Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 17 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 17 🧭

numero 17/2022 (anno 8 / n° 287)

Alessandro Loppi
May 1, 2022
1
Share this post

Digesting Net n° 17 🧭

alessandroloppi.substack.com

Dal numero 150 de La nostra città futura, la newsletter della Fondazione Feltrinelli: secondo il rapporto “Insicuri da morire”, nel mondo ogni giorno 6.300 persone muoiono a causa di incidenti sul lavoro.
In Italia, nel 2021 le vittime sono state 1.221, il 12% in più rispetto alla situazione pre-pandemia.
E nei primi tre mesi del 2022, secondo l’INAIL, le denunce di infortunio sono aumentate del 50% (Ansa)
.
Buon Primo Maggio,
Alessandro Loppi (*)


OPINIONI
  • «Il Cremlino definisce anche la strategia federale di sicurezza nazionale in termini di genere. In un documento pubblicato a luglio 2021, in sole 43 pagine ci sono almeno venti riferimenti ai “valori tradizionali”.
    Oltre ad aver mantenuto rapporti e accordi poco trasparenti con i partiti sovranisti di Italia, Francia, Germania e Austria, dalla Federazione Russa sarebbero stati investiti circa 188,2 milioni di dollari per supportare l’agenda anti-gender in Europa
    »
    [“Per Putin la Russia guida una guerra santa anche contro i valori occidentali, come i diritti LGBTQ+”]
    Per dire: se in Italia c’è chi twitta così, in Canada accade questo

STORIE
  • Finalmente trovato il padre dei cretini: uno youtuber si è schiantato di proposito con un aereo per pubblicare tutto sul suo canale

WEB/INTERNET
  • Via libera dell’Unione Europea al Digital Services Act: il commento; l’analisi

  • Russia, ecco come viene aggirata la censura su internet

  • Con un’infografica scopriamo come fanno i colossi della tecnologia a mettere insieme il pranzo con la cena (spoiler: ci riescono, tranquilli)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • «La chiamano Intelligenza Artificiale e la usano per fare un copia incolla dei testi e appropriarsene. C'è scritto Fonte Google, ma di Google non c'è niente se non il copia incolla»
    Giorgio Taverniti (rap)presenta una denuncia nota, ma pur sempre inquietante

SOCIAL
  • Anche il fondatore di Twitter è contento che la società passi a Elon Musk

  • Mantellini, invece, non le manda a dire

COSE NOTEVOLI
  • In Natura, può capitare che la femmina divori il maschio durante (o subito dopo) la prima notte di nozze.
    Per sopravvivere a cotanta passione, i ragni tessitori di sfere hanno trovato una soluzione: appena finito l’amplesso si catapultano via; letteralmente

SPIGOLATURE
  • La scomparsa di Roberto Masotti, l’eccellente fotografo che - tra i tanti capolavori - compose splendide e inestimabili copertine per la ECM (ma anche questa)

  • Registriamo anche la scomparsa di Klaus Schulze, un monumento della musica di sempre

  • Forse stiamo iniziando a uscire dal Medioevo: a partire dal prossimo luglio, le giocatrici di Serie A diventeranno le prime atlete professioniste nella storia dello sport italiano

SCIENZA
  • Notizie di scienza della settimana, al 23 aprile 2022

  • Contrordine, darwinisti: le espressioni facciali non rivelano le nostre emozioni

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • La cosiddetta space economy è in forte ascesa: Wired intervista Simonetta Di Pippo, direttore dello Space Economy Evolution Lab (SEE LAB) dell'Università Bocconi

  • Mentre con la mano destra ritorna nella Stazione Spaziale Internazionale, con la sinistra Samantha Cristoforetti smanetta anche su Tik Tok, “andando in un posto dove nessun tiktoker è mai arrivato prima” (a latere: è una quasi-citazione del claim di Star Trek che dà anche il titolo a questo segmento del Digesting)

A MODO MIO
  • Le vite degli altri (parte sesta)
    Provare a parlare delle vittime della “conquista” americana significa essere sopraffatti da un triste elenco di devastazioni che nessun film e nessun testo riusciranno mai a rendere in tutta la loro crudeltà.
    E però bisogna sempre avere bene in mente che non è (solo) con l’arida conta dei morti che rendi l’idea di un dramma di tale portata.
    Come fai a spiegare le lente, quotidiane e inesorabili modalità con cui straordinarie culture millenarie sono state annientate nel giro di pochissimi secoli (alcune, in pochissimi mesi) dalla nostra cultura bianca, cristiana e occidentale? Come fai a evidenziare quelle caratteristiche che di fatto ancora oggi sopravvivono nella nostra mente e continuano ad agire contro l’altro, sicuramente in maniera meno “spettacolare” ma altrettanto devastante?
    È vero che esistono decine di saggi documentati e molto profondi, ma sono o universitari o ideologizzati o di nicchia.
    L’unico testo che ancora oggi potrebbe scuotere le nostre coscienze è di Tzvetan Todorov. Pubblicato nel 1982, il suo “La conquista dell'America. Il problema dell'altro” è ancora di scottante attualità: un saggio fondamentale per comprendere a fondo la fonte ancora zampillante che causò quel genocidio così sistematico.
    Stiamo parlano di 80 milioni di amerindi.
    Almeno

Share this post

Digesting Net n° 17 🧭

alessandroloppi.substack.com
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing