Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 33 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 33 🧭

numero 33/2020 (6/222)

Alessandro Loppi
Dec 21, 2020
Share this post

Digesting Net n° 33 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buon lunedĂŹ,
purtroppo c’è chi ancora si diletta a rubare i miei testi: per cortesia, o mi cita oppure abbia l’eleganza di cambiare almeno le parole.

Veniamo a noi: quella degli uiguri perseguitati in Cina è una di quelle cause perse che mi ha preso per non so quale motivo - e di cui vi ho spesso aggiornato nelle premesse ai Digest.
Ebbene, secondo il Washington Post, sembra che in queste settimane Huawei stia testando un software che saprebbe discernere dai volti scannerizzati proprio quelli della minoranza uigura, per poterli poi segnalare alla polizia.
Buon Natale,
Alessandro Loppi


OPINIONI
  • Streaming Killed the Radio Star, viene da dire leggendo questa pastosa inchiesta dell’Eco della Stampa: si parla di streaming, di compensi, di qualitĂ  sia tecnica che artistica della musica di oggi (se ne parla anche qui, in inglese e da un’altra angolazione).
    È anche una desolata e desolante considerazione su come stia morendo quel modo cosÏ gioviale e condiviso di ascoltare e vivere la musica che ha caratterizzato la mia generazione e quelle precedenti.
    Postilla che rigira il coltello nella piaga: addio alla radio Fm sugli smartphone. Da gennaio termina l’integrazione, la radio sul cellulare si ascolta solo via web e app

  • Il 14 dicembre scorso c’è stato un GoogleDown di un certo peso. Al netto di quel suo tono petulante, trovo indispensabili le considerazioni (e i consigli) di Paolo Attivissimo

STORIE
  • Il figlio chirurgo è gay, allora il padre ingaggia un balordo per fargli spezzare le dita. Nel frattempo, in Ungheria le coppie LGBT+ non potranno adottare figli

MEDIA
  • Un’articolata inchiesta di Vulture racconta come Netflix classifichi i suoi utenti. Tra le tante curiositĂ , niente catalogazione per etnia, sesso o etĂ , ma oltre 2000 cluster basati sui gusti. Qui, invece, Le Monde racconta come il gioiello di Hastings sia diventato un impero

  • L’Osservatorio 2020 sul giornalismo, a cura dell’AGCOM (un pidieffone che non dovrebbe mancare sui vostri tavoli natalizi)

  • Google blocca le pubblicitĂ  sui siti di news… se non gli piacciono

  • Accordo tra Sky e Amazon per portare PrimeVideo su SkyQ e sui dispositivi NowTv, anche in Italia

  • È uscita la lista dei giornalisti imprigionati nel 2020. Per restare in tema, è uscito anche il documento annuale di Reports Sans Frontierès

WEB/INTERNET
  • L’Unione Europea sta agendo in maniera sempre piĂš concreta e articolata nei confronti dei Big Tech

  • Sembra che i dipartimenti del Tesoro e del Commercio degli Stati Uniti siano stati cyberattaccati dai russi per mesi (passatemi il verbo, dĂ i)

  • Apple, nuove regole negli store per la tutela della privacy. E Facebook gliela manda a dire con una pagina intiera pubblicata sui principali periodici statunitensi

  • Sempre a proposito di privacy, primi passi della Cina verso un GDPR “cinesizzato”

  • Google, nuova azione legale per condotta anticompetitiva da parte di dieci stati statunitensi

  • Molte stampanti di una marca molto famosa sarebbero connesse direttamente a internet senza nemmeno una password che le protegga

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • L’expo di Dubai 2020 sarĂ  nel… 2021: la polizia si sta giĂ  attrezzando con il riconoscimento facciale per scongiurare l’arrivo di malintenzionati

ADVERTISTING/MARKETING
  • L'intelligenza emotiva è la capacitĂ  di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie e altrui emozioni.
    Nel mese di marzo, Carat ha intervistato 10.000 persone per comprendere le loro percezioni nei confronti di 48 brand noti a livello globale.
    Questa ricerca ha rivelato una forte correlazione tra intelligenza emotiva e performance di un brand

SOCIAL
  • WhatsApp è una strana “cosa”, potenzialmente profittevole e da tempo ormai in mano a Zuckerberg, che però ancora non sa bene come sfruttarla

  • TikTok debutta nei televisori , siglata la partnership con Samsung

  • Pinterest pagherĂ  una causa milionaria per discriminazione di genere

  • 450.000 euro è la sanzione comminata dal Data Protection Commission irlandese a Twitter

COSE NOTEVOLI
  • Dalla newsletter di Mario Calabresi, i retroscena dello struggente e disarmante reportage fotografico di Massimo Siragusa su Roma

AMBIENTE
  • Entro il 2050, il governo sudcoreano distribuirĂ  20 milioni di stazioni di ricarica elettrica per auto

SPIGOLATURE
  • Un irlandese si è fatto quattro ore in moto d’acqua per raggiungere la fidanzata

SCIENZA
  • Notizie di scienza, al 13 dicembre 2020

  • CNR, "ascoltato" il fonone, la porzione piĂš piccola esistente in acustica

  • Qual è la spinta psicologica profonda che porta una persona a negare le realtĂ  evidenti dell'epidemia di COVID-19? È un classico meccanismo di difesa legato alla paura, che la psicoanalisi definisce "diniego psicologico"

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • Telespazio premia i giovani talenti europei, ecco i vincitori di T-Tec 2020

A MODO MIO
  • È di questi giorni l’ottima notizia che anche il Marocco aprirĂ  normali relazioni diplomatiche con Israele.
    Nel sito de “La via libera”, periodico online del Gruppo Abele, ho trovato questa ricco reportage sui decennali combattimenti tra Marocco e Fronte Polisario, il movimento di liberazione del popolo saharawi

Share this post

Digesting Net n° 33 🧭

alessandroloppi.substack.com
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

Š 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing