Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 11 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 11 🧭

numero 11/2021 (anno 7/ n° 234)

Alessandro Loppi
Mar 15, 2021
Share this post

Digesting Net n° 11 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buon lunedĂŹ,
ricordate Amanda Gorman, la giovanissima-bellissima-bravissima poetessa afroamericana, che declamò una sua splendida composizione durante il giuramento di Joe Biden?
Per la traduzione in olandese delle sue opere, la casa editrice Meulenhoff aveva incaricato la giovanissima poetessa Marieke Lucas Rijneveld, che, però, ha dovuto rinunciare perché… bianca (il Guardian la racconta così)
Statemi bene,
Alessandro Loppi


OPINIONI
  • ÂŤIn un assai prossimo futuro, i deepfake potrebbero, per esempio, “distorcere il discorso democratico. Manipolare le elezioni, erodendo la fiducia nelle istituzioni. Pregiudicare la sicurezza pubblica. Danneggiare sistematicamente la reputazione di persone note” (per esempio, attraverso la diffusione di false dichiarazioni, o di falsi video pornografici – entrambe cose giĂ  accadute).
    I deepfake potrebbero anche, in un futuro ugualmente prossimo, rendere ancora piĂš incerta la distinzione tra vero e falso, con un triplice effetto: alimentare la diffidenza generalizzata, screditare anche i documenti-video autentici, centuplicare le possibili derive complottistiche
    Âť
    [Annamaria Testa, “Attenzione alle nuove frontiere del falso”, Internazionale]

STORIE
  • La vicenda di Lara Lugli: il suo post su Facebook; l’approfondimento de ilPost

  • L’incendio nel data center di OVH a Strasburgo: la cronaca, il commento

MEDIA
  • In via del tutto eccezionale - perchĂŠ ne vale la pena, segnalo due prodotti della Rai. Il primo è ConverseRai, per capire il mondo che cambia e la rivoluzione digitale che stiamo vivendo; interviste a singoli protagonisti del mondo digitale e scientifico, ricche di informazioni e materiale multidisciplinare

  • Il secondo è Web Side Story, una docu-serie che a partire da una data, un fatto o un personaggio, racconta il web e i suoi dintorni; ottima scrittura, resistente alle insidie del tempo

WEB/INTERNET
  • Da qualche anno, Spotify, Apple Music, YouTube, Boomplay, sono in competizione per espandersi anche in Africa. Ma è Deezer ad aver fatto la prima mossa concreta, dimezzando il prezzo del suo abbonamento mensile

  • La mia banda suona… la DAD. Il rinnovando graficamente Sole24Ore racconta le aree italiane con scarsa rete

  • Il Catalogo Ikea non è morto del tutto: ecco la sua versione audio

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • Sapete cosa è la privacy differenziale? In parole veramente stra-semplicissime (molto assai), consiste nello studiare contenuti sensibili per trarne preziose informazioni, ma senza violare la privacy o comunque l’origine dell’informazione stessa. Tra le prime piattaforme di riferimento, ecco SmartNoise, un progetto che vede protagonisti Microsoft e Harvard insieme

  • Secondo CSIRO, l’agenzia nazionale australiana per la scienza, l’intelligenza artificiale può individuare le vulnerabilitĂ  nel comportamento degli esseri umani e sfruttarle per manipolarne il processo decisionale

  • Per ingannare l'intelligenza artificiale nel riconoscimento degli oggetti, sono sufficienti carta e penna. Secondo OpenAI, infatti, se in un oggetto ponete un post-it che rimanda al nome di una cosa diversa, l'algoritmo non lo riconosce

SOCIAL
  • TikTok potrebbe essere un buon modello di customer care per le segnalazioni? L’analisi di Wired

  • Come sapete, Jack Dorsey ha messo in vendita il suo primo tweet: la spiegazione di Franz Russo; qui, invece, Vincenzo Cosenza spiega cosa vuol dire NFT

  • Le autoritĂ  russe hanno annunciato di aver intenzione di rallentare la velocitĂ  di funzionamento di Twitter

  • Twitter si affianca a Clubhouse, rilasciando gli spaces

  • Restando nel pianeta Chi-imita-chi, i reels di Instagram (che scimmiottavano smaccatamente TikTok) verranno integrati anche su Facebook

  • Ne ho parlato in un recente Digital World, che inspiegabilmente non è ancora online: i messaggi effimeri di WhatsApp non risolvono il nodo delle molestie; anzi, lo peggiorano. Anche se si può fare uno screenshot del messaggio del molestatore, infatti, l’elemento probante originale svanisce dopo il limite di ore programmato da chi l’ha inviato, rendendo quasi impossibile convincere con un misero jpg un inquirente, figuriamoci un giudice. Bene, quei geni di Facebook hanno peggiorato la cosa, progettando di impedire persino lo screenshot

COSE NOTEVOLI
  • Le prigioni del mondo

AMBIENTE – OLTRE IL MURO
  • Persino le transazioni per “possedere” opere di criptoarte (quindi, non “comprate”), producono una quantitĂ  considerevole di Co2

SPIGOLATURE
  • Scoperti squali luminosi. Ergo, la scena del tramonto andrĂ  rigirata (il cui regista, ormai diventato famosissimo, girerĂ  un film su… se stesso)

  • In occasione dei suoi 80 anni di attivitĂ , Sergio Bonelli Editore ha pubblicato Tutto Bonelli, due volumi che raccolgono la sua intera fumettografia dal 1941 ai giorni nostri

  • Io vi scrivo solo 42. Il resto lo leggete qui

SCIENZA
  • Notizie di scienza, al 7 marzo 2021

  • Coronavirus, un anno dopo

  • Sempre a proposito di coronavirus, su Internazionale spiegano le differenze tra i vari vaccini

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • Mentre le popolazioni di Biak, in Papua, protestano contro la costruzione di una delle future basi spaziali di Elon Musk, pochi giorni fa il suo nuovo StarShip è andato meglio, ma non del tutto

A MODO MIO
  • La Mafia è arrivata a Latina: un’inchiesta dolorosa

Share this post

Digesting Net n° 11 🧭

alessandroloppi.substack.com
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

Š 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing