Buona domenica,
ogni anno, in tutto il mondo, i germi resistenti agli antibiotici causano un milione di decessi; altri 5 milioni avvengono per le conseguenti infezioni.
Secondo Lancet, nel 2050 le morti direttamente attribuibili a questi microrganismi potrebbero arrivare a 2 milioni; quelle indirette, invece, supereranno gli 8 milioni.
In Europa, l’Italia contribuisce per circa un terzo al totale dei decessi per infezioni resistenti agli antibiotici.
Statemi bene,
Alessandro Loppi (*)
OPINIONI
«Il 30% degli adolescenti considera la gelosia un segno d'amore, il 65% dichiara di aver subito almeno una forma di controllo dal partner. Un ragazzo su 10 ritiene accettabile controllare telefono e social della fidanzata. Il 19% pensa che "ogni tanto uno schiaffo ci può stare" in una relazione.
Secondo Save the Children, oltre 1 ragazza su 4 dichiara di aver subito un controllo sull’abbigliamento da parte del partner. Il 24% degli adolescenti ritiene che senza un “no” esplicito ci sia consenso. Il 43% pensa che una ragazza possa evitare un rapporto sessuale se davvero vuole. Il 29% accusa le ragazze di provocare la violenza sessuale con il modo di vestire.
Anche la violenza digitale è pervasiva: il 26% ha subito controllo tramite account finti, l'11% ha visto le proprie foto intime diffuse senza consenso. Lo stalking esiste anche tra i minorenni: il 10% delle vittime ha meno di 18 anni. E cresce il fenomeno del cyberstalking e del controllo digitale continuo. Il 67% delle vittime di revenge porn è donna, e il 38% ha meno di 34 anni.
Le ragazze percepiscono il rischio. I ragazzi no. Nel 2024, il 77% delle adolescenti considera prioritario il tema della violenza di genere, contro appena il 43% dei coetanei maschi. Il 57% delle studentesse ha paura di subire violenza. Tra gli studenti, solo il 10%.Il 45,7% degli adolescenti sa riconoscere un atto violento. Il 14,4% dimostra una tolleranza esplicita verso atti discriminatori. Le ragazze sono molto più propense a condividere la loro posizione con amiche, a evitare certi luoghi, a vestirsi in modo "non provocante". I ragazzi, non sentendosi minacciati, tendono a sottovalutare.
Nel 2023, il 48,7% degli italiani intervistati da ISTAT ha espresso almeno uno stereotipo sulla violenza sessuale. Il 39% degli uomini tra 18 e 34 anni ritiene che una donna possa sottrarsi a un rapporto sessuale se davvero lo vuole. Quasi uno su cinque pensa che il modo di vestire provochi le aggressioni.Queste convinzioni non solo resistono: si diffondono»
[“La gioventù che uccide”]
STORIE
Da qualche mese, in un ipermercato della Valle d’Aosta sono in vendita pere trattate con acqua che “memorizza” le informazioni delle sostanze con cui è entrata in contatto. Una storia assurda, raccontata dal CICAP
QUANTUNQUE DONNA
All’8 maggio, per questo 2025 l'Osservatorio Nazionale Femminicidi Lesbicidi Transcidi ha registrato 27 femminicidi, che diventano 29 con quello di Martina Carbonaro e quello di Fernanda Di Nuzzo; altri 5 casi sono in fase di accertamento
«La verità è che non stiamo facendo abbastanza. Sappiamo quali sono i segnali. Sappiamo dove intervenire. Sappiamo quali strumenti possono fare la differenza. Ma non li usiamo» [Anna Menale sul femminicidio di Martina Carbonaro]
Un libro e una mostra a Milano raccontano la storia di Ghitta Carell, la più acclamata fotografa tra le due Guerre Mondiali, poi finita in sordina perché ebrea
Dinsey+ trasmetterà la Champions League femminile in tutta Europa
MEDIA & MEDIA
Interessi privati in atti d’ufficio. Il 6 giugno 1868, nasce il Capitano Robert Falcon Scott, l’esploratore leggendario morto tragicamente nel tentativo di raggiungere per primo il Polo Sud. È tra gli inconsapevoli coprotagonisti del mio romanzo “Ghiaccio del mio respiro”, che potete acquistare qui
Lo strano caso della dottoressa al Najjar e dei 9 figli uccisi da Israele: ecco come Hamas pilota la narrazione mainstream
Ricordo sempre che, secondo il CENSIS, nel 2024 il 14,4% degli italiani ha dichiarato di utilizzare TikTok come fonte d'informazione primaria (il doppio rispetto al 7,0% dell’anno precedente). Percentuale che cresce al 29,7% nella fascia d’età 14-29 anni.
Di fatto, l’elemento che stabilisce la credibilità di una notizia non è l’autorevolezza del giornalista/periodico, ma l’engagement del post; come corollario a questo dato già preoccupante di suo, aggiungo che ormai funziona più la narrazione/intrattenimento che quella analitica e riflessivaAnche il Rapporto EURISPES 2025 appena uscito, delinea un contesto preoccupante: l’informazione si sviluppa oggi in un flusso disordinato e frammentato, dove l’utente è sommerso da una pluralità di canali, fonti e contenuti. Questo fenomeno, noto come overload informativo, alimenta una fruizione discontinua e spesso superficiale, condizionata dagli algoritmi delle piattaforme digitali
È LA STAMPA, BELLEZZA!
“Se ci aggiungiamo che, tramite lo Spirito Santo, l'America ha portato a casa pure il suo primo Papa, il curriculum di Trump somiglia più a quello di un Premio Nobel che a quello di un dittatore fuori di testa e fuori controllo”
(pizza, ricotta, Sallusti, bum!)
WEB/INTERNET
I videogiochi più giocati nel 2024
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
Mancano pochi anni, ormai, a una AI superintelligente e non siamo ancora preparati, né eticamente né giuridicamente (è un articolo che fa molto male)
Per chi fa marketing, l’uso dell’AI è imprescindibile: il Martech Map 2025 commentato da Vincenzo Cosenza
Negli ultimi giorni, le piattaforme social sono state invase da video con scene apparentemente normali e “umane”: invece, inquietantemente, sono stati realizzati con Veo 3, la nuova AI di Alphabet
SOCIAL
Con una policy robusta ma gentile, Pinterest è riuscita a conquistare i giovani
COSE NOTEVOLI
Si trasforma in un ragno missile, con ragnatele di rosso laser
L’evoluzione della racchetta da tennis
AMBIENTE
L’inquinamento elettrico disorienta le api selvatiche, con gravi conseguenze ambientali
Gli irresponsabili tagli di Trump hanno colpito anche il National Oceanic and Atmosferic Administration (NOAA), il database americano sui disastri naturali
SPIGOLATURE
Secondo voi, quali erano le esatte dimensioni del campo da calcio di Holly e Benji? Un’eternità
Il nuovo ambasciatore taiwanese in Finlandia è Freddy Lim, cantante dallo stile growl, fondatore dei ChthoniC, mirabolante gruppo black metal: sentite che roba
Paesi civili: Francia, l’Assemblea Nazionale ha approvato una proposta di legge sulla morte assistita
GLI AMICI SE NE VANNO(nei link c’è più di una semplice biografia)
Peter David (1956 / 68), scrittore e sceneggiatore (soprattutto per Marvel e Star Trek)
SCIENZA
Attendere le giuste segnalazioni di un semaforo, usare una fila di auto come copertura… per cacciare, un giovane falco si è adattato perfettamente al caos cittadino
Anche gli scimpanzé sono mammoni… quasi
Un tappo cicciottello impedisce l’eruzione del vulcano sottostante il Parco di Yellowstone
Secondo alcuni studiosi, le piante “sentono” l’arrivo degli impollinatori, e quindi aumentano la qualità zuccherina del proprio nettare
Un paraplegico è riuscito a camminare per quasi un chilometro, dopo essersi sottoposto a stimolazione elettrica epidurale: un esperimento tutto italiano
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Secondo alcuni scienziati statunitensi, i pendii striati su Marte non sono tracce d’acqua
Un nuovo coso che sfrutta l'ottica quantistica per filtrare la luce delle stelle in tempo reale, potrebbe permettere agli scienziati di “osservare in diretta” mondi simili alla Terra
A MODO MIO
Da quando ci sono questi incolori post-fascisti al governo, si fa un gran parlare di cultura di destra. Come se la cultura avesse una connotazione politica. Vero è che, per molto tempo, è stata la sinistra per prima a ritenersi l’unica vestale della cultura.
Stringi stringi, però, sono due modi infantili di perpetuare un’ordalia che può essere rintuzzata usando il muscolo che proprio LA cultura fa sviluppare: la verifica.
Ergo, mi sono andato a vedere il significato della parola “cultura” per la più importante e autorevole fonte riconosciuta: la Treccani.
(1): “L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, specialmente la capacità di giudizio”
(2): “Complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose che caratterizzano la vita di una determinata società in un dato momento storico.
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), quella metaforica di 'cura, attenzione, coltivazione di un sapere, educazione'. Della matrice etimologica, condivisa con la parola culto, il termine cultura conserva l'idea della 'trasformazione', da intendersi tanto come perfezionamento della persona quanto come intervento sulla natura e sull'ambiente sociale”
Ora, con tutta la buona volontà, in questi due link non ho trovato la parola “sinistra” o “destra”, neanche declinata al genitivo (“di sinistra” o “di destra”).
Che poi, a me quel “noi di sinistra” starebbe un po’ stretto, visto che non condivido un mucchio di sciocchezze tipiche della sinistra italica. Ci ritorneremo, ovviamente.
Intanto, teniamoci strette le definizioni della mamma di tutte le enciclopedie italiane