Digesting Net n° 21 🧭
numero 21/2021 (anno 7/ n° 244)
Buona domenica,
… gente infame che non sa cos'è il pudore / Si credono potenti e gli va bene quello che fanno / E tutto gli appartiene…
Statemi bene,
Alessandro Loppi
OPINIONI
«Le argomentazioni dei sostenitori dei brevetti a tutti i costi sono logicamente contradditorie: da un lato, si sostiene che la loro sospensione è inutile, perché le imprese dei Paesi del Sud Globale non hanno le conoscenze e le strutture per avviare la produzione dei vaccini; dall’altro, si paventa una riduzione dei profitti delle Big Pharma che porterebbe a un drammatico calo dell’innovazione. La realtà è ben diversa.
Nel mondo ci sono più di 250 imprese che potrebbero produrre vaccini, ma Pfizer, Moderna e AstraZeneca non hanno risposto alle loro richieste. Inoltre, nessuna grande impresa farmaceutica ha utilizzato il Covid-19 Technology Access Pool dell’Organizzazione mondiale della sanità per condividere le proprie tecnologie e conoscenza con i Paesi del Sud globale. È vero che trasferire le nuove tecnologie alla base dei vaccini richiede tempo, specialmente per quelli mRNA, ma questo non può essere un ostacolo alla sospensione dei diritti di proprietà»
[Andrea Roventini, “Sospensione dei brevetti e politiche d’innovazione”, il Mulino]
STORIE
Non è una vera e propria storia, perlomeno per come era stata concepita questa voce nove anni fa, ancor prima di essere strutturata dentro questa sorta di rassegna; ma questo articolo de il Post merita: l’incredibile e unica storia del fisico russo che nel 1978 fu colpito da un fascio di protoni a una velocità prossima a quella della luce
MEDIA
Il 90% degli italiani ascolta musica in streaming. Il 74% usa YouTube, poi Spotify (54%), Prime Music (34%), web radio (15%) e Apple Music (9%). Da PrimaOnline
Le Grandi Battaglie dello Streaming OTT: da una parte, si fondono Warner e Discovery; dall’altra, Amazon acquista la MGM. Stai a vedere che prima o poi Mediaset Play e RaiPlay troveranno un accordo per contrastare questi gigantoni
Sempre a proposito di OTT, sembra che anche Facebook voglia far parte del gruppo, in maniera per ora marginale
WEB/INTERNET
Accordo SpaceX-Google per l’internet satellitare (nuove frontiere per i privacyonisti, insomma)
Un lungo articolo del New York Times mostra come Apple abbia fatto numerose concessioni al governo cinese (il riassunto de ilPost)
Fosse per lui, saremmo ancora sotto il giogo della Spagnola: ci lascia il browser più lento della galassia
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
Secondo l’Ibm global Ai adoption index 2021, “grazie” anche alla pandemia, sempre più aziende italiane stanno accelerando verso l’uso dell’intelligenza artificiale
SOCIAL
TikTok introdurrà una nuova funzione per gli acquisti online direttamente sulla app
COSE NOTEVOLI
Ecco Mappiato, la mappa con tutti i posti citati nelle canzoni di Franco
È morto Kentaro Miura, l’autore di “Berserk”
AMBIENTE – OLTRE IL MURO
La multinazionale Live Nation ha deciso di eliminare gradualmente le bottiglie d’acqua di plastica durante i suoi eventi dal vivo: al suo posto, quelle in lattina
SPIGOLATURE
In Germania i leoni ti camminano in testa
Lidl ha pubblicato una raccolta musicale da supermercato. Letteralmente
SCIENZA
Notizie di scienza della settimana, al 16 maggio 2021
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Avrete sicuramente sentito parlare di quel video di un UFO definito autentico dalle canoniche autorità competenti… Ecco il commento di Attivissimo, sempre un po’ spigoloso (Paolo, ti vogliamo bene: cerca di essere più sereno)
Le prime foto di Marte dalla sonda cinese Zhurong
A MODO MIO
Se amate la musica e vi piace andare “oltre”, facendovi anche qualche sana risata, ecco il canale di Doug Helvering: dall’alto delle sue conoscenze classiche, in compagnia di un buon Laphroaig, commenta in maniera molto british i monumenti più noti del rock e dintorni