Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 25 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 25 🧭

numero 25/2022 (anno 8 / n° 295)

Alessandro Loppi
Jun 25, 2022
Share this post

Digesting Net n° 25 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buon sabato,
almeno 2 milioni di italiani hanno trovato online foto e video intimi personali, pubblicati senza il loro consenso.
Ma c’è di peggio: 1 persona su 6 ha ammesso di aver pubblicato almeno una volta questi contenuti; la metà, di averli condivisi.
Ecco i dati sulla violenza in rete nel report di Permesso negato.
Statemi bene,
Alessandro Loppi (*)


OPINIONI
  • «Molti dei più grandi innovatori della nostra epoca, sono riusciti a raggiungere i loro più grandi successi dopo enormi fallimenti.
    Il fallimento non deve essere sempre fonte di vergogna e stigma, perché questa attitudine sociale dà vita a un panorama di imprenditori insicuri, che evitano qualsiasi rischio, limitando la loro capacità di costruire e innovare.
    Le istituzioni hanno un ruolo fondamentale, ma lo hanno anche gli individui. Le più ricche famiglie italiane hanno il più alto tasso di risparmio del mondo. Questi patrimoni sono in letargo dentro a conti correnti che non fanno altro che far guadagnare a loro un minuscolo interesse.
    È necessario risvegliare questi potenziali investimenti e far sì che vengano usati a sostegno delle start-up e di altre occasioni in grado sviluppare l’economia”
    »
    [continua su The Vision]

STORIE
  • Harry Styles ha aiutato un suo fan italiano a fare coming out, in maniera originale.
    In Spagna, invece, una politica italiana…

MEDIA
  • Televisioni OTT, a settembre arriva Paramount+

WEB/INTERNET
  • In Italia mancherebbero almeno 100 mila esperti di cyber security. I motivi sono complessi e articolati

  • Le più grandi cripto-truffe del 2022 (finora)

  • In Cina, la sorveglianza della popolazione ha raggiunto livelli inimmaginabili. Il documentario del New York Times

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • Giorni fa, si è parlato di un dipendente di Google convinto che un’intelligenza artificiale abbia preso coscienza di sé.
    Prima di parlarne in questa newsletter, ho preferito aspettare pazientemente l’opinione di Paolo Attivissimo. E finalmente è arrivata

SOCIAL
  • Secondo The Verge, quelli di Facebook stanno facendo di tutto per imitare TikTok; persino l’algoritmo

  • Come un effetto specchio: secondo BuzzFeed, quelli di TikTok starebbero facendo di tutto per imitare Facebook rimestando troppo tra i dati sensibili dei propri utenti

  • Gli influencer sono molto influenti, soprattutto in Brasile, India e Cina. L’Italia è al quarto posto

COSE NOTEVOLI
  • In Turchia c'è una una valle con 732 abitazioni di lusso, simili a piccoli castelli Disney, tutte uguali, disposte su file ordinate… completamente abbandonate

AMBIENTE
  • L’importanza dell’istruzione per affrontare il cambiamento climatico è sottovalutata. Un eccellente fondo di The Economist, tradotto da Internazionale

SPIGOLATURE
  • Gli animali sono capaci di sognare, oppure è solo una condizione umana? Ecco l’intervista al filosofo David Peña-Guzmán

  • “Amici che se ne vanno”: Patrizia Cavalli (qui)

SCIENZA
  • Notizie di scienza della settimana, al 18 giugno 2022

  • Se usi il vetro per fabbricare una RAM, guarda cosa potrebbe accadere

  • Le infezioni durature potrebbero generare nuove varianti pericolose del coronavirus

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • Un consorzio internazionale ha inaugurato un enorme telescopio il cui “specchio” è costituito da un disco rotante che contiene 50 litri di mercurio liquido. Si chiama International Liquid Mirror Telescope (ILMT) e si trova a 2540 metri di altitudine sull’Himalaya

  • Samantha Cristoforetti ha sense of humor da vendere (il riferimento è a questo film)

A MODO MIO
  • Seconds Out (prima parte)
    Robert Plant, la voce che scardinava le porte del Valhalla.
    Jimmy Page, la chitarra che inghiottiva gli oceani.
    John “Bonzo” Bonham, la batteria che metteva d’accordo angeli e non-morti.
    Sono i Led Zeppelin: miti che hanno celebrato pianeti e buchi neri, prati di sangue e lame di luce, peccati indicibili e redenzioni assolute. Leggende senza tempo, note anche a chi ama Nilla Pizzi o Julio Iglesias, ammettiamolo.
    Fatto sta che in pochissimi ricordano il nome del quarto componente: John Paul Jones, bassista e tastierista del combo. Anche sul palco, quasi non lo si notava, tale era la compostezza con cui assisteva ai riti tribali degli altri tre.
    Eppure, era fondamentale per quell’amalgama musicale, quasi indispensabile.
    Ecco, da ora in poi cercate di non dimenticare il suo nome!
    Del resto, là fuori è pieno di John Paul Jones: io cercherò di indicarne qualcuno
    continua

Share this post

Digesting Net n° 25 🧭

alessandroloppi.substack.com
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing