Buona domenica,
anziché scomodare l’ormai mitica prima pagina di Cuore, vi segnalo questa ricerca canadese secondo cui anche i cani non sopportano l’ora legale.
Statemi bene,
Alessandro Loppi (*)
OPINIONI
«Siamo talmente impregnati dalla retorica degli Stati Uniti come culla della grande democrazia occidentale che l’idea che quello che sta succedendo da quelle parti sia l’inizio di una svolta autoritaria sembra essere un pensiero impensabile»
[Massimo Mantellini]«Non intendo lasciare che l’Europa diventi un pascolo abitato da erbivori, in balìa di carnivori che arrivano per divorarli, secondo i loro comodi. Come Europei, dobbiamo avere la lucidità, l’ambizione e la determinazione di tutelare la nostra sovranità»
[Emmanuel Macron]
STORIE
In una delle sue ultime newsletter,
ha raccontato un viaggio di quattro giorni in Corea del Nord, «un'esperienza intrisa di propaganda e finzione»L’ultima newsletter della Fondazione Feltrinelli ha proposto una ricca e interessante collazione di articoli e commenti sui giovani di oggi: sconfortante
Il direttore dell’Atlantic è stato aggiunto per errore in una chat ristretta dove funzionari del governo USA hanno condiviso informazioni top secret su un attacco in Yemen. Cliccando qui, potete leggere il racconto del diretto interessato
QUANTUNQUE DONNA
Quanti manoscritti medievali e moderni sono stati copiati da scribi donne? Cliccate qui. Per chi non ha pazienza di leggerselo in inglese, ecco alcune cifre: tra il 400 e il 1500 d.C. le donne trascrissero almeno 110.000 manoscritti; poco meno di 10milioni, invece, furono compilati dai maschietti
Dal Texas più profondo, la storia di tre ragazze appassionate del rodeo
Da oltre quindici anni, sussiste un termine per definire la rete su social, YouTube, forum, siti, che sostiene opinioni antifemministe, misogine e ultraconservatrici. È manosphere (manosfera): movimenti e persone diverse tra loro, accomunati dalla convinzione che gli uomini siano le vere vittime di un mondo ingiustamente a favore delle donne e che questa situazione sia dovuta a una società eccessivamente femminista
MEDIA & MEDIA
L’intolleranza di una certa destra si sta diffondendo ovunque, anche nell’arte
Dalla newsletter di
, i dati di vendita dell’industria dei quotidiani italiani, aggiornati ai dodici mesi del 2024World Press Photo 2025, i vincitori suddivisi per aree geografiche: Africa / Europa / Nord e Centro America / Sud America / Asia 1 / Asia 2 e Oceania /
È LA STAMPA, BELLEZZA!
“L'ontologia reale è quella che tratta la realtà onirica, perché la nostra mente fronteggia ogni giorno una guerra di sensi deviati contemporaneamente dalla percezione e dal dolore”
(alla faccia del bicarbonato di sodio)
WEB/INTERNET
Al 24 gennaio 2025, dentro Wikipedia trovate 64.314.083 articoli in più di 7.100 lingue e dialetti. Con 6.943.918 articoli e 4,7 miliardi di parole, quelli in lingua inglese costituiscono l'11% del totale… il racconto di GeoPop
Il LED più piccolo del mondo è composto da pixel delle dimensioni di un virus
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
La nuova tendenza nel mondo delle AI sono gli agenti autonomi: la chiara spiegazione di Alberto Puliafito
Recentemente, è stata presentata la nuova strategia di Nvidia: trasformare ogni azienda in una vera e propria fabbrica di AI; non solo chip e modelli, ma un ecosistema completo
Il 20 marzo scorso, il Senato ha approvato il disegno di legge delega sull'AI, che poi dovrà passare all'esame della Camera. Per gli impallinati: cliccando qui, trovate sia il documento in questione sia il prezioso commento di
COSE NOTEVOLI
Daniel Craig demolisce uno per uno gli aspiranti James Bond
Sei un polpo e vuoi farti un giretto per le coste della Nuova Zelanda? Questo squalo ti darà un passaggio
AMBIENTE
Lo stato di salute dei ghiacciai in un’interessante videointervista de Le Scienze
La cinese Byd ha annunciato che la sua tecnologia Super e-Platform sarà in grado di raggiungere velocità di ricarica di picco di mille kilowatt. In soldoni: farà ricaricare i veicoli elettrici in cinque minuti
Paradossalmente, la diffusione di api domestiche può compromettere gli ecosistemi delle api selvatiche
Nel 2024, il livello dei mari è aumentato più del previsto: la mappa della NASA
SPIGOLATURE
Anche il Vaticano, nel suo piccolo, ha un campionato di calcio
Vi siete mai chiesti perché i pappagalli parlano? Lo studio di Nature, riassunto in italiano da Wired
Hai capito? Nella Britannia romana non disdegnavano di perseguire rituali con sacrifici umani
Alcuni studiosi hanno ritrovato tracce di organismi vissuti 400 milioni di anni fa, appartenuti a forme di vita sconosciute; un po’ come l’incipit di Prometheus (2012), il primo prequel di Alien
La memoria dei bambini dura più a lungo rispetto a quanto studiato finora
GLI AMICI SE NE VANNO
(nei link c’è più di una semplice biografia)
Ieri, nel 1912, moriva tragicamente Robert Falcon Scott, a soli 44 anni: esploratore, scienziato, uomo di altri tempi, eroe della mia infanzia con cui ho idealmente vissuto le ultime gesta, scrivendo questo romanzo
SCIENZA
Notizie di scienza della settimana, al 24 marzo 2025
In Patagonia sono stati ritrovati i resti di una nuova specie di titanosauro
Secondo questo studio, più gli animali sono grandi e più è probabile che si ammalino di cancro
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Qualche giorno fa, sui cieli italiani è apparsa una spirale luminosa: era il carburante in eccesso ormai ghiacciato dopo l’espulsione dal secondo stadio di un Falcon 9
Sembra che la NASA sia stata costretta a rinunciare a portare sulla Luna una donna e un astronauta di colore; due prime volte, insomma
A MODO MIO
Un po’ come l’ultimo Scalfari, il Post apre sempre con un pippone la newsletter domenicale dedicata al Pianeta Giornalismo: a volte è utile; spesso ha i toni da Marchese del Grillo; qualche volta va in cortocircuito, com’è accaduto il 23 marzo.
Il quotidiano il Foglio ha avuto un'idea spiritosa, nel solco di una sua lunga storia di invenzioni che a volte ne fanno un giornale di satira più che di informazione. L'idea è stata presentata come "il primo giornale fatto interamente con l'AI": per un mese, insieme alla normale edizione del giornale, sarà allegato un supplemento di quattro pagine i cui testi sono stati scritti da un software di "AI", a partire da istruzioni e domande create ancora da una redazione di umani.
Il risultato è molto somigliante a una abituale copia del Foglio, a conferma delle capacità di imitazione delle AI. E aiuta a ridimensionare un po' gran parte del dibattito intorno alle capacità sovversive delle AI in questione negli usi giornalistici. A oggi, infatti, quasi tutto quello di cui si parla, quando si parla di AI e di giornali, è l'affidamento ai software suddetti della scrittura di testi simili a quelli che i giornali pubblicano abitualmente. Lo stesso esperimento del Foglio non è "un giornale fatto con l'AI", ma un giornale tradizionale fatto da una redazione che ha fatto scrivere gli articoli automaticamente da un software, con buoni risultati di fedeltà a un giornale tradizionale.
Il potere rivoluzionario delle AI e delle nuove tecnologie non può limitarsi a essere di fare in minor tempo le stesse cose che si facevano prima. Parlando di rivoluzioni, internet sì che ha cambiato il giornalismo, ne ha creato formati nuovi, progetti nuovi, linguaggi nuovi, ha persino trasformato il modo con cui le persone si relazionano con l'informazione. Le AI finora non hanno generato nessuna sovversione e innovazione di queste misure: saranno probabilmente in grado di farlo, e molte persone esperte ci stanno lavorando, sullo sfondo. È la parte interessante della storia, ma sulla scena, invece, stiamo tutti solo facendoci scrivere degli articoli (dei titoli, dei compiti scolastici, delle proposte...) al posto nostro: facciamo con meno sforzo le solite cose di sempre.
Tanta foga nell’irridere chi teme certe derive sull’uso dell’AI, da scrivere un’argomentazione che dimostra esattamente quanto certi timori siano fondati