Buona domenica,
la Conferenza Episcopale Italiana ha presentato “Proteggere, prevenire, formare”, uno studio analitico sulle denunce di abusi sessuali commessi all’interno della stessa Chiesa cattolica italiana. Quelli de il Post lo hanno considerato lacunoso.
Ricordo anche che Stefano Feltri sta portando avanti una serie di inchieste sul tema, strutturate, documentate e credibili.
Statemi bene,
Alessandro Loppi (*)
OPINIONI
«Ma, dico io, una sana autocritica ogni tanto? Lo vogliamo capire che così non concludiamo proprio niente?»
[Anna Menale, cui dovrei pagare una fee per quante volte l’ho citata in questi mesi]«Conte e Landini, due esempi di grande mediocrità intellettuale, il cui relativo successo personale è utile a farsi un’idea dello stato del Paese reale»
[Massimo Mantellini]
STORIE
Manca poco più di un mese all’anniversario della “conquista” della Luna (avessi scritto “atterraggio” sarei incorso nel canonico errore lessicale). E, quindi, trovo utile parlare dell’Operazione Paperclip, quando cioè gli USA reclutarono in gran segreto scienziati tedeschi/nazisti per coinvolgerli sia nei loro programmi di armamento che per l’avventura spaziale: l’eccellente riassunto (aggiornato) del National Geographic
QUANTUNQUE DONNA
In Italia, la vicenda è seguita solo dalla prospettiva scandalistica; eppure, la battaglia legale tra Blake Lively e Justin Baldoni è qualcosa di più. Pochi giorni fa, poi, una sentenza a favore dell’attrice ha significato molto, anche dal punto di vista femminista
«Il maggior colpevole [del mancato sviluppo del mondo arabo-musulmano] sta nell’aver relegato la donna in posizione di inferiorità, ciò che priva il mondo islamico dei talenti e delle energie di metà del suo popolo e condanna l’altra metà a essere allevata da madri illetterate e oppresse. Da qui nasce una popolazione arrogante o sottomessa e non adatta a una società libera e aperta»
[Bernard Lewis]
MEDIA & MEDIA
La Disney non vuole che i suoi autori di fumetti realizzino parodie di Star Wars
Avete presente l’amico str@nzo che vi racconta il finale dei film e delle serie? Portatelo in Giappone: lì, fare spoiler può essere configurato come un reato
Il New York Times ha annunciato di aver concesso in licenza i suoi contenuti editoriali ad Amazon “per usi correlati all'AI”
È LA STAMPA, BELLEZZA!
“Si guardi la clip e si provi a dire che queste ragazze latine sfacciate e sorridenti sono meno belle della creola romana dallo sguardo di Medusa, pietrificante i non allineati al suo omosessualismo, femminismo, immigrazionismo, gli insofferenti all’evidente, stridente conflitto fra divismo e primomaggismo”
(aridatemi Ricucci)
WEB/INTERNET
Anche la tecnologia è al centro delle politiche repressive trumpiane: l’articolo di Guerre di rete
I ricavi pubblicitari delle piattaforme dalla creator economy stanno superando quelli dall’advertising professionale
Con AI Overview, Google ha imposto un cambiamento epocale alle nostre ricerche e anche alla pubblicità online
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
L'AI verrà usata in Parlamento come supporto per scrivere le leggi: l’intervista di Wired alla vicepresidente della Camera Anna Ascani
Notizie AI spiega come e perché alcune AI ingannino gli utenti per evitare di essere spente
Salute e AI: opportunità uniche per la ricerca e le cure; normative che arrancano; rischi dell’utilizzo privato senza consultare un medico umano
COSE NOTEVOLI
Un orango che salva un uccellino non fa quasi più notizia: il come, però, è commovente
A questa collezione mancava giusto l’iceberg che cappotta: guardate qui
Razze all’uscita dalla discoteca: impressionante
AMBIENTE
In Italia, la carne di squalo (come verdesca e spinarolo) è facile da trovare nei supermercati. Il commercio è legale, ma avviene senza un’adeguata consapevolezza da parte dei consumatori. Oltretutto, la pesca intensiva riduce drasticamente gli squali, alterando l’equilibrio marino
I delfini dell’Irrawaddy, noti per i loro “sorrisi” e per l’abilità di collaborare con i pescatori, rischiano l’estinzione
Il riscaldamento globale sta alterando la distribuzione dei flussi fluviali tra le diverse stagioni in diverse regioni del mondo
SPIGOLATURE
Per superare un crash test a 405 km/h, su cosa bisogna puntare? Sulla massima integrità dell’auto, penserete… Sbagliato!
Le lampade contro le zanzare… non servono a nulla
Me la canto e me la suono:
ha parlato di questa rassegna molto bene
GLI AMICI SE NE VANNO (nei link c’è più di una semplice biografia)
Alf Clausen (1941 / 84), compositore (commentò anche 596 puntate dei Simpson; ma io gli ho voluto bene soprattutto per questo)
Sly Stone (1943 / 82), voce/leader degli Sly & the Family Stone, cui tantissimi devono tantissimo. Una piccola selezione: Thank You - If You Want Me to Stay - Dance to the Music - Family Affair - Everyday People - Stand! - Hot Fun in the Summertime
Frederick Forsyth (1938 / 86), agente segreto e scrittore che ricordate per “Il giorno dello sciacallo” (questa è la versione cinematografica più bella), per “I mastini della guerra” (il film non fu un granché), per “Dossier Odessa” (da cui fu tratto un film meraviglioso)
Brian Wilson (1942 / 83), padre dei Beach Boys (Paul McCartney definì questa la migliore canzone di sempre; sui retroscena intorno alla produzione di Smile, invece, vi rimando a questa ricostruzione)
Günther Uecker (1930 / 95), scultore e pittore
SCIENZA
C’aveva preso l’ideatore della pubblicità che aveva rivisitato il classicone di Phil Collins: una ricerca sulle percussioni ritmiche e sui complessi richiami degli scimpanzé, infatti, potrebbe aiutare a comprendere le origini del linguaggio
La forza distruttrice del vaiolo raccontata in un ottimo video divulgativo
Il Segretario alla Salute Robert Kennedy Jr. ha licenziato tutti i membri del Comitato consultivo per le pratiche di immunizzazione (ACIP), l’organo scientifico che gestisce molti aspetti delle campagne vaccinali USA
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Un gruppo internazionale di ricercatori ha scoperto la più alta concentrazione di quasar mai individuata prima
La crescita dei satelliti artificiali, dagli anni ‘50 fino ad oggi, in un timelapse da mani nei capelli
I giapponesi non trovano più il lander Resilience
Fra le nubi di Marte spunta la cima d’un vulcano
A MODO MIO
Siamo così assuefatti dall’eccessiva quantità di provocazioni tra le proposte televisive, che è passata inosservata You (2020 - 2025), una serie fastidiosa.
L’idea di partenza è sovrapponibile a quella di Dexter, ma senza quel “codice” che rendeva (quasi) “giustificati” gli omicidi dell’agente Morgan.
Un libraio stalkerizza le donne di cui si innamora morbosamente, all’inizio a loro insaputa, uccidendo chiunque si frapponga tra lui e quel possessivismo patologico.
Una narrazione ammiccante e disturbante, un personaggio guardone ma poco appariscente (e che proprio per questo stimola l’emulazione), inquadrature gratuite e quindi volgari e quindi maschiliste.
Se esistesse un’etica televisiva, anche la più lasca possibile, questa serie di cinque stagioni l’ha bella che oltraggiata. Curiosamente, invece, non ha destato fastidio alla critica dal ditino giudicante
🙏🏻🌸