Buona domenica,
tu - nell'indigenza viatico, nel pericolo sostegno, conforto nell'amarezza - quanto più s'addensa e incupisce l'avversario, facci limpidi e diritti.
Il 25 aprile è il prossimo venerdì. È di tutti: ricordate di festeggiarlo.
Statemi bene,
Alessandro Loppi (*)
OPINIONI
«L’ansia di una guerra per redimersi, per purificarsi della colpa e della vergogna di vent’anni di dittatura, fu un ideale condiviso tra chi militò nella Resistenza, fossero i partigiani del Nord, comunisti, cattolici o liberali, e persino la maggioranza dei militari che aderirono a ciò che rimaneva delle (alquanto scalcinate) forze regolari del Regno del Sud. Una galassia di combattenti divisi da tutto.
Diversi per fedeltà e progetti sull’Italia di domani, non di rado in competizione (e talvolta persino impegnati a eliminarsi a vicenda), ma se non altro legati da una scelta, quella di battersi, motivata spesso (e a volte paradossalmente) con le parole del tradizionale vocabolario guerriero nazional-patriottico ereditato dalla generazione precedente.
Onore e resurrezione, attraverso la battaglia e la morte, sarebbero state chiavi ideologiche usate almeno quanto libertà, antifascismo, democrazia, per spiegare la consapevole (e accettata) ordalia di violenza, sangue e morte che aveva travolto gli italiani»
[Il Mulino]
STORIE
La festa del 25 aprile non è “solo” di sinistra, né lo è mai stata: è la festa di ognuno di noi.
Anzi, più sono diverse le idee che possiamo esprimere liberamente ogni giorno e più si rafforza l’eredità morale di questo evento. È che a volte sembriamo dimenticarlo, dando per scontata questa preziosa libertà.
Sono passati ormai 80 anni da quel giorno: riflettere sulla Liberazione significa riflettere sul presente della democrazia. Per questo, vi suggerisco di leggere questa collazione di storie e commenti a cura della Fondazione Feltrinelli
QUANTUNQUE DONNA
Pochi giorni fa, sei donne hanno fatto un giretto nello Spazio, a bordo di New Shepard di Blue Origin, l’azienda aerospaziale di Jeff Bezos
Alle comunali del marzo 2024, in Turchia è stato eletto un numero senza precedenti di donne-sindaco: il documentario di Arte
Diritto all’aborto in Italia, Wired ha analizzato i dati dell'Istituto superiore di sanità
MEDIA & MEDIA
Propongo volutamente oggi il bellissimo discorso che Re Carlo III ha tenuto nel Parlamento Italiano, perché in più momenti cita i valori della Resistenza al nazifascismo. È quantomeno divertente, se non sconfortante, vedere certi personaggi della maggioranza applaudirlo e annuire come se nulla fosse
JustWatch ha pubblicato la sua consueta analisi delle quote di mercato delle piattaforme di streaming SVOD (Subscription Video On Demand): l’analisi di PrimaOnline
È LA STAMPA, BELLEZZA!
“Una storia è come un aereo: se non decolla subito, prima o poi è costretta a frenare, altrimenti finisce fuori pista”
(allacciate… i Baci Perugina)
WEB/INTERNET
Guardate che meraviglia: cosa succede su internet in un minuto, e tanti altri numeri
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
La scorsa settimana, vi segnalai la pubblicazione online dell’AI Index 2025, l’ottava edizione del report curato dallo Human-Centred AI Institute, utilissimo per capire lo stato dell’arte dell’AI. Quelli di
lo hanno compulsato e commentato attentamente: cliccate quiUn avvocato italiano ha presentato una memoria difensiva seguendo riferimenti raccolti con ChatGPT. Il giudice se n’è accorto perché erano inventati; e se l’è mangiato vivo… quasi
Un team di ricercatori ha condotto la prima sperimentazione clinica su Therabot, uno “psicologo AI” che avrebbe offerto un supporto comparabile a quello fornito dai professionisti “umani”
COSE NOTEVOLI
Questo account su Instagram propone splendide pillole di design
(se poi vi piacciono, Artribune ha intervistato i curatori)Ecco la prima testimonianza video di un calamaro colossale (in realtà, è un cucciolo di 30 centimetri; un adulto può superare i 7 metri e pesare oltre 500 kg)
AMBIENTE
I leoni marini sono diventati improvvisamente aggressivi nei confronti degli esseri umani. Il motivo - indovinate? - è dovuto al cambiamento climatico; ma non come state immaginando
Più che ambientalista, l’ecologia di destra si dimostra antimodernista, con tutte le contraddizioni che ne conseguono: l’analisi di Valerio Renzi
La Namibia è il primo Paese africano a parlare di protezione ambientale nella propria Costituzione
Il 2024 è stato l’anno più caldo in Europa
Nel 2024, il 72% dell’energia elettrica europea è arrivato da rinnovabili e nucleare
SPIGOLATURE
Ritorna in auge l’ipotesi che le origini del gatto domestico siano legate ai sacrifici rituali in onore della dea egizia Bastet; una curiosità raccontata quattro anni fa da Kodàmi e che possono confermare i nostri padroni di casa
Pochi giorni fa, Joe Biden ha pronunciato il suo primo discorso da ex Presidente degli Stati Uniti: ecco una sintesi (in italiano)
Per giorni ho provato a scrivere qualcosa di argomentato sul “fenomeno” Edoardo Prati. Ma poi ho deciso di desistere: l’apparente personalizzazione avrebbe tolto peso ai concetti che vorrei esprimere. Alla fine, vi rimando a questo commento
GLI AMICI SE NE VANNO (nei link c’è più di una semplice biografia)
Orio Caldiron (1938 / 86), critico cinematografico
Mario Vargas Llosa (1936 / 89), scrittore
SCIENZA
Notizie di scienza della settimana, al 14 aprile 2025
In Giappone si aspettano - con una probabilità dell’80 per cento - un terrificante terremoto entro i prossimi 30 anni. Secondo le stime, potrebbe provocare 298.000 vittime e 2,35 milioni di crolli di edifici
Oltre un centinaio di scienziati ha completato il sequenziamento del genoma delle specie di scimmia più affine a noi (non ha il ciuffo biondo)
Quelli del CICAP picchiano sodo - e giustamente - contro l’omeopatia
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Le nuove immagini da Marte ci restituiscono l’idea di un pianeta dalle mille facce
Per la prima volta, è stata documentata la collisione tra un pianeta e la sua stella
Alcuni astronomi avrebbero trovato evidenze sulla possibile esistenza di vita aliena su K2-18b, un pianeta che dista solo 120 anni luce dalla Terra. Gli alieni si chiamano Cappaduediciottobini…
Per puro caso è stato scoperto un pianeta su un’orbita a un angolo di novanta gradi intorno a una rara coppia di giovani nane brune
A MODO MIO
«Gli assolo sono completamente scomparsi dalla musica moderna. Oggigiorno è tutto incentrato sulla voce, e riflette il ritmo della vita che viviamo ora. Capisco perfettamente perché sia più interessante per i ragazzi di 15 anni, cresciuti con videogiochi e TikTok
[…]
Il più grande successo dei Dire Straits è stato Private Investigations: lungo sei minuti, aveva un duetto di chitarra con corde di nylon e marimba di ben tre minuti. Quando uscì (1982) arrivò al secondo posto; oggi, non arriverebbe nemmeno in prima base.
In Sound and Vision di David Bowie (1977), il cantato arriva dopo un minuto e mezzo strumentale.
Maggie May di Rod Stewart (1971) non ha un ritornello: è solo una successione di strofe.
E non parliamo di Bohemian Rhapsody dei Queen (1975).
Nessuna di queste canzoni oggi avrebbe speranza»
[Steven Wilson, qui e qui]
«La scena musicale italiana? È impigrita: diventano belle delle cose che in altri momenti non lo sarebbero state. Dovrei fare l’ipocrita e dire che abbiamo trovato i nuovi Mina e Celentano? […]
Siamo in una fase in cui la musica italiana è poca cosa. E secondo me i cantanti italiani hanno il difetto di accontentarsi di fare delle cose carine e magari di impegnarsi di più nel trovare i vestiti che nel trovare le canzoni»
[Linus]