accaduto

MEDIA
  • Keanu Reeves è cosĂŹ terrorizzato dai deepfake da pretendere che nei suoi contratti sia esplicito il divieto di modifiche digitali alla sua recitazione

  • Tagliarselo per far dispetto alla suocera, ovvero: Il Foglio sperimenta ChatGPT e sfida i lettori a trovare i testi scritti dall’IA

WEB/INTERNET
  • Ogni tanto, in Francia sono piĂš avanti di noi: l’Assemblea Nazionale francese, infatti, ha approvato all’unanimitĂ  un progetto di legge per garantire ai bambini e alle bambine il rispetto del diritto alla loro immagine, soprattutto online

  • Che cosa è un computer quantistico? Vincenzo Cosenza lo ha chiesto a Simone Severini: a partire da questo punto, avrete una spiegazione chiara e potabile.
    Nella sinossi del video trovate anche un indice ragionato

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • Di neuroni umani in cui vengono applicati terminali per l’integrazione uomo/macchina, ne parla in maniera comprensibile questo libro, cui feci riferimento in questo intervento per Digital World.
    C’è chi sta studiando il contrario: computer composti da neuroni umani

  • La reazione degli italiani nei confronti dell’intelligenza artificiale è generalmente positiva; o, almeno, da parte di chi ne parla sui social

SOCIAL
  • Prima o poi troveremo l’intelligenza artificiale anche dentro WhatsApp e Messenger

COSE NOTEVOLI
  • Vi presento gli Xenobot, robot autoalimentati composti da cellule staminali di rana, misurano meno di un millimetro di diametro e sanno addirittura nuotare. Controllati da un'intelligenza artificiale, saranno utili nella scienza e nella medicina

AMBIENTE
  • Incentivare l’acquisto di dispositivi ricondizionati potrebbe contribuire alla tutela dell’ambiente; ma è un argomento scivoloso e mal visto dai Big Tech

  • La siccitĂ  non è un problema solo italiano

  • Nel 2019, la regione Piemonte ha concesso a un’azienda mineraria, l’australiana Altamin, una licenza per esplorare la presenza di cobalto, nickel, rame, argento e minerali associati nella zona di Punta Corna, 2.960 metri sul livello del mare. Il racconto di Marina Forti

SPIGOLATURE
  • Una novantenne si è vista tagliare pensione, luce, telefono e gas perchĂŠ la sua banca aveva aggiornato il suo profilo in “deceduta”

  • Il fotografo Callum O’Keefe ha esplorato le ossessioni dei collezionisti piĂš appassionati d’Inghilterra

GLI AMICI SE NE VANNO
  • Tom Sizemore, il Sergente Horvath

  • Bert I. Gordon, papĂ  di tutti gli insetti giganti

  • David Lindley, la chitarra (e il violino) della mia adolescenza

SCIENZA
  • Notizie di scienza della settimana, al 4 marzo 2023

  • Gli scienziati stanno studiando come il cervello gestisce le risposte immunitarie, sperando di trovare trattamenti per una serie di malattie

  • Studiare le femmine degli animali può aiutare a comprendere alcune patologie delle donne

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • Ricorderete sicuramente DART, il cosone sperimentale della NASA lanciato contro un asteroide lo scorso settembre per alterarne la traiettoria. Ebbene, l’esperimento è stato un successo

  • È uscito il nuovo trailer del film russo girato (in parte) a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (immancabile, il commento di Paolo Attivissimo)

A MODO MIO
  • Ogni giorno penso a lui, a Keith Jarrett.
    Dal 2018, infatti, non può piÚ suonare: un ictus lo ha semiparalizzato, minando irrimediabilmente la sua irripetibile creatività.
    Qualche giorno fa, nonostante la sua proverbiale ritrosia, ha concesso una commovente intervista a Rick Beato: è un colpo al cuore, doloroso quanto bellissimo

Share this post

Digesting Net n° 10 🧭

alessandroloppi.substack.com
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

Š 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing