Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 10 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 10 🧭

numero 10/2022 (anno 8 / n° 280)

Alessandro Loppi
Mar 13, 2022
Share this post

Digesting Net n° 10 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buona domenica,
come potete immaginare, nelle nostre bolle social e online stanno girando moltissime fake news sull’invasione russa, di cui il News Guard ha stilato un’agile guida.
Se volete sapere, invece, che tipo di informazioni leggano i russi, potete cliccare qui, su Yandez, il cosiddetto “google russo”. Grazie al traduttore automatico, potrete farvi una sconfortante idea.
Statemi bene,
Alessandro Loppi


OPINIONI
  • ÂŤDavanti a un contesto tanto impoverito, il ruolo del sapere umanistico deve essere centrale quanto quello scientifico, non solo perchĂŠ in grado di rimettere al centro una cultura umanistica capace di far riscoprire il valore della misura, ma anche perchĂŠ permette una piena realizzazione delle acquisizioni scientifiche, integrandole con valori etici definitiÂť
    [“Le lauree umanistiche risolvono problemi complessi quanto quelle scientifiche, ma nessuno lo capisce”]

STORIE
  • Durante l’assedio di Leningrado (1941-1944), Dmitrij Ĺ ostakovič compose la sua splendida Settima Sinfonia, letteralmente sotto le bombe: ÂŤLo faccio perchĂŠ tutti sappiate che, malgrado la minaccia dell'invasione, nella nostra cittĂ  le cose vanno come sempreÂť.
    Mi è venuto in mente quand’ho saputo che in questi giorni il Comune di Kiev ha organizzato un cineforum per i cittadini rifugiati nella metro

MEDIA
  • L’effetto della pandemia sul datajournalism italiano

  • Ecco quali sono le vere fonti del giornalismo dell’era digitale

  • Secondo Vice, molte persone stanno condividendo i post di un sito di propaganda russa… senza accorgersene

WEB/INTERNET
  • Il mobile advertising rappresenta il 56% della raccolta digitale. E l’addio ai cookie previsto per il 2023 consoliderĂ  il trend. Si prospettano nuove soluzioni per la profilazione dell’utente

  • Cosa sono i social token? Lo spiegone di Vincenzo Cosenza

  • Se non avete mai giocato a Wordle, leggete comunque questa utilissima analisi di Valerio Bassan

  • Le azioni degli hacktivisti in Ucraina sono davvero utili?

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • Il Garante della privacy italiano ha sanzionato Clearview AI, la startup newyorkese che sviluppa algoritmi di riconoscimento facciale

SOCIAL
  • TikTok ha allungato la durata dei video fino a dieci minuti

  • Social in Italia: utenti e tempo di utilizzo 2021

COSE NOTEVOLI
  • Una dottoranda ha studiato per due estati la quotidianitĂ  di un ragno velenosissimo

AMBIENTE
  • Secondo l’ultima analisi ENEA, la transizione energetica in Italia è in un momento di particolare difficoltĂ 

  • Come sappiamo, in Patagonia i ghiacciai si stanno sciogliendo… lasciando al loro posto un affascinante paradosso geologico: il terreno che li ospitava si sta sollevando

  • Mentre discutiamo se e come tornare all’energia nucleare, in Finlandia hanno preparato un deposito per le scorie, apparentemente sicuro

  • Il rapporto delle Nazioni Unite sulla crisi climatica è preoccupante

SPIGOLATURE
  • Mentre il nuovo Batman sta ottenendo successo e incassi notevoli, il sito dell’Enigmista è tornato attivo

SCIENZA
  • Notizie di scienza della settimana, al 27 febbraio scorso e al 6 marzo 2022

  • Contrordine, scienziati! Al contrario di quanto scritto in questi ultimi mesi, nuovi studi affermano che la pandemia sarebbe iniziata a Whuan

  • Che cosa ci dice la nuova variante di HIV sull'evoluzione del coronavirus

  • Il Covid-19 può ridurre l’operativitĂ  del cervello

  • STEM, piĂš donne nelle aziende italiane. Ma il gender gap persiste

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • La NASA ha trovato un modo per aggiornarsi alla gender equity: un body scanner svilupperĂ  tute spaziali personalizzate

  • Hanno modificato la missione Minerva di Samantha Cristoforetti. Ecco logo e simboli ufficiali

  • Sempre la NASA sta preparando una nuova missione lunare: per l’occasione, permetterĂ  a chiunque di far arrivare il proprio nome sulla Luna

A MODO MIO
  • Da un vulcano, la Bellezza (ottava parte)
    Siamo ancora in Svizzera, durante il gelido e piovoso “anno senza estate”. George Gordon Lord Byron partecipa a quella sorta di gara di testi di ispirazione tardogotica con un capolavoro di rara potenza espressiva: “Darkness” (tradotta magistralmente qui).
    Si respira il trionfo della Natura, la sconfitta dell’Uomo, l’Oscurità in tutta la sua conturbante bellezza. In alcuni momenti, sembra di intravedere le scenografie dell’Inferno di Dante, autore amatissimo da Byron.
    Anche qui, i gradi di separazione sono stimolanti.
    - L’unica figlia riconosciuta da Byron, Ada Lovelace, è considerata la madre della programmazione: in suo onore, infatti, nel 1979 il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti chiamò ADA un metodo per unificare i linguaggi di programmazione. Al contrario di quanto si dice, Ada non fu “abbandonata” da Byron (cfr qui e qui): il poeta accettò a malincuore che la madre la portasse via, perché non voleva si trasformasse in una sua tormentata versione al femminile. Del resto, sarà Ada stessa a voler poi essere seppellita accanto al padre
    - Secondo Patrick Leigh Fermor, l’impegno di Byron per l’indipendenza della Grecia fu molto più concreto e determinante di quanto ci abbiano insegnato a scuola, tanto da generare un diffusa riconoscenza anche popolare, perlomeno fino alle generazioni greche degli anni 50
    - Byron tenne un diario dei suoi ultimi giorni in Grecia, purtroppo scomparso. Tra le speculazioni su quei contenuti, segnalo “La casa dorata di Samarcanda” (con il Corto Maltese di Hugo Pratt), e un testo di Frederic Prokosch (1989)
    - Giuseppe Verdi aveva un vero e proprio debole per le opere di Byron
    - Anche Winston Churchill adorava Byron, tanto da citarlo spesso nei suoi incredibili discorsi. Per esempio, il chiamare “United Nations” le Nazioni Unite del secondo dopoguerra fu ispirato dalla 35esima stanza de “Il pellegrinaggio del giovane Aroldo” (ad uso dei morbidoni: i primi versi, invece, sono citati alla fine de “I ponti di Madison County”, 1995)
    - Sempre il poema sul Giovane Aroldo ispirò sia una sinfonia di Hector Berlioz che l’omonimo dipinto di Turner; già, proprio il pittore che ci ha fatto “vedere” gli effetti del vulcano Tambora… siamo sempre lì, insomma
    continua

Share this post

Digesting Net n° 10 🧭

alessandroloppi.substack.com
TopNew

No posts

Ready for more?

Š 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing