Digesting Net n° 11 🧭
numero 11/2023 (anno 9 / n° 327)
Buon sabato,
mentre in Cina piovono vermi, in Italia il Ministero degli Interni ha imposto al Comune di Milano di cessare immediatamente la registrazione dei figli nati da coppie omogenitoriali.
Una delle due ributtanti notizie è falsa.
Statemi bene,
Alessandro Loppi (*)
OPINIONI
«Le quote di ingresso in questi anni non hanno funzionato, perché stabilite in misura infima rispetto alle reali esigenze, perché recanti una procedura di attivazione particolarmente complessa (nonostante le semplificazioni introdotte dall’articolo 2 del decreto-legge n. 20 del 2023), soprattutto perché in pochissimi sono disposti a chiamare una persona sconosciuta, che vive all’estero e le cui capacità lavorative non hanno la possibilità di sperimentare»
[da lavialibera]
STORIE
Usare la realtà virtuale per arrivare a una regia operistica ottimale: lo sta sperimentando la Finnish National Opera, con un considerevole risparmio di soldi; oltretutto, né il regista né lo scenografo né gli interpreti hanno perso il lavoro.
Anche quelli di PwC Italia hanno fatto un esperimento simile, ma per assumere personale
MEDIA
Musica, negli USA il vinile ha superato il CD, per la prima volta dal 1987
Restando in tema, nel civilissimo Giappone i CD sono ancora il formato più usato. La tendenza potrebbe cambiare visto che lo streaming sta prendendo piede
WEB/INTERNET
Tutto quello che avreste voluto sapere sul fallimento di Silicon Valley Bank
Meta ha presentato la sua road map per le tecnologie dedicate al metaverso
Da anni, in Italia alcune amministrazioni pubbliche affidano ad algoritmi e sistemi automatizzati la gestione dei nostri dati. Ma è difficile sapere esattamente quanti e quali strumenti siano usati: non esiste un registro ufficiale in cui rintracciare queste informazioni
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
Annamaria Testa ha scritto un ottimo articolo che riassume in maniera chiara e divulgativa le origini e l’evoluzione dell’intelligenza artificiale
Quest’anno, gli investimenti globali per l’intelligenza artificiale dovrebbero raggiungere i 154 miliardi di dollari
SOCIAL
Su Instagram e Facebook sono state rimosse tutte le canzoni: è saltato l’accordo con la SIAE (se n’è sicuramente accorto chi segue i reel con i nostri due gatti)
COSE NOTEVOLI
Ci mancava solo il tatuaggio creato da un umano e da un’intelligenza artificiale: ecco PosAIdon, di Gabriele Pellerone e… GAN (Generative Adversarial Network)
AMBIENTE
Secondo la BBC, le vele giganti per navigare sugli oceani senza inquinarli non sono più una chimera
Plastica negli oceani: ecco i paesi più inquinanti
SPIGOLATURE
Siete brutti brutti brutti, ma proprio brutti brutti brutti? Niente paura, adesso c’è il filtro Bold Glamour
Adoro questi articoli che ti portano in giro per dieci minuti, facendoti perdere completamente la testa: qual è il numero più noioso?
GLI AMICI SE NE VANNO
Kenzaburō Ōe, scrittore
Ignacio López Tarso, attore
Dick Fosbury, LA schiena
Phyllida Barlow, scultrice
Bobby Caldwell, cantante
SCIENZA
Notizie di scienza della settimana, all’11 marzo 2023
Superconduttori a temperatura ambiente, il dibattito è aperto
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Vi siete mai chiesti come si visualizza (e come si calcola) la velocità della luce? Cliccate qui
Una nuova analisi degli anelli degli alberi suggerisce che le radiazioni cosmiche riversate sulla Terra secoli fa sarebbero arrivate da fonti diverse dal Sole
A MODO MIO
Più passa il tempo e più sono convinto che l’ultima decade discografica di Miles Davis non sia stata un granché.
Per carità, dal vivo spostava le montagne, “Tutu” è notevole (ma non è composto da lui), parliamo comunque di una divinità assoluta; però quel Miles Davis era lontano anni luce persino dalla sua ombra.
In questa intervista del 1988 vengono fuori le sue contraddizioni, la sua stanchezza artistica, la stima per i ragazzi con cui suonava, un bilancio appassionato e asciutto della sua straordinaria carriera artistica