Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 34 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 34 🧭

numero 34/2021 (anno 7/ n° 257)

Alessandro Loppi
Sep 26, 2021
Share this post

Digesting Net n° 34 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buona domenica,
in un anno, un sito web di grande popolarità e ricco di contenuti produce tanta Co2 quanto un aereo che percorre 6,3 milioni di chilometri. Praticamente quanto 913 voli di sola andata Roma-New York. Oppure tanto quanto un’automobile che percorre 13,5 milioni di chilometri. Un sito molto visitato, infatti, arriva a produrre 1.800 tonnellate di anidride carbonica l’anno [fonte LaPresse, da PrimaOnline]
Statemi bene,
Alessandro Loppi

ps per un errore di sbaglio, lo scorso Digesting era privo del link all’ottimo commento di Mantellini.
L’ho prontamente aggiunto nell’archivio di questa piattaforma, ma lo segnalo volentieri anche in questa newsletter: cliccate qui


OPINIONI
  • «La fiducia del cittadino nelle istituzioni sanitarie si è erosa nel tempo: in Italia, ad esempio, le persone pensano alle visite frettolose dal medico di base, alle liste di attesa troppo lunghe, ai tagli alle strutture. Una volta ci si fidava del medico per autorità, adesso il paternalismo è tramontato, e l’autonomia da parte delle persone assistite richiede uno sforzo continuo del personale e delle istituzioni mediche per mantenere la fiducia. La pandemia ha creato da una parte il mito dell’infermiere e del medico eroe, dall’altra in generale ha screditato ancora di più le istituzioni sanitarie, ritenute colpevoli di non aver messo in atto le strategie giuste: ospedalizzazioni anziché cure a casa, protezioni insufficienti, blocco degli interventi e terapie non-Covid eccetera. Ora queste stesse istituzioni chiedono fiducia per la campagna vaccinale, ed è una richiesta difficile»
    [Elisabetta Lalumera, “Parliamo ai no-vax”, il Mulino]

STORIE
  • Abruzzo, qualcuno sta costruendo la Contea degli Hobbit

MEDIA
  • Ricordate i Portishead? Hanno fatto un accordo con Soundcloud, adottando il modello “fan-based”: gli introiti vanno direttamente agli artisti.
    Per chiarire: per come è impostato, il modello usato da Spotify - il “pro rata” - farebbe, invece, guadagnare solo gli artisti più famosi.
    I Portishead hanno detto che con il “fan-based” avrebbero raccolto una cifra sei volte superiore a quella “pro rata”

  • L'Antitrust critica i testi che stanno girando in Parlamento per la ricezione della direttiva europea sul diritto d'autore: le previsioni limiterebbero la concorrenza

WEB/INTERNET
  • Alla Apple, le fughe di notizie sono diventate più difficili. Ecco perché

  • Alphabet - la holding di Google, insomma - sta testando nuove soluzioni per fornire una connessione ad alta velocità a chi vive in luoghi scarsamente serviti e/o con impedimenti geografici

  • Tra poco più di un mese, entrerà in vigore il cosiddetto “GDPR cinese”: riguarda anche alcune aziende italiane

  • Truffe online, cyber riciclaggio e narcotraffico: la criminalità organizzata si reinventa

  • La Cina ha vietato le cliptovalute… e il Bitcoin va giù, molto giù

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • Quante volte nel posto di lavoro vi hanno rivolto la parola nel momento meno indicato? Prima che rispondiate “sempre”, sappiate che i robot sapranno essere invece opportuni

SOCIAL
  • I backup di WhatsApp saranno finalmente cifrati (no, prima non lo erano)

  • Se nello stato di WhatsApp pubblicate insulti contro una vostra ex dirigente, è diffamazione

  • Ecco come funziona il sistema dei video consigliati di YouTube

COSE NOTEVOLI
  • Astronomy Photographer of the Year 2021, i vincitori

AMBIENTE
  • Perché stanno aumentando le tariffe energetiche? La dipendenza energetica italiana, in cifre

SPIGOLATURE
  • Ma dove vai, bellezza in bicicletta?

SCIENZA
  • Le notizie di scienza della settimana, al 19 settembre 2021

  • Questo coso era lungo mezzo metro e predava nei mari del Cambriano come pochi

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • Si è conclusa la prima missione spaziale con un equipaggio composto esclusivamente da astronauti privati non professionisti. Le considerazioni di Paolo Attivissimo

  • Se buttate una cartaccia dall’oblò, qualcuno la raccatterà sicuramente. Ma non per senso civico “spaziale”: in realtà, è un business profittevole

A MODO MIO
  • Einaudi ha recentemente pubblicato “Facebook: l’inchiesta finale”, di Sheera Frenkel e Cecilia Kang. Ne riparleremo

Share this post

Digesting Net n° 34 🧭

alessandroloppi.substack.com
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing