Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 13 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 13 🧭

numero 13/2022 (anno 8 / n° 283)

Alessandro Loppi
Apr 3, 2022
Share this post

Digesting Net n° 13 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buona domenica,
che il giornalismo italico abbia seri problemi, non è difficile da constatare.
Senza fare il pelo a certe crasse (in)competenze, basta accendere la televisione e assistere costantemente alla morte della lingua italiana, della buona dizione, del soggetto-verbo-complemento, del mettersi nei panni dell’utente.
Ma se per i diretti interessati queste prove di etica basilare sono viste come fastidiose minuzie, almeno si potrebbero evitare certe schifezze: una ragazza viene fatta a pezzi da uno squilibrato, ma si parla solo del suo essere stata un’attrice porno; una insegnante avrebbe avuto rapporti sessuali con un alunno maggiorenne consenziente, di lei sappiamo nome-cognome-indirizzo, di lui ci si inventa un (ipocri)tutelare nome fittizio; stessa dinamica - ma all’inverso: un professore avrebbe adescato alunne minorenni, ma non ci viene detto il di suo nome per rispetto della sua privacy.
Statemi bene,
Alessandro Loppi


OPINIONI
  • «Noi pensiamo di valere solo fondando la nostra identità sulla capacità di produrre senza sosta e sulla quantità di impegni che riusciamo ad accumulare e a cui riusciamo a far fronte»
    [“Siamo schiavi dell’idea che più siamo impegnati e meno ci rilassiamo, più valiamo come persone”]

STORIE
  • Fa male leggere le cause del ritiro dalle scene di Phil Collins, voce dal sapore di brandy, batterista eccellente e artista straordinario.
    Con buona pace dei suoi detrattori filogabrieliani (noiosissimi, va detto), ha dato un enorme contributo alla musica pop. Il paradosso è che non se l’è mai tirata - e quindi non è diventato l’icona assoluta che merita(va) di essere.
    La foto che si intravede sulla pagina che ho linkato è veramente un colpo al cuore.
    Lo voglio salutare così

MEDIA
  • Tra i primi dieci mercati musicali abbiamo ben tre paesi asiatici: il Giappone (al secondo posto), la Cina (al sesto) e la Corea del Sud (al settimo). L’Italia è in decima posizione, dietro l’Australia

WEB/INTERNET
  • Una ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del CNR, dell’Università di Padova e della Flinders University ha rivelato come fattori socioeconomici possano influenzare il rischio di gaming problematico negli adolescenti europei [è un comunicato stampa, non un articolo]

  • Noleggiare un iCoso? Chissà…

  • Elden Ring è un videogioco fantasy in cui vincere è quasi impossibile; eppure, forse proprio per questo, sta riscuotendo un grande successo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • Le intelligenze artificiali che stanno guidando le armi in questa guerra in Ucraina, non sono poi così intelligenti

SOCIAL
  • Palazzo Strozzi arriva su TikTok

  • Secondo il Washington Post, sembra che Facebook stia pagando qualcuno per orchestrare campagne mediatiche contro TikTok

  • Sapete quanti vocali inviate ogni giorno su WhatsApp? 7 miliardi! Fatela finita!

COSE NOTEVOLI
  • Jeff Koons esporrà le sue sculture sulla Luna

AMBIENTE
  • L’inquinamento acustico prodotto dalle attività umane disturba la vita nell’ambiente marino

  • Le mutazioni urbane delle specie animali

SPIGOLATURE
  • Bello l’omaggio di Ultimo Uomo alla scelta di Ashleigh Barty

  • Per l’Italia, la Russia rappresenta l’1,8% delle esportazioni: quasi 7,7 miliardi di euro

SCIENZA
  • Notizie di scienza della settimana, al 27 marzo 2022

  • Farmaci e long-COVID, a che punto siamo

  • Editing genetico contro la crisi del grano

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • Dallo Spazio, un inquietante cerchio che evoca di tutto

  • Visto che la prima volta non avevano risposto, alcuni esperti hanno lanciato un nuovo messaggio per gli extraterrestri

  • Hubble è riuscito a “vedere” la luce emessa dalla stella più distante mai scovata dall’umanità

A MODO MIO
  • Le vite degli altri (parte seconda)
    Dopo l'aggressione nazifascista alla Jugoslavia, fra il 1941 e l’8 settembre 1943, il Regime Fascista e l'Esercito Italiano misero in atto un sistema di campi di concentramento in cui furono internati decine di migliaia di jugoslavi: donne, uomini, vecchi, bambini, rastrellati nei villaggi bruciati con i lanciafiamme.
    Lo scopo di Mussolini e del generale Roatta, l'ideatore di questo sistema, era di eliminare qualsiasi appoggio della popolazione alla resistenza jugoslava, e di eseguire una vera e propria pulizia etnica, sostituendo le popolazioni locali con gli italiani.
    Arbe-Rab, Gonars, Visco, Monigo, Renicci, Cairo Montenotte, Colfiorito, Fraschette di Alatri, sono alcuni dei nomi dei campi in cui furono deportati sloveni, croati, serbi, montenegrini, e in cui morirono di fame e malattie migliaia di internati.
    Campi mai raccontati a scuola o nelle università, men che meno dai media e dai leader politici; campi di cui a volte si buttava via la chiave, lasciando donne e bambini in balia di una lenta inesorabile agonia.
    Fu una tragedia di immani proporzioni, strappata scientemente dal libro dedicato alle Foibe
    continua

Share this post

Digesting Net n° 13 🧭

alessandroloppi.substack.com
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing