Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Maddalena Spallone

Digest 33 si mostra coerente con i numeri precedenti per la ricchezza di argomenti, tra i quali avrei sperato di non incontrare l’ ormai onnipresente AI, con la quale bisogna abituarsi a convivere, cogliendone le utilità. Ma siamo proprio sicuri che di “intelligenza” si tratti? Una questione sulla quale si discute da tempo e si sofferma assai di recente (1° settembre 2025), da linguista, Lorenzo Tomasin con un bell’articolo pacato, Il nome (improprio) della cosa: quella artificiale non è intelligenza (https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/il-nome-improprio-della-cosa-quella-artificiale-non--intelligenza/43045).

Condivido in pieno il senso di smarrimento e di vuoto lasciato da Robert Redford, che forse sarebbe stato più indolore in un momento diverso da quello che l’America sta vivendo per la protervia di un Presidente folle e l’acuirsi degli estremismi, per non parlare delle guerre sanguinarie nell’altra parte del mondo.

Concordo nel salutare con soddisfazione l’uscita in digitale della rivista di FMR. È stata una lettura terapeutica quella de “I volti del ritratto” di Héctor Abad Faciolince, un articolo veramente esemplare (nell’ottima traduzione di Giorgio Antei). Il personaggio del ritratto, Cornelis van der Geest, mecenate e collezionista d’arte di Anversa. Lo scrittore colombiano in una equilibrata, armonica ricostruzione dei fatti ne restituisce la vita e i rapporti con i grandi maestri della pittura fiamminga del ‘600, Anton van Dyck, l’esecutore del ritratto, e Peter Paul Rubens, al cui milieu Cornelis apparteneva; e lo fa con l’occhio e la mente sempre fissi al protagonista del quadro, del quale esamina con precisione chirurgica ogni tratto, dipinto o percepito, in una commovente immersione cinestesica che va oltre quel che appare. Lo iato temporale che lo separa da quando, giovanissimo e con animo ingenuo, vide per la prima volta il ritratto al Museo di Anversa, si dissolve. Il ragionamento e la poesia si fondono negli stessi versi che allora quel volto ambiguo gli aveva ispirato. Grazie per la segnalazione.

Expand full comment
Ancora 2 commenti...

Nessun post