Digesting Net n° 28 🧭
numero 28/2021 (anno 7/ n° 251)
Buona domenica,
c’è un account che smaschera quei politici del parlamento belga che non seguono le sedute distraendosi con gli smartphone.
Una cosa del genere tornerebbe utile anche a Scalfarotto.
Statemi bene,
Alessandro Loppi
OPINIONI«Oggi, quando si parla delle adozioni a coppie gay ma anche etero, faccio un pensiero: “Ma io con chi sono cresciuta?”. Mi rispondo: con due donne, mia madre e mia nonna. Facciamoli uscire i bambini dagli orfanotrofi, non crescono così male anche se avranno due padri o due madri. Io le ho avute. Sono venuta male?»
[Raffaella Carrà]
STORIENumerosi utenti iscritti alle università cinesi e appartenenti alla comunità LGBT hanno visto improvvisamente scomparire nel nulla i loro account WeChat, così come i contenuti associati. Una cancellazione di massa, decisa da Tencent che controlla la piattaforma. Tu chiamalo, se vuoi, “Rinascimento Cinese”
MEDIANon sappiamo più quanta gente guardi i film e ogni altro contenuto in streaming: le piattaforme si tengono per sé i dati
Il New York Times dice che il Vaticano ha qualche problema con la trasparenza mediatica
WEB/INTERNETPresto sarà disponibile un’app capace di leggere il labiale
Migliaia di link pubblicati dal 1996 in poi, non funzionano più; sono rotti, insomma. Il motivo? Forse perché il contenuto è stato tolto dalla rete, oppure perché è cambiato l’indirizzo di riferimento dopo la ristrutturazione del sito originario.
Il resto della disamina sta qui: è un testo sgrammaticato, ma interessante
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNIAI Watch e l’OCSE hanno rilasciato l’edizione 2021 del rapporto “National strategies on Artificial Intelligence: A European perspective, una panoramica delle strategie dei vari governi europei sull’intelligenza artificiale. Al momento, venti stati membri hanno pubblicato le loro strategie; ne mancano sette, tra cui l’Italia
Il Garante europeo della protezione dei dati e il Comitato europeo per la Protezione dei Dati hanno chiesto una moratoria sul riconoscimento facciale negli spazi accessibili al pubblico
SOCIALIn Norvegia diventa illegale pubblicare foto ritoccate sui social senza una chiara etichetta
COSE NOTEVOLICerte cose di Robin Zimmer sono notevoli
AMBIENTELa piattaforma glaciale del ghiacciaio Pine Island, in Antartide, ha perso circa un quinto della sua superficie, negli anni tra il 2017 e il 2020: l’inquietante timelapse
SPIGOLATUREIn memoria di Richard Donner
SCIENZANotizie di scienza della settimana, al 4 luglio 2021
Più serio di quanto non sembri, questo articolo spiega quali danni fisici stiamo subendo grazie all’uso massivo della tecnologia (no, nessun complottisimo)
Ancora sulla variante delta (con un terrificante titolo sgrammaticato)
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERAPerseverance si sta facendo un giretto su Marte
A MODO MIOA differenza dell’immenso Bruce Chatwin - che parlava di sé attraverso il mondo che esplorava, Patrick Leigh Fermor ha raccontato il mondo che esplorava, mimetizzandosi dentro i suoi incontri.
Con “Rumelia”, uscito giovedì scorso, Adelphi ha completato la pubblicazione delle sue opere. Iniziate da “Mani” e poi seguite l’ordine suggerito dai curatori: ne vale la pena

