Digesting Net n° 22 đ§
numero 22/2021 (anno 7/ n° 245)
Buona domenica,
nella consueta indifferenza generale, la Cina fa un ulteriore passo avanti contro gli uiguri, testando su di loro nuovi sistemi di videosorveglianza, addirittura in grado di riconoscere le emozioni.
Statemi bene,
Alessandro Loppi
OPINIONI
«Il gestore di una funivia che fosse guidato esclusivamente dal proprio interesse economico non toglierebbe mai un freno di emergenza per qualche giornata di incassi, perché il concreto rischio di un incidente distruggerebbe istantaneamente qualsiasi profitto, oltre che la sua vita. à una scelta stupida proprio sul piano economico, oltre che per tutto il resto. à facile prendersela con i soldi, riflesso condizionato della nostra cultura pauperista, molto cattolica e poco calvinista, ma a me non sembra che abbiamo un problema di avidità . Abbiamo un problema di responsabilità »
[Francesco Costa, âMagari fosse solo aviditĂ â]
STORIE
Un account di un media cinese ha promosso le bellezze naturalistiche cinesi, postando una foto delle Alpi svizzele
MEDIA
Netflix punta anche ai videogiochi?
Non sapevo esistesse un bimestrale scritto da disabili, piĂč profondo di quanto si possa immaginare
WEB/INTERNET
GDPR, tre anni dopo
Spotify ha fatto un accordo con la britannica Driift per proporre a pagamento concerti in streaming.15 dollari e passa la paura
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
Snap(chat) ha presentato i suoi occhiali per la realtĂ aumentata
SOCIAL
Sullâonda emotiva (e faziosa) degli scontri tra Hamas e Israele, Wired aggiorna il racconto sulla moderazione dei contenuti da parte di Facebook
Contrordine, fedezzagni: da mercoledĂŹ scorso, gli utenti possono scegliere se far vedere o no i like su Instagram
Poparazzi, la app controcorrente: nessun like o commento o follower o fotoritocco⊠quanto reggerà ?
COSE NOTEVOLI
Marione Calabresi ha intervistato Ferdinando Scianna, IL fotografo (lâiscrizione al blog Ăš gratuita)
AMBIENTE â OLTRE IL MURO
Google Map proporrĂ tragitti ecologici
Ecco uno studio sulle cittĂ italiane con piĂč aree verdi
SPIGOLATURE
Usate lo smartphone in maniera spesso inutile e comunque compulsiva? Bene, anzi: male! Ecco la nuova app che fa per voi: minimalist phone. Appena scaricata, lo smartphone assume una nuova interfaccia che vi porta a decidere solo quale app aprire, ma senza farvi vedere le altre. Per ora gira solo su android
SCIENZA
Notizie di scienza della settimana, al 23 maggio 2021
Ecco perché i gatti amano le scatole
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Niente, me lo dovete sempre far incazzare: Paolo Attivissimo smonta lâennesimo avvistamento di UFO, questa volta triangolari
A MODO MIO
Quando ascolto i MÄneskin, mi viene da sorridere