Buona domenica,
nel 2024 sono stati abbandonati in Italia almeno 80mila cani, ma è una stima per difetto; a questi, aggiungiamo gatti e altri animali domestici, per i quali è comprensibilmente difficile avere dati certi.
Il problema non è “solo” etico: nello stesso anno, infatti, oltre 2000 incidenti stradali sono stati causati (involontariamente, è ovvio) da queste povere bestioline.
Io non riesco a trovare un insulto adeguato per descrivere chi tradisce la loro fiducia e il loro amore con un gesto così brutale. Aiutatemi voi.
- - -
Digesting Net andrà in ferie, ma non in vacanza: dalla prossima domenica, infatti, per tutto agosto vi farò compagnia con una ricerca che sto portando avanti da anni, e che alcuni di voi conoscono in minima parte.
Se poi, sotto l’ombrellone o all’ombra dei cipressi, volete leggere uno dei miei libri in odor di Nobel, ecco i titoli: “ghiaccio del mio respiro” (lo trovate qui); “dal Basso verso l’altro” (lo trovate qui).
Statemi bene,
Alessandro Loppi (*)
OPINIONI«Le persone che controllano le narratives sono anche quelle che hanno interesse a vedere e rappresentare il mondo in un certo modo. Molti tra coloro che scrivono per il mondo accademico e che raccontano ciò di cui secondo loro avrebbero bisogno gli afroamericani o le classi lavoratrici, non hanno alcun legame organico con le persone che dicono di voler rappresentare.
E invece di spendere tempo ed energie per raccogliere dati rappresentativi a livello nazionale, o andare nelle comunità a parlare coi diretti interessati, è più facile trovare una persona nominalmente “di quella comunità” (ma in realtà parte di un’élite), e usarla come sostituto simbolico […]
Spesso chi lascia un Paese non è rappresentativo di quello Stato; anzi, col passare del tempo lo diventa sempre meno. Però non se ne rende conto.
Ho notato quanto spesso si cerchi una “voce rappresentativa” che però non lo è affatto»
[Musa al-Gharbi, sociologo]
STORIESe con questo caldo vi mancano quelle belle sedute spiritiche cui partecipate a dicembre, accanto al fuoco, magari quanto fuori c’è una tormenta di neve, ecco il link che fa per voi: storie di medium (e mediumesse) e dell’ingenuità di chi diede loro fama e danaro
QUANTUNQUE DONNARecentemente, è uscito l’ultimo libro di
“L’amore mio non muore” (Einaudi), su Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di 'ndrangheta, la cui storia raccoglie tutti i colori dell'umano sentire: l'ingenuità e lo slancio, la devozione e l'ossessione, l'amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia.
ha intervistato l’autore, con un approccio molto coraggioso e ficcanteA Roma, fino al 28 settembre, nell'Istituto Centrale per la Grafica c’è inVisibili. Le Pioniere del Cinema, ovvero: le donne che hanno contribuito a scrivere la storia del cinema
“Ricordatemi come una donna che ha amato la vita”: pochi giorni fa, la giornalista Laura Santi è morta, ricorrendo al suicidio assistito. Questo è il video-appello rivolto ai nostri parlamentari. Questa è la sua lettera di commiato
MEDIA & MEDIAGiovedì scorso, è stato presentato il ventunesimo Rapporto Annuale di Federculture: in coda a questa pagina trovate i vari pulsanti per scaricare documenti utili; qui, invece, il resoconto e il commento di Artribune
La classifica dei migliori 100 film del XXI secolo secondo il New York Times (sono più i “ma per favore!” che i “sono d’accordo”)
Crisi del cinema: sempre più rapido il passaggio dalla sala allo streaming
Il futuro del Marvel Cinematic Universe spiegato dal suo creatore, Kevin Feige
È LA STAMPA, BELLEZZA!“Un terzo degli elettori di sinistra radicale Melenchon medita di votare la destra di Le Pen contro Emmanuel Macron un terzo pensa di astenersi in odio al mercato. Il testa coda Destra-Sinistra è, Italia, EU, Usa, tema del nostro tempo, spiegando tanto da covid ad Ucraina”
(non l’ha capita nemmeno lui)
WEB/INTERNETNei loro resoconti, le grandi aziende tech stanno riducendo progressivamente le informazioni che condividono
Sorveglianza online, le ultime novità: il pamphlet della Fondazione Feltrinelli
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNISe le conseguenze della violazione della privacy da parte della kiss cam durante il concerto Coldplay vi hanno fatto sorridere, immaginate se qualcosa di analogo dovesse accadere quando siete coinvolti nelle conference call lavorative.
ne parla in maniera articolata e approfondita: vi suggerisco di leggerlo e di conservarlo
Può un partecipante a una call attivare senza preavviso un AI che trascriva pedissequamente tutto quello che viene detto durante la riunione? Anche quelle cose volutamente dette solo a voce…
Più in generale, quali sono le norme di diritto e le regole di buona educazione?
Partendo da un fatto realmente accaduto,
SOCIALWhatsApp sta testando la funzione “Promemoria” per non dimenticare i messaggi importanti
Il doxing (o doxxing) è rendere pubblici i dati privati di una persona: non è bello, non è giusto, non è etico; a seconda dei Paesi e/o delle modalità in/con cui è stato commesso, può essere configurato addirittura come reato.
Poco tempo fa, una giornalista ne ha fatto uso via X e via Facebook. Le hanno fatto causa. L’ha persa.
Al di fuori di una bolla molto ristretta, se n’è parlato poco, forse anche perché chi doveva farlo non lo ha scientemente “spiegato bene”. Per quanto mi consta, la soccombente non lo ha raccontato ai suoi follower, né tantomeno ha chiesto scusa al vincitore
COSE NOTEVOLICome nasce uno spartito… più o meno
Uno squalo degli abissi, letteralmente
AMBIENTELa Cina sta per costruire la più grande centrale idroelettrica del mondo con una potenza di 70 gigawatt; più del doppio di tutte le centrali idroelettriche italiane messe insieme
Energia nucleare: cosa è, come funziona, pro e contro, spiegati in maniera potabile e articolata
SPIGOLATUREC’è un tipo che sta leggendo TUTTI i fumetti di Superman, tutti
L’amore “tossico” per un gatto, riassunto perfettamente
Poco più di un mese fa, abbiamo celebrato gli 81 anni dello Sbarco in Normandia: quelli di Geopop lo hanno raccontato dalla prospettiva… geologica
GLI AMICI SE NE VANNO (nei link c’è più di una semplice biografia)Alan Bergman (1925 / 99), paroliere plurioscarato (lo conoscete per aver scritto le parole di questa; e poi anche di questa, questa e questa da Morricone…)
Edoardo Boncinelli (1941 / 84), genetista
Malcolm-Jamal Warner (1970 / 54), Theo
Ozzy Osbourne (1948 / 76), cantante e molto altro: è un peccato che un diffuso e interclassista bias perbenista abbia impedito di apprezzare il peso artistico e l’importanza storica di un tale artista, che va ben al di là di certe sue pose. Se avete voglia e tempo, provate almeno i primi quattro dischi dei Black Sabbath: ampliano le prospettive e arricchiscono l’anima
A latere, tra i suoi insospettabili fan segnalo Amedeo MinghiHulk Hogan (1953 / 71), wrestler (vi ho linkato la sua leggendaria uscita dal camel clutch di Iron Sheik)
Chuck Mangione (1940 / 84), flicornista multigenere (lo ricordate per questo)
SCIENZALa pipì contro la puntura di una medusa non serve a niente
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERAQuando vi farete un giretto nello Spazio, ricordatevi che teoricamente potreste bere gli anelli di Saturno. Le dimensioni della cannuccia? Ci stiamo lavorando
Lei è Lia Halloran, artista affermata e apprezzata; lui è Kip Thorne, Premio Nobel per la Fisica e divulgatore (collaborò con Carl Sagan, per dire).
Insieme hanno pubblicato “Il lato curvo dell’Universo: un’odissea tra buchi neri, wormhole, viaggi nel tempo e onde gravitazionali”, un libro dove arte e conoscenza camminano a braccetto, senza soluzione di continuità
A MODO MIONon so cosa dirvi davvero.
Tre minuti alla nostra più difficile sfida professionale.
Tutto si decide oggi.
Ora, noi, o risorgiamo come squadra o cederemo un centimetro alla volta, uno schema dopo l'altro, fino alla disfatta.
Siamo all'inferno adesso, signori miei. Credetemi. E possiamo rimanerci, farci prendere a schiaffi. Oppure, aprirci la strada lottando verso la luce. Possiamo scalare le pareti dell'inferno, un centimetro alla volta.
Io, però, non posso farlo per voi, sono troppo vecchio. Mi guardo intorno, vedo i vostri giovani volti e penso… Certo che ho commesso tutti gli errori che un uomo di mezza età possa fare.
Sì, perché io ho sperperato tutti i miei soldi, che ci crediate o no, ho cacciato via tutti quelli che mi volevano bene e da qualche anno mi dà anche fastidio la faccia che vedo nello specchio.
Sapete, col tempo, con l'età, tante cose ci vengono tolte; ma questo fa parte della vita. Però, tu lo impari solo quando quelle cose le cominci a perdere. E scopri che la vita è un gioco di centimetri. E così è il football.
Perché in entrambi questi giochi, la vita e il football, il margine d'errore è ridottissimo. Mezzo passo fatto un po' in anticipo o in ritardo, e voi non ce la fate, mezzo secondo troppo veloci o troppo lenti, e mancate la presa. Ma i centimetri che ci servono sono dappertutto. Sono intorno a noi: ce ne sono in ogni break della partita, ad ogni minuto e ad ogni secondo.
In questa squadra, si combatte per un centimetro. In questa squadra, massacriamo di fatica noi stessi e tutti quelli intorno a noi, per un centimetro. Ci difendiamo con le unghie e coi denti, per un centimetro. Perché sappiamo che quando andremo a sommare tutti quei centimetri, il totale allora farà la differenza tra la vittoria e la sconfitta! La differenza tra vivere e morire.
E voglio dirvi una cosa: in ogni scontro, è colui il quale è disposto a morire che guadagnerà un centimetro. E io so che se potrò avere un'esistenza appagante, sarà perché sono disposto ancora a battermi e a morire per quel centimetro.
La nostra vita è tutta lì, e in questo consiste: è in quei dieci centimetri davanti alla faccia.
Ma io non posso obbligarvi a lottare: dovete guardare il compagno che avete accanto, guardarlo negli occhi; io scommetto che ci vedrete un uomo determinato a guadagnare terreno con voi, che ci vedrete un uomo che si sacrificherà volentieri per questa squadra, consapevole del fatto che quando sarà il momento voi farete lo stesso per lui.
Questo è essere una squadra, signori miei.
Perciò, o noi risorgiamo adesso come collettivo o saremo annientati individualmente.
È il football, ragazzi: è tutto qui.
Allora, che cosa volete fare?
[Ogni maledetta domenica]

