Buona domenica,
“brava gente”: in Italia sta aumentando il numero di persone che si oppone alla donazione dei propri organi post mortem.
Statemi bene,
Alessandro Loppi (*)
OPINIONI
«L'UE ha raggiunto i suoi limiti sulla difesa per ragioni legali perché il trattato non le permette di comprare direttamente armi. Le varie iniziative lanciate dalla Commissione si concentrano sui finanziamenti all'industria della Difesa. La Banca Europea per gli investimenti ha allentato le sue regole, ma non ha oltrepassato la linea rossa dei missili e delle munizioni. Nessuno a Bruxelles ha appetito per lanciarsi in una riforma dei trattati. L'UE ha raggiunto i suo limiti politici perché al suo interno ci sono paesi neutrali (come Irlanda e Austria), paesi che non considerano la Russia come una minaccia esistenziale (come Italia e Spagna) e paesi alleati di Vladimir Putin (come Ungheria e Slovacchia). Per contro, dopo la Brexit, manca l'altra potenza militare e nucleare dell'Europa: il Regno Unito. L'UE ha raggiunto i suoi limiti finanziari perché il bilancio comunitario è esaurito. Secondo le stime della Commissione, dal 2028 20 miliardi di euro l'anno dovranno andare al rimborso del debito di NextGenerationEU»
[David Carretta e Christian Spillmann]
STORIE
Personalmente, mi interessa nulla se pubblichi contenuti piccanti online. Certo, nel futuro potrebbe essere un problema per i tuoi figli; ma è un’argomentazione che sfiora terreni scivolosi.
Altri, però, si sono posti LA domanda: se sei una maestra di una scuola per l’infanzia paritaria cattolica, puoi postare nel tuo tempo libero scene pruriginose su OnlyFans? Ecco la storia di Elena Maraga, con tutte le polemiche di contorno
QUANTUNQUE DONNA
Mammografia, l’importanza della prevenzione, la necessità di una corretta e puntuale informazione, superare preconcetti e paure, sono il nodo di questo ottimo intervento di Roberta Villa
Paesi civili: il Portogallo è il primo Paese in Europa a dotarsi di una legge contro la violenza ostetrica
Sulle motivazioni della sentenza che lo scorso dicembre ha condannato Filippo Turetta all’ergastolo per l’omicidio di Giulia Cecchettin, suggerisco la lettura del commento di Davide Piacenza
MEDIA & MEDIA
Qualche numero fa, raccontai l’immensa e ingiustificata fatica con cui la fantascienza iniziò a fare capolino qui in Italia; e, aggiungerei, quanto ancora oggi, dopo così tanti lustri, sia ancora relegata lontano dalla letteratura mainstream. È di questi giorni la gustosa notizia che i prestigiosi Meridiani della Mondadori dedicheranno due volumi alla necessaria produzione artistica di Philip K. Dick. Meglio tardi che mai!
Restando in tema (1): l’intervista al curatore di questa novità straordinaria
Restando in tema (2): il profilo di uno dei più grandi scrittori di fantascienza, Isaac Asimov, che sapeva spaziare su molti altri campi senza mai perdere in credibilità e competenza
Musica: dazi sì, dazi no che siano, gli strumenti musicali e i prodotti fisici dell’industria musicale saranno i più colpiti
È LA STAMPA, BELLEZZA!
“Io non so se i maschi siano tutti potenziali assassini, o è soltanto che ogni caso di cronaca serve alle femministe dell’internet a fatturare e quindi viene pompato”
(come rovinare un buon editoriale)
WEB/INTERNET
Secondo Paolo Attivissimo, ogni volta che usate la vostra SmartTv, si attiva l’ACR (Automated Content Recognition), il “riconoscimento automatico dei contenuti”. È un software che raccoglie dati su tutto quello che guardate e li manda a un archivio centrale per identificare cosa state guardando e per poi proporvi pubblicità personalizzate. La sua esistenza è nota, ma chi fabbrica i televisori non fa nulla per informare il consumatore medio
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
Wired ha chiesto ad alcuni creativi cosa pensano di ChatGPT Immagini
Lo avete sicuramente notato, nei nostri WhatsApp ha fatto capolino uno strano cerchio, poco sopra le impostazioni: è MetaAI. A cosa serve?
Ogni anno, lo Stanford Institute for Human-Centered presenta il rapporto AI Index, sullo stato dell’arte dell’AI. Quello di quest’anno va preso con i dovuti distinguo, considerata la simpatica guerra dei dazi di Trump
Presi di mira dai dazi di Trump, i pinguini delle isole Heard e McDonald si stanno preparando a contrattaccare (cliccate e capirete perché l’ho messo qui)
SOCIAL
Il programma di fact-checking di Meta negli Stati Uniti è stato chiuso
COSE NOTEVOLI
Vi presento Huang Yao, i suoi dipinti iperrealistici sono più potenti di qualsiasi medicina
Sono stati usati robot e droni per mappare la famigerata (e ormai pericolante) isola di Alcatraz, dal cui carcere riuscì ad evadere solo Clint Eastwood (forse)
AMBIENTE
“Grazie” a Trump anche il negazionismo climatico sta rialzando la testa
Sempre “grazie” ai tagli di Trump, è a rischio la manutenzione del Joint Polar Satellite System, il sistema che supervisiona uragani e tornado
Il 2024 è stato un anno molto piovoso: nel contesto nazionale emerge un’Italia divisa in due, con una situazione di normalità al Nord e una che tende a peggiorare al Sud
Una delle più evidenti e conclamate conseguenze dei cambiamenti climatici sono le ondate di calore, tra le maggiori cause di mortalità degli uccelli
Come tutte le realtà dell’Oceano Pacifico, le Isole Marshall sono drasticamente minacciate dal riscaldamento climatico e dall’innalzamento del livello dei mari: il racconto di Andrea Codega
SPIGOLATURE
Chi ci governerà fra 20 anni? Un’ampia indagine condotta dalla statunitense Pew Research Center ha evidenziato la religione come uno dei fattori più importanti da tenere in considerazione: il commento di InfoData
C’è un nesso tra i trucchi di magia più estremi e alcune pratiche religiose antiche
Avete mai sentito parlare della turpinite, il “raggio della morte”? Il racconto del CICAP
GLI AMICI SE NE VANNO (nei link c’è più di una semplice biografia)
Antonello Fassari (1952 / 72), Compagno Antonio
Pietro Vanessi (1964 / 61), vignettista
Roberto De Simone (1933 / 91), compositore, musicologo, drammaturgo, regista teatrale, fondatore della Nuova Compagnia di Canto Popolare
Clem Burke (1954 / 70), batterista (cuore pulsante dei Blondie)
SCIENZA
Notizie di scienza della settimana, al 7 aprile 2025 (sperando che il link funzioni, visto che Internazionale impone il paywall ovunque)
Vi proibisco di pensare a Trump! Uno studio recente ha stabilito che il rischio di sviluppare la demenza è raddoppiato
Wired ha chiarito bene la notizia non vera della “de-estinzione” dei meta-lupi (resurrezione pareva blasfemo, specie a ridosso della Pasqua)
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
In un’affascinante simulazione curata dal Max Planck Institut für Astrophysik possiamo ammirare l'esplosione di un sistema binario di nane bianche distante 150 anni luce dalla Terra
Il Sole ha da poco superato il minimo di un ciclo centennale di attività noto come Ciclo di Gleissberg, più lungo del normale ciclo di 11 anni associato alle macchie solari. Nei prossimi decenni si prevede un intensificarsi dell'attività magnetica del Sole, con tempeste geomagnetiche più severe e frequenti
A MODO MIO
Qualche giorno fa, il fine umorista Luca Bottura (non sono ironico) ha postato su Twitter/X un fake video di quattro minuti in cui lo storico Alessandro Barbero professa dichiarazioni verosimili, ma totalmente inventate. Solo alla fine dei quattro minuti viene chiarito l’inganno. Uno scherzo, insomma. Satira, insomma.
A questo, ha risposto sulla stessa piattaforma il direttore de Le Scienze, Marco Cattaneo, chiedendo prudenza: bastava avvisare in apertura di video e non in chiusura, oppure mantenere costante un avviso in sovrimpressione semitrasparente, visto che nessuno ha la pazienza di sorbirsi quattro minuti di video e quindi sapere che è un fake.
Dopo un cortese botta-e-risposta, Bottura ha scritto un pippone generico in cui si rifugia dietro tutti i suoi piùcchesacrosanti diritti, dimenticando però che esistono anche dei doveri, gli stessi che lui pretende dagli altri, quando agita il ditino da professorino casto e puro.
Appunto acido: direttamente, i due si sono trattati con le molle (sono colleghi e soprattutto ex vicini di stanza); quando, però, si sono rivolti al popolo, hanno usato ben altri toni.
Torniamo a noi. C’è un elemento che i due hanno dimenticato: quel video resta e resterà. Non basta allisciare i propri follower scrivendo che il “pubblico intelligente” capisce o ha capito l’operazione di Bottura o la replica di Cattaneo (a seconda delle fazioni); innanzitutto, perché anche il più intelligente a volte scrolla pigramente senza approfondire; ma, soprattutto, perché il video resterà online in quell’“eterno mentre” che è internet!
In futuro, chi si imbatterà in quel video composto in quel modo, che sia tra un mese o tra trent’anni, non avrà gli strumenti, o il tempo, o la voglia, per capire che era un fake. Ma è così difficile da capire?
Quando entriamo in rete, dobbiamo sempre ricordarci che non esiste un prima o un dopo quello che poi faremo, ma solo quello che facciamo, avulso, indipendente, eterno, senza contorni o chiarimenti o approfondimenti o spiegazioni o contesti. Quella cosa fatta verrà compresa così com’è e rappresenterà quello che sembrerà in quel momento; una rappresentazione che il giorno dopo potrà essere opposta.
Aggiungo due corollari un po’ provincialotti: il primo, la calunnia è un venticello e quel video “sembra” qualcosa che non è, ma che basta a generare anche pettegolezzi e dicerie. Il secondo corollario, sono i commenti sotto i tre tweet coinvolti: la quantità di affermazioni benealtriste o lassiste o menefreghiste, fa paura. E, paradossalmente, dimostra l’assunto di partenza: questo modo di usare la tecnologia fa solo e solamente male