Buon sabato,
per sfamare le popolazioni dell'Africa meridionale colpite da una grave siccità, lo Zimbabwe e la Namibia autorizzeranno l’uccisione di un migliaio tra elefanti e altri animali.
Statemi bene,
Alessandro Loppi (*)
OPINIONI
«Uno degli errori più grandi che abbiamo commesso negli anni Novanta è stato quello di dare per scontato che il populismo di destra potesse fungere da barriera contro un fascismo conclamato, violento e palese: per quanto sgradevoli fossero le loro politiche, partiti come l'UKIP e i predecessori del Rassemblement National francese sembrava potessero incanalare la rabbia razzista verso un alveo elettorale e quindi non violento.
Per circa un decennio, questa barriera è diventata sempre più incandescente: le ideologie del conservatorismo di destra e del populismo sono state calamitate dai dogmi del fascismo, con il mito della "sostituzione" come premessa centrale.
I migranti sono "occupanti", e coloro che collaborano con loro sono liberali, avvocati per i diritti umani e femministe. Gli avvocati proteggono i diritti umani delle comunità minoritarie. Le femministe non solo sopprimono il tasso di natalità dei bianchi, ma hanno anche sovvertito l'ordine naturale delle cose in base al quale i maschi alfa bianchi ottengono le fidanzate più carine.»
[“Il nuovo fascismo”, Paul Mason, traduzione modificata]
STORIE
Dalla finestra del suo appartamento a Leipzig, in Germania, ha fotografato più volte quanto accadeva intorno al tavolo da ping-pong del parco sottostante, restituendo insospettabili storie di persone e animali di passaggio. Sto parlando di Hayahisa Tomiyasu, e questa è una bella intervista concessa a Q Code
QUANTUNQUE DONNA
Repubblica Democratica del Congo: nei campi profughi intorno a Goma, tra le città più coinvolte negli scontri tra ribelli ed esercito congolese, l'80% delle donne ha subito violenza sessuale
La scorsa settimana,
ha raccontato la storia della rivista femminista Shocking Pink, attiva nel Regno Unito dal 1979 al 1992
MEDIA & MEDIA
Come forse sapete, il Guardian ha messo in vendita il glorioso The Observer
OpenAI e GEDI in partnership per rendere accessibili dentro ChatGPT le news in italiano. Non è una bella notizia
Per il mondo della musica, il 2016 è stato un anno denso di lacrime. Sono morti: David Bowie, Keith Emerson, Glenn Frey, George Michael, Greg Lake, Leonard Cohen, Paul Kantner, Maurice White, Gato Barbieri, Bobby Hutcherson, Toots Thielemans, Pierre Boulez… e Prince, l’unico tra questi di cui stava per uscire su Netflix un documentario ufficiale, che prima è stato approvato e poi bocciato dagli stessi eredi
Restando in tema di musicisti - ma vivi - domani il contrabbassista Enzo Pietropaoli compie 69 anni; e questa è la sua autobiografia
WEB/INTERNET
Ritorno sul caso dei cercapersone esplosi, perché
ha scritto un resoconto dettagliato che merita un’attenta letturaAlphabet si è arrabbiata con Microsoft, perché le sue licenze in Europa sono vincolanti, impedendo di fatto l’utilizzo di cloud esterni
Da anni, ormai, seguo su X (Twitter)
, l’"“Alieno Gentile”. Nulla a che fare con le amate Star Trek o Star Wars: scrive di economia in maniera potabile e rigorosa.
Dalla sua newsletter, segnalo questo link dove spiega perché nel 2023 sia diminuito drasticamente il numero di nuove start-up cinesi rispetto agli anni precedenti. Il primo paragrafo: «Un tempo la Cina era uno dei posti migliori al mondo per i venture capitalist che volevano investire in start-up. Ma oggi in Cina l'imprenditorialità è in crisi e gli investimenti di venture capital si stanno esaurendo»
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
Con il congruo portafoglio che attualmente ha in dote, NVIDIA punta alle AI Factory europee: l’intervista di Wired a Rod Evans, vicepresidente dell'area Europa, Medio Oriente e Africa
Le AI sanno superare i test d’intelligenza? Il racconto di Alberto Puliafito
La Fondazione scuola dei beni e delle attività culturali sta promuovendo un questionario per misurare l’impatto dell’AI sulla filiera dell’arte e della cultura
SOCIAL
Classifica dei social più amati e odiati, nel mondo e in Italia
COSE NOTEVOLI
Il vento di Marte: alzate il volume
AMBIENTE
Migliaia di piattaforme petrolifere sono alla fine del loro ciclo di vita: cosa succede ora? E perché molti ambientalisti suggeriscono di non smantellarle? La spiegazione del National Geographic
Antartide, il ghiacciaio Thwaites si sta sciogliendo troppo velocemente
Secondo il California Air Resources Board, nel 2022 la California ha ridotto le emissioni di gas serra del 2,4% rispetto al 2021, merito anche delle auto elettriche
SPIGOLATURE
Un tipo ha aggiunto “lol” alla fine di ogni frase della Recherche di Proust: il risultato è esilarante
La National Gallery di Londra compie 200 anni: il trailer del documentario celebrativo
Elogio ragionato dello smart working
La modernità alberga là dove meno te l’aspetti: da gennaio, in Thailandia saranno legali i matrimoni omosessuali
GLI AMICI SE NE VANNO
Fredric Jameson, ideologo del postmodernismo
Maggie Smith, attrice
SCIENZA
Notizie di scienza della settimana, al 23 settembre 2024
Nuove ipotesi sulla nascita della vita sulla Terra (‘na botta di fortuna, sembra)
Vi siete mai chiesti come il nostro cervello riesca a distinguere la differenza tra musica e parlato? Leggete qui
Storica scoperta al CERN: in un collisore di particelle è stato rilevato il primo entanglement tra quark (per saperne di più, cliccate qui: entanglement - quark)
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Un nuovo studio della NASA descrive un processo per generare mappe di eclissi lunari estremamente accurate
Restando in tema, nei cieli del Cile meridionale, mercoledì 2 ottobre sarà visibile un’eclissi anulare di Sole
Un po’ come Saturno adesso, anche la Terra ha avuto qualche anello… giusto 466 milioni di anni fa
Come preannunciato nella scorsa rassegna, questione di ore e una piccola luna orbiterà intorno alla Terra per quasi un paio di mesi
A MODO MIO
In questi giorni, è ritornato in auge il raffinato franchising nato con 28 giorni dopo (2002), perché l’imminente e attesissimo terzo film è stato girato esclusivamente con iPhone 15 Pro Max adattati per l'occasione.
Ne approfitto allora per raccontarvi una scena del sequel, perché pone un interrogativo potente.
28 settimane dopo (2007) inizia con tre famiglie rinchiuse in un cottage tipicamente inglese, con le finestre sbarrate e oscurate, e la paura asfissiante di fare una brutta fine. Là fuori, infatti, c’è la rabbia: basta un minimo rumore per attirare le persone infette, violentissime, affamate, feroci e crudeli.
Il tempo di accogliere un bimbo fuggito da chissà dove, che uno dei mostri sfonda la porta d’ingresso, portando con sé altri mostri. Subito le famiglie si sparpagliano in disordine, annientate dal panico, ma senza speranza: ognuno viene sopraffatto con una rapidità - e un’estetica filmica - che lascia lo spettatore senza fiato.
Resistono solo una coppia e il bimbo. Il marito fugge nel fienile, passa in un bagno e finisce in una stanza da letto; la moglie e il trovatello, invece, sono riusciti ad arrivare in quella stessa stanza da letto, ma dall’entrata principale. Tra l’uomo e la donna si intromette un infetto, seguito da molti altri. L’uomo potrebbe provare a salvare almeno la donna, ma sicuramente morirebbe… e allora scappa, abbandonando l’amata moglie e il piccolo al loro destino: una scena terribile che fa veramente male, in cui Robert Carlyle dimostra eccellenti qualità recitative, rendendo palpabile la battaglia interiore tra la viltà dimostrata e lo spirito di sopravvivenza.
Per quanto sia una scena breve, utile per introdurre un elemento fondamentale per il prosieguo della trama, io l’ho vissuta e la vivo da una prospettiva realistica, ponendomi sempre la stessa domanda: io, cosa avrei fatto?