Buona domenica,
eccoci di nuovo qui, dopo la pausa estiva.
Questa ârassegnaâ esiste dal 2012: i primi vagiti furono mail sparse che spedivo a un mucchio ristretto di colleghi della RAI, poco strutturate e senza cadenza prefissata; nellâarco di poco tempo, mi impegnai poi a trasformarla in una rassegna vera e propria, con tanto di mailing list e di cadenza settimanale.
La cosa curiosa è che è nata in RAI, per la RAI, apprezzata e utilizzata soprattutto in RAI⌠e però posso distribuirla solo privatamente.
Si parla di futuro, di internet, di web, dei social, e anche di contenuti rilevanti pubblicati solo online.
Ogni critica, ogni condivisione, ogni nuova iscrizione, sono le benvenute.
Statemi bene,
Alessandro Loppi
OPINIONI
ÂŤRafforzando il revisionismo, si mette il mondo accademico - e chiunque si occupi di Storia (dal giornalista allâinsegnante) - di fronte alla possibilitĂ di essere messo sotto accusa, o attraverso pressioni sulla pubblica opinione, o attraverso leggi e atti amministrativi. Ciò in direzione di una riscrittura della Storia a proprio uso e consumoÂť
[Matteo Pascoletti, âIl revisionismo sulle Foibe e la vergognosa equiparazione con la Shoahâ, Valigia Blu]
STORIE
Alcuni librai hanno postato sulle proprie pagine fan copertine di libri che a detta dellâalgoritmo violavano le regole della community: senza tanti problemi, Facebook ha bannato i post e minacciato di chiusura le pagine stesse
MEDIA
Lâinvasione di remake di film e serie televisive: unâanalisi molto interessante
Salman Rushdie ha pubblicato il suo nuovo romanzo su una⌠newsletter
WEB/INTERNET
Cosa accade in un minuto dentro tutto Internet
Le lingue piĂš usate dentro Internet
La Cina inasprisce ulteriormente la sua politica contro i videogiochi online
Il sito OnlyFans ha prima dichiarato di rinunciare a pubblicare i suoi apprezzati e riconoscibili âcontenuti sessualmente esplicitiâ, ma poi ha cambiato idea. Il racconto de ilPost
Linux compie 30 anni: lâanalisi di Wired
Avete presente gli NFT? Un bambino li ha usati per vendere la sua creazione/collezione di 3.350 balene digitali, guadagnando una discreta somma
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
Grazie a unâintelligenza artificiale, un ragazzo sta continuando a chattare con la propria fidanzata, nonostante sia morta da tempo
Ilan Manouach e Ioannis Siglidis hanno sviluppato The Neural Yorker, unâintelligenza artificiale che genera vignette apparentemente simili a quelle del New Yorker
SOCIAL
Gli hashtag piĂš usati nel 2021
Cosa sono i virtual youtuber e perchĂŠ hanno cosĂŹ successo, nonostante NON siano umani
Il view once di WhatsApp NON risolve il rischio di vedersi comunque screenshottare foto sensibili (purtroppo RaiPlay non ha ancora pubblicato il mio intervento a riguardo, ben precedente a questâultima novitĂ della chat verde)
Sulle principali piattaforme social riscuotono grande successo video con abusi sugli animali
COSE NOTEVOLI
Le infinite possibilitĂ dei Lego
AMBIENTE
Il tempo e lâacqua di Magnason (Iperborea) è un libro troppo ascetico e dispersivo: si muove a sprazzi e senza una linea ben precisa. Per il suo linguaggio e la sua immediatezza andrebbe comunque diffuso e condiviso, soprattutto tra le scolaresche e i giovani in generale, anche quelli sedotti dai rimbrotti di Greta
Green generation, ecco gli indicatori da tenere dâocchio
SPIGOLATURE
Il vinile si sta prendendo la sua piccola rivincita
Se nâè parlato in questi giorni, ma giĂ ne scrisse Il Manifesto un lustro fa: in Giappone, in unâisola minuscola, câè una sorta di museo dei battiti del cuore
Câè chi sta rovinando Corto Maltese
SCIENZA
Emergenza Coivd-19, gli scienziati sono piĂš avanti delle istituzioni
Le notizie di scienza della settimana, al 22 agosto 2021
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Guardate questi getti di onde radio emessi dal buco nero supermassiccio al centro di Hercules A. Non è una rappresentazione artistica: quello che vedete è pura realtĂ
A MODO MIO
Quanto è stato importante Charlie Watts
Il mio personalissimo viaggio dentro lâendeca-opera di Roberto Calasso, lâimprescindibile editore morto alla fine di luglio