Digesting Net n° 14 🧭
numero 14/2022 (anno 8 / n° 284)
Buona domenica,
trent’anni dopo l’assedio di Sarajevo, la Bosnia Erzegovina è composta da due entità: la Federazione croato-musulmana e la Repubblica serba. Ma negli ultimi mesi i serbi hanno cominciato a creare istituzioni separate (esercito, magistratura, amministrazione fiscale), e questo ha reso più concreto il rischio di una secessione e di un nuovo conflitto.
Statemi bene,
Alessandro Loppi
OPINIONI
«Perché noi donne, per essere degne di essere ascoltate (e non compatite), dobbiamo aver prima dato il massimo a livello professionale, culturale, economico, estetico (e solo allora, poterci permettere di confessare le nostre difficoltà)? E soprattutto, visto che stiamo parlando di spirito del tempo, perché quando tutto è un caos noi dovremmo continuare a mantenere il controllo?»
[“Il diritto di fare schifo quando tutto fa schifo”]
STORIE
A Bologna, durante una seduta, un consigliere è intervenuto presentando con commossa enfasi la storia di un cane che ha aggredito due oche. L’intento era serio (troppi molossoidi in mano a troppi scriteriati), ma la traballante modalità espositiva lo ha trasmutato in una ridicola scenetta che ha generato una divertente messe di commenti, tipo questo
MEDIA
Non vi fidate di quello che leggete online? Ecco il Fact Check Explorer di Google
Sempre Google, in occasione del Festival di Perugia, ha annunciato la prima Google News Initiative Innovation Challenge per l’Europa, per fornire supporto ad alcune delle organizzazioni di piccole e medie dimensioni che forniscono informazioni affidabili
WEB/INTERNET
Il cosiddetto WEB3, basato sulla blockchain, promette un internet libero dal controllo di poche grandi società; ma già ora non è così
La pandemia non frena le domande di brevetti italiani all’European Patent Office. Nel 2021, le richieste sono cresciute del 6,5%. Secondo le statistiche di Epo Patent Index, il tasso di crescita in Italia è di nuovo quasi raddoppiato (era già +3,4% nel 2020), confermandosi ben al di sopra della crescita media del 2,7% registrata dai 27 Paesi dell’Unione Europea
Ritratto di Christian Smalls, il fondatore del sindacato all’interno di Amazon
Sono usciti i dati del Digital Experience Benchmark di Contentsquare: ecco l’analisi di CorCom
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
L’inglese DeepMind ha rilasciato AlphaCode, un altro modello di intelligenza artificiale in grado di scrivere un codice, riuscendo a posizionarsi a metà classifica in una competizione per programmatori. Quale sarò il futuro di questi sistemi? Oggi ancora non riescono a rimpiazzare gli sviluppatori in carne e ossa, ma la strada sembra tracciata e nei prossimi anni potremmo assistere a problemi di impiego anche per quella che ancora oggi viene considerata la professione del futuro
SOCIAL
Sembra che Elon Musk (attualmente, l’uomo più ricco del mondo) voglia contare dentro Twitter più di un semplice azionista
E come primo passo, vorrebbe consentire la correzione dei tweet pubblicati
Solo dopo sei mesi, Facebook ha identificato un bug nel sistema di ranking che dava involontariamente risalto a contenuti di disinformazione e contrari alle policy (nudo, violenza e provenienti dai media di stato russi)
Una proposta di legge dell’UE prevede che i più grandi servizi di messaggistica dovranno aprirsi ed essere interoperabili con piattaforme di messaggistica più piccole. Gli utenti saranno dunque in grado di scambiarsi contenuti e chiamate attraverso app di messaggistica diversa.
Se un giorno una delle app che utilizzano dovesse cambiare i propri termini di servizio, gli utenti potranno migrare su un’altra senza perdere i propri contatti. Se vorranno utilizzare un’app più di nicchia, potranno farlo
COSE NOTEVOLI
Se siete insettofobi, passate oltre.
C’è una specie di parassiti delle api che detiene un record nel mondo animale: in proporzione alle sue dimensioni, è la più forte in assoluto
AMBIENTE
I batteri che crescono sulle microparticelle derivate dagli pneumatici sono più pericolosi per l’ambiente rispetto a quelli che si sviluppano sui frammenti delle bottiglie di plastica, che invece potrebbero porre problemi per la salute dell’uomo
Climate change, ecco la spirale fuori controllo delle temperature globali del nostro pianeta
Chiamatela con il suo nome: siccità
L’utilizzo del sistema Mo.S.E. starebbe modificando l’idrodinamica e il trasporto di sedimenti, condizionando quindi il mantenimento della preziosa diversità morfologica della laguna
SPIGOLATURE
Il 5 maggio arriverà la nuova serie Star Trek Strange New Worlds. Ecco tutti i possibili teaser
SCIENZA
Notizie di scienza della settimana, al 4 aprile 2022
Terminato lo stato di emergenza, restano ancora molte le cose da fare, che dovranno essere amministrate in via ordinaria. Intanto, è possibile tracciare un primo bilancio sulla fase emergenziale
Che cosa sappiamo di BA.2, la nuova sottovariante di Omicron
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Gli ultimi inquietanti e fascinosi suoni catturati su Marte dal rover Perseverance della NASA
A MODO MIO
Le vite degli altri (parte terza)
Tra le ennetante documentazioni che incontrai durante la scrittura della mia tesi sui “film dalla-parte-di”, quella di Nadine Gordimer mi impressionò particolarmente: gli africani estirpati dalla loro terra, per essere usati poi come schiavi, furono in tutto 36 milioni!
18 milioni arrivarono vivi; 18 milioni morirono durante la cattura o il tragitto o appena arrivati.
Il ritaglio è in soffitta e quindi non posso produrlo in questa newsletter; ma non sono in soffitta altri documenti che girano intorno a quelle cifre: dal 650 al 1905, gli arabi deportarono 18 milioni di africani; dalla “scoperta” del Nuovo Mondo fino agli inizi dell’800, noi bianchi cristiani ci attestammo, invece, tra i 7 e i 10 milioni di africani
continua