Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 19 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 19 🧭

numero 19/2022 (anno 8 / n° 289)

Alessandro Loppi
May 15, 2022
Share this post

Digesting Net n° 19 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buona domenica,
io il 9 maggio l’ho festeggiato così.
Statemi bene,
Alessandro Loppi (*)


OPINIONI
  • Negare il sacrosanto diritto all’aborto produce anche danni alla salute e all’economia. Lo dimostra uno studio pubblicato da Scientific American

STORIE
  • L’ANCI, l’Associazione nazionale dei comuni italiani, ha creato un utile “Atlante dei Piccoli Comuni”, una mappa interattiva di tutti i comuni italiani con meno di 5mila abitanti, per monitorane la decrescita demografica ed evitare che scompaiano senza che nessuno se ne accorga

MEDIA
  • A proposito di utilizzo dei social da parte dei giornalisti, il Guardian è andato oltre, suggerendo addirittura di non avere presenza alcuna su tali media

  • È online sul sito dell’Ordine dei giornalisti della Campania il test sulla "motherhood penalty" per le giornaliste. Generalmente, infatti, i giornalisti denunciano il disequilibrio fra uomini e donne fuori dalla loro bolla, ma raramente tra le pareti domestiche della propria categoria

  • Dopo un lungo stallo nelle commissioni Lavoro e Cultura al Senato, si è trovato l’accordo sull’introduzione dell’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo, sia per i contratti che per l’equo compenso per i lavoratori autonomi

  • Non amo molto gli iCosi, per quanto abbia iniziato a usarli al posto del mio Lumia solo per motivi professionali. Eppure, ‘sta storia che gli iPod non verranno più prodotti, non mi va giù

WEB/INTERNET
  • 23 milioni di persone usano ancora ‘123456’ come password!

  • Forse è per questo che Apple, Google e Microsoft stanno collaborando per concretizzare FIDO, un sistema di sicurezza completamente passwordless, ossia senza password

  • Anche in questo numero del Digesting cerchiamo di capire cosa è il Web3

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • Può un’intelligenza artificiale recensire vini senza mai aver aperto una bottiglia? Sembra di sì

SOCIAL
  • Secondo il Wall Street Journal, anche TikTok ha qualche problema nel rispettare i diritti dei lavoratori

COSE NOTEVOLI
  • Vecchietti quanto volete, esibizionisti quanto vi pare, ma ‘sta cosa degli U2 fa venire i brividi

AMBIENTE
  • Con il necrologio dedicato ad un uccellino hawaiano, il Guardian ha inaugurato gli obituary delle specie animali estinte

  • Anche l’aria condizionata diventerà un parametro per misurare il rispetto dei diritti umani

SPIGOLATURE
  • Se osate riverniciare la vostra Ferrari o addirittura ne ritoccate un pezzettino piccolo così, verrete inseriti nella famigerata blacklist di Maranello

  • Ecco cosa pensano i cittadini europei dell’Unione Europea

  • La scomparsa di Richard Benson: il ricordo di Wired

SCIENZA
  • Notizie di scienza della settimana, all’8 maggio 2022

  • Ecco una guida ragionata a tutte le attuali varianti del SARS-CoV-2, aggiornata al 6 maggio scorso

  • Anziché concentrarsi sulle melodie che tanto affascinano anche noi, gli uccelli sembrano prestare maggiore attenzione ad alcuni dettagli acustici che l’orecchio umano non può assolutamente percepire

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • Sembra un controsenso, ma le ingombranti tute spaziali di oggi pesano quasi un terzo in più rispetto a quelle indossate dagli astronauti dell’Apollo 11. Questo e altro, qui

  • Le 10 nebulose più affascinanti dell'Universo

  • Ecco la prima immagine del buco nero supermassiccio della nostra galassia

  • Lungo e affascinante aggiornamento sulla missione di AstroSamantha

A MODO MIO
  • Le vite degli altri (parte ottava)
    Prima del “gran finale” del prossimo numero, ecco un altro di quei miei elenchi randomici che dovremmo leggere ad alta voce almeno una volta a settimana:
    Guerra in Bosnia ed Erzegovina (1992 -1995: 100.000 morti
    Genocidio in Ruanda (aprile-luglio 1994): tra 500.000 e 1 milione di morti
    Genocidio cambogiano (1975-1979): tra 800.000 e 3.300.000 di morti
    Genocidio armeno (1915-1916): 1,5 milioni di morti
    Genocidio assiro (1915-1916): 750.000 morti
    Genocidio dei greci del Ponto (1914-1923): 5.238.000 morti
    Guerra del Kosovo (1998-1999): 1 milione di morti
    Occupazione indonesiana di Timor Est (1975-1999): 300.000 morti
    Guerra civile in Sierra Leone (1991-2002: 50.000 morti
    Genocidio degli Herero e dei Nama (1904-1908): 200.000 morti
    Guerra Civile in Etiopia (1974-1988): 1 milione di morti, almeno
    Guerra civile in Guatemala (1960-1996): 250.000 morti
    Genocidio dell'Anfal (1986-1989): 182.000 morti
    Guerra del Darfur (2005-2010): 1 milione di morti
    In tempi e modi diversi, la politiche economiche straniere in India hanno “spinto” alcune calamità:
    - peste, 11.000.000 di morti dal 1894 al 1912

    - colera, 4.500.000 di morti tra il 1905 e il 1910
    - carestia, 1.500.000 morti nel 1866, 5.000.000 nel 1876-78, 1.500.000 nel 1869, 2.000.000 nel 1899-00

Share this post

Digesting Net n° 19 🧭

alessandroloppi.substack.com
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing