Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 12 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 12 🧭

numero 12/2022 (anno 8 / n° 282)

Alessandro Loppi
Mar 27, 2022
Share this post

Digesting Net n° 12 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buona domenica,
secondo Lawrence Wright, i primi vaghi indizi che ci permisero poi di conoscere la già incontrollabile diffusione del SARS-CoV-2 in Cina, furono messaggi scritti con soli emoji da alcuni coraggiosi cinesi; in quel modo, infatti, riuscirono ad aggirare l’embargo imposto da Xi Jinping.
Una cosa del genere sta accadendo in questi giorni in Russia: c’è chi usa gli emoji per raccontare l’invasione ai russi stessi, aggirando quindi la granitica censura di Putin.
Statemi bene,
Alessandro Loppi


OPINIONI
  • ÂŤCosa sarebbe successo se nel dicembre 2019 la Cina avesse agito con piĂš onestĂ  e apertura? E se nel gennaio 2020 tutto il mondo avesse risposto con la stessa decisione e rapiditĂ  di Taiwan? E se gli Stati Uniti avessero adottato misure di protezione adeguate giĂ  nel febbraio 2020, prendendo esempio dalla Corea del Sud? Analizzare queste ipotesi significa riconoscere un’amara veritĂ : in molte fasi cruciali della pandemia, sarebbe stato possibile evitare molte sofferenze semplicemente prendendo decisioni che erano a portata di mano. Esaminando questi momenti e capendo cos’è andato storto possiamo sperare, in futuro, di evitare simili erroriÂť
    [“Come avremmo potuto salvare milioni di persone dal Covid-19”]

STORIE
  • La pagina di italiana di Wikipedia dedicata all’invasione russa è stata pubblicata con notevole ritardo rispetto a quelle di altre lingue. È una vicenda tutta italiana, perlomeno curiosa

  • Sempre a proposito di questo dramma, stiamo completamente ignorando i profughi ucraini con disabilitĂ 

MEDIA
  • Il matrimonio tra MGM e Amazon Prime è stato ratificato: impressionante la quantitĂ  di film e serie-tv a disposizione di Bezos

  • Se volete leggere State of Journalism 2022, cliccate qui

WEB/INTERNET
  • Startup malware, ovvero: come lavorano i cybercriminali

  • In Russia è in atto anche una versione digitale della repressione

  • Non ho un’opinione sul metaverso, anche se nutro una certa diffidenza: è comunque qualcosa di vago, confuso e alimentato solo dal marketing delle aziende. Per fortuna, non sono l’unico a pensarla cosĂŹ

  • Invasione russa, primi indizi di un attacco hacker in larga scala contro i sistemi satellitari per le comunicazioni

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • L'uso dell'intelligenza artificiale nella guerra fra Russia e Ucraina, secondo Luca Sambucci

SOCIAL
  • Sui social è un continuo e costante proliferare anche di influencer improvvisati. FinchĂŠ confondono la matita del trucco con quella da disegno, poco male; ma quando si tratta di investimenti, allora è un altro discorso. In Australia l’hanno capito e stanno provvedendo

COSE NOTEVOLI
  • Ritrovati migliaia di frammenti scritti che raccontano la quotidianitĂ  dell'antico Egitto

AMBIENTE
  • La gigafactory inaugurata da Tesla a Berlino segna una svolta per la transizione europea verso l'elettrico

SPIGOLATURE
  • Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah… l’Urlo di Munch è tornato

  • Quante sono le bombe atomiche nel Pianeta e chi le detiene

  • Ci ha lasciati l’inventore dei GIF

SCIENZA
  • Notizie di scienza della settimana, al 20 marzo 2022

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • Sicuramente, lo sapete: quando viaggiate nello Spazio, a lungo andare soffrirete anche di osteoporosi precoce. Bene, quelli dell’UniversitĂ  della California-Davis hanno modificato geneticamente delle lattughe affinchĂŠ producano un ormone che stimola la formazione delle ossa

A MODO MIO
  • Le vite degli altri (parte prima)
    Nel 1955, Arthur C. Clarke non era ancora l’affermato autore di “2001: Odissea nello Spazio”, ma il suo racconto “La stella” già evidenziava tutte le sue potenzialità, tanto da fargli vincere un meritato Premio Hugo.
    Nel futuro, una nostra astronave atterra su un pianeta deserto, che aveva ospitato una civiltĂ  straordinaria ormai estinta: pacifica e pacifista, ricca di testimonianze artistiche e architettoniche, in piena armonia con la Natura, con biblioteche incredibili e tutto quello che possiamo aspettarci dalla Perfezione.
    Poi, però, l’esplosione di una supernova l’aveva annientata nel giro di una notte.
    Uno dei componenti l’equipaggio è un eccellente astrofisico: in breve tempo, calcola la data dell’esplosione e il tempo che ha impiegato per essere vista dalla Terra.
    Il risultato è sorprendente: corrisponde alla luce della stella che guidò alcuni Re Magi a salutare la nascita di un bambino decisamente speciale.
    continua

Share this post

Digesting Net n° 12 🧭

alessandroloppi.substack.com
TopNew

No posts

Ready for more?

Š 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing