Buona domenica,
solo una parvenu incolore poteva proclamare un lutto nazionale di 5 giorni per offuscare la Giornata della Liberazione.
La laicità cestinata ad arte, la Storia d’Italia ancor più annacquata, col ricatto grossolano che opporsi a una così crassa strumentalizzazione della morte di un Papa avrebbe attirato strali di disapprovazione da parte di un popolo sempre più anestetizzato dal proprio tinello.
Statemi bene,
Alessandro Loppi (*)
OPINIONI
«La morte delle persone famose è ormai un evento pubblico dal quale è bandita ogni intimità. È un momento di luce personale tanto più corroborante quanto più il morto sarà famoso e noi gli saremo stati accanto, anche solo per un istante. È un atto di sciacallaggio nel quale lo sciacallo è a volte uno sciacallo involontario, una persona che parla il linguaggio sguaiato del suo tempo senza rendersene troppo conto e che manifesta attraverso di esso un tentativo di sintonia postuma con il defunto. Negli altri casi, che sono la maggioranza, gli sciacalli sono i soliti sciacalli»
[Massimo Mantellini]
STORIE
Una volta, Joseph Conrad scrisse: “Il mare non è mai stato amico dell'uomo. Tutt'al più è stato complice della sua irrequietezza”. Vi presento la storia di Bernard Moitessier, romantico avventuriero dei mari
QUANTUNQUE DONNA
Il corpo delle donne come campo di battaglia: intervista alla fotografa Cinzia Canneri
Mentre in Italia si fatica a parlare di sessualità e affettività a scuola, gli svedesi lo fanno da settant’anni
Guerre di Rete racconta come app, videocamere e censura di internet siano usati dalle autorità iraniane per controllare i cittadini, in particolare le donne
MEDIA & MEDIA
L’attualità delle creazioni “pop” di Roy Lichtenstein secondo un fumettista
L’ipocrisia dei 5 giorni di lutto nazionale è stata devastante per il mondo della cultura
È LA STAMPA, BELLEZZA!
“Senza dubbi, senza esitazioni, entrando come un caterpillar in un rapporto, quello fra un genitore e suo figlio, che è ontologicamente il regno dell’incertezza e meno male che è così”
(aridatemi la cicogna)
WEB/INTERNET
Dietro il contrabbando di semiconduttori c’è un panorama di paesi non allineati e di supply-chain che si rimodulano di continuo per sfuggire al controllo dei grandi centri del potere normativo di questa epoca, dazi compresi
L'economia a bassa quota riguarda tutte le attività economiche legate ai voli civili, con e senza pilota, nello spazio aereo generalmente sotto i 1000 metri, ma con un focus operativo cruciale sotto i 300 metri, integrando produzione, operazioni di volo, infrastrutture e servizi attraverso l'industria primaria, secondaria e terziaria.
Le applicazioni concrete stanno già prendendo forma: la logistica basata su droni per consegne, trasporto medico urgente e merci specializzate è operativa in diverse aree, con esempi significativi a Qingdao, Urumqi e Suzhou, dimostrando notevoli risparmi di tempo e costi. La mobilità aerea urbana (UAM), trainata dagli eVTOL (veicoli elettronici ad atterraggio/decollo verticale, nota mia), è vista come una soluzione futura alla congestione urbana e un'opportunità per la Cina di ottenere un vantaggio competitivo globale
[Simone Pieranni]
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
Le AI autogenerative violano la nostra privacy con disinvolta facilità: il prontuario per arginarle
DolphinGemma è un AI di Alphabet che dovrebbe tradurre il linguaggio del delfini
Lo sapete che anche nel mondo AI esiste la distillazione? Leggete qui
SOCIAL
COSE NOTEVOLI
Il prossimo Primo Maggio queste splendide creature compiranno tre anni
Sono ancora indeciso se voler essere la scimmia o il cane
A Lucerna si può visitare il Panorama Bourbaki: un dipinto circolare di 112 metri di lunghezza per 14 metri di altezza che commemora il disarmo e l’internamento di 87.000 soldati francesi alla frontiera svizzera nell’inverno del 1871
AMBIENTE
Nel 2024 il livello globale dei mari è aumentato più velocemente del previsto
Uno studio del World Resources Institute ha rivelato che le azioni dei singoli non bastano per ridurre le emissioni in modo significativo: servono politiche strutturali e cambiamenti sistemici
SPIGOLATURE
Fateci caso: nessun periodico sta seguendo l’ennesimo caso di scommesse da parte di calciatori professionisti. Tocca affidarci a questo articolo di Antonio Talia per capirci qualcosa
Americanate doc: poco tempo fa, è stato immesso nel mercato un dentifricio al sapore di pollo fritto. Purtroppo, non ha avuto fortuna…
GLI AMICI SE NE VANNO (nei link c’è più di una semplice biografia)
«È morto il Papa, e io non ho granché da dire. Vorrei fortissimo potermi disinteressare di quello che fa o dice il leader di un’organizzazione così rigidamente patriarcale, ma purtroppo questa organizzazione pesa sulla politica, sulla mia vita e quella della società tutta»
[Giulia Blasi]Roy Thomas Baker (1946 / 78), produttore musicale (soprattutto di questo capolavoro)
SCIENZA
Perseverance ha prelevato alcuni campioni su Marte che potrebbero rivelare le origini della vita nell’Universo
Solo cinque persone sono riuscite a percepire OLO, un colore mai visto prima dall'occhio umano
Notizie di scienza della settimana, al 22 aprile 2025
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Intorno al Primo Maggio, la cometa C/2025 F2 (swan) farà una passeggiata sui nostri cieli
È online una nuova versione di un’area della Nebulosa Aquila (la conoscete da vent’anni, grazie al Telescopio Hubble)
A MODO MIO
Desgarremos la vida / que pasa palpitando
y levantemos juntos / nuestro vuelo salvaje
Questi straordinari versi di Pablo Neruda descrivono esattamente cosa penso della gioventù; in assoluto, intendo, senza ragionare su alcun contesto. E per quanto sia una visione romantica e impossibile, mi piacerebbe sia considerata ancora condivisibile da chi giovane è stato e da chi giovane sarà.
L’essere giovani dura un attimo. È la tappa più breve della vita, perché va vissuta (viene vissuta) con slancio e incoscienza e voglia di divorare tutto, a volte senza gustarlo. Essere giovani è abbagliare il mondo, quasi bruciarlo, ma anche apprezzarlo meglio dei “grandi”, proteggerlo, difenderlo, farne parte sin dentro la profondità della sua carne.
Io ho sempre davanti agli occhi quel bellissimo correre sulla spiaggia di Antoine Doinel, con lo sguardo spaventato, stupefatto, incredulo, curioso, forse anche felice: c’è l’essenza delle battaglie interiori di un giovane, quelle che non riescono a spiegare e a comunicare neanche a loro stessi.
Dagli anni ‘50, le generazioni dei padri giudicano quelle dei figli perseguendo due preconcetti limitanti e opposti: il primo è essere indulgenti qualsiasi impreparazione dimostrino; il secondo è schiacciarli dentro questa impreparazione.
Ora, io non vorrei scomodare geni assoluti come Mozart e Bach, che, giovanissimi, avevano già composto opere assolute; però è dimostrato e dimostrabile che tra i 20 e i 30 anni si è al massimo delle capacità cognitive e creative. Il modello scolastico e quello sociale dovrebbero aiutare la famiglia a enfatizzare questa irruenza, anche accompagnando poi i giovani dentro il rigore e gli obblighi del crescere, del maturare, del sapersi comportare nel vivere sociale (senza privarsi dell’io, per carità).
Ho appena finito di vedere Adolescence (2025), e ancora non riesco a trovare in me le domande che vorrei fare.