Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 32 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 32 🧭

numero 32/2020 (6/221)

Alessandro Loppi
Dec 14, 2020
Share this post

Digesting Net n° 32 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buon lunedì,
si chiamerà Like a Rolling Store oppure Simple Twist of Money?
Non lo sappiamo.
Fatto sta che Bob Dylan ha venduto l’intiero suo catalogo ai compagni della Universal Music.
Secondo voi, perché? The Answer is Blowin’ in the Bank…
Nel frattempo, il mitico locale newyorchese Jazz Standard chiude i battenti.
Statemi bene,
Alessandro Loppi


OPINIONI
  • «Lo scandalo che ha travolto l’ex deputato ungherese negli ultimi giorni ha però fatto emergere la terribile ipocrisia che si cela spesso dietro a queste figure di moralizzatori irreprensibili. Che gli omofobi più convinti e agguerriti possano in realtà essere segretamente attratti dagli uomini lo ha già dimostrato la scienza in diversi studi […] Questo fenomeno è anche conosciuto come “omofobia interiorizzata”, espressione che indica il disgusto per se stessi da parte degli stessi omosessuali, proprio come nel caso di Szájer. Questo atteggiamento è spesso il prodotto di una società dove sono ancora diffusi e radicati maschilismo e conservatorismo» [Alessandro Mancini, “Perché la vicenda del deputato ungherese non fa ridere per niente”, The Vision]

STORIE
  • Ellen Page, l’attrice nota per il toccante Juno, ha fatto coming out dichiarandosi transgender: si chiamerà Elliot e userà per sé pronomi maschili o neutri.
    Ebbene, come da sua tradizione, su queste tematiche il franchise di Star Trek continua a vedere oltre: infatti, nella terza stagione di Discovery (la migliore, a mio avviso) - ambientata prima della Serie Originale - abbiamo una coppia gay, un transgender e un non-binario interpretato da un attore… non-binario

MEDIA
  • Dopo anni di denunce, finalmente Pornhub modificherà il sistema di caricamento proibendo video pedopornografici, di stupro o di revenge porn. La proverbiale goccia è stata alimentata dal New York Times [la sintesi in italiano è qui]. C’è di più: Mastercard e Visa hanno interrotto il loro rapporto con il sito

  • La Warner Bros rilascerà i suoi film previsti per il 2021 sia nelle sale che agli abbonati di HBO Max

  • Mamma Disney ha annunciato per il 2021 l’esordio di Star, una nuova piattaforma streaming che presenterà contenuti rivolti a un pubblico più adulto

  • A Pantelleria non è più possibile acquistare un giornale cartaceo

  • L’Australia costringerà Facebook e Google a pagare i media per pubblicare news

  • Nel primo semestre del 2020 hanno chiuso 1.410 edicole

WEB/INTERNET
  • La Francia ha multato Google e Amazon per violazione delle regole sui cookies

  • C’avete provato e si è fradiciato? Bene, l’Antitrust italiana vi ha sentiti imprecare, multando la Apple per la pubblicità ingannevole che esaltava smartphone che avrebbero retto all’acqua (fino a due metri per 30’, come fosse antani)

  • Sapete cosa è il Li-Fi? È una sorta di Wi-Fi correlato al 5G. Questa intervista di CorCom chiarisce anche come funziona

  • Da ora in poi, sarà possibile contribuire in prima persona alle foto di Google Street View

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • A New York la prima mostra d’arte di… un’intelligenza artificiale (con inquietanti sospesi psicologici, direi)

  • Timnit Gebru sostiene di essere stata licenziata da Google per aver scritto uno studio che criticava l'azienda sull'uso dell'intelligenza artificiale

ADVERTISTING/MARKETING
  • Non ho una grande stima per quelli di Valigia Blu, ma questa loro lunga inchiesta potrebbe avere degli spunti interessanti: Ombre e criticità del sistema pubblicitario digitale: un futuro senza annunci personalizzati è possibile?

SOCIAL
  • Mentre Trump continua a fargli qualche dispetto, sembra che TikTok allungherà la durata dei video, dal minuto attuale ai tre minuti

  • Vincenzo Cosenza spiega come funziona Twitch

  • Facebook metterà il social commerce al centro della strategia

  • La Federal Trade Commision vuole che Facebook dismetta Instagram e WhatsApp

COSE NOTEVOLI
  • Realtà aumentata, mal di testa assicurato

  • Se parli con entusiasmo del Giappone, trovi sempre l’invidioso che aggiunge “sì, ma”. Figuriamoci quanto sarà contento di vedere questo spot contro il bullismo nelle scuole giapponesi (con relative polemiche)

  • È morto Richard Corben

  • Ricordando Paolo Rossi (e che dire del tweet del Trap?)

  • Una guida ragionata sulla cinematografia di Kim Ki-duk, straordinario regista sudcoreano, ucciso dal Covid-19 pochi giorni fa

SPIGOLATURE
  • A Taiwan hanno problemi con le iguane, tanto che è consentito cacciarle, ma non mangiarle (Sars-CoV-2 evitato, insomma)

  • Potete pure dire addio al Catalogo Ikea

SCIENZA
  • Notizie di scienza della settimana, al 6 dicembre 2020

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • In queste notti di dicembre, se vedete due inquietanti luci in cielo, sappiate che in realtà sono Giove e Saturno in congiunzione

A MODO MIO
  • Ricordate il referendum di fine settembre?
    Fortemente voluto dal Movimento 5 Stelle, l’abominevole sì fu perorato anche da un centrosinistra pecione, che in cambio pose la condizione che venisse accompagnato anche da un processo di riforma del Parlamento più strutturata.
    A due mesi da quell’esito, a che punto siamo? Non fate quella faccia disincantata! Affidiamoci, invece, all’analisi di Openpolis

Share this post

Digesting Net n° 32 🧭

alessandroloppi.substack.com
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing