Buona domenica,
è stato accanto a lei anche dopo che la demenza la portò via, chissà dove. Discreto, affettuoso, amorevole, protettivo. Durante gli ultimi 20 anni di quella vita senza anima, non l’ha lasciata sola un attimo, se non per fare la spesa o una brevissima passeggiata. Quando Monica Vitti è morta, però, il tempo per lui si è fermato, cristallizzando il suo respiro in un dolore senza scampo. Fino al 20 settembre scorso, quando ha potuto finalmente ritrovare la sua amata, là dove riposano gli artisti, quelli veri. 
So long, Roberto Russo, nostalgico cavaliere dell’amor cortese,
Alessandro Loppi (*)
OPINIONI- «Voglio ringraziare le persone che non appoggiano il mio show o ciò in cui credo, ma sostengono il mio diritto di condividere comunque quelle convinzioni […] 
 Una minaccia del governo per mettere a tacere un comico che non piace al presidente è, per definizione, antiamericana. Questo l’ho imparato da Lenny Bruce, George Carlin e Howard Stern […]
 Il nostro governo non può controllare ciò che facciamo o non diciamo in televisione. Dobbiamo opporci a questo. Non è legale. Non è americano»
 [Jimmy Kimmel, subito dopo essere stato reintegrato dalla ABC]
STORIE- Nel Mondo, 1 persona ogni 20.000 è affetta da albinismo. 
 In Africa, invece, è una condizione decisamente più diffusa: nello Zimbabwe, 1 persona su 4.000; in Tanzania il rapporto è di 1 ogni 1.429 persone.
 Potrebbe essere “solo” un problema medico, se non fosse che in questi Paesi gli albini subiscono discriminazioni, offese, violenze, fino ad arrivare ad amputazioni, rapimenti e omicidi. Il racconto di Andrea Codega
QUANTUNQUE DONNA- La Cina ha pubblicato il Libro Bianco “Pratica e successi cinesi nella promozione dello sviluppo integrale delle donne della nuova epoca” 
- Con l’assegnazione di qualche giorno fa, Aitana Bonmatí è la prima calciatrice ad aver vinto il Pallone d’Oro per tre volte consecutive. Prima di lei, c’erano riusciti solo due maschietti, Michel Platini e Lionel Messi 
- Picchiate, violentate, costrette a prostituirsi per decenni tra gli anni Cinquanta e Ottanta: 117 donne sudcoreane hanno intentato una storica causa contro i militari americani 
MEDIA & MEDIA- I “nostri” cartoni animati erano violenti; quelli attuali… peggio 
- Dall’inesauribile ed eccessivo franchise di Star Wars, Grogu è l’unico che ha suscitato simpatia e affetto incondizionati, tanto che sarà protagonista anche di un film! 
- Quanto vendono i quotidiani italiani? Numeri e grafici dei primi sei mesi del 2025, secondo Lelio Simi 
È LA STAMPA, BELLEZZA!- “Crea un discreto effetto immersivo con un senso d’incombenza sempre tangibile, e annovera un evidente furore agonistico, con tanto di fulminanti colpi di reni, tuttavia ricorre in più casi a facilitazioni narrative parecchio superficiali/fastidiose, per poi approdare a un finale sfilacciato e aperto, che lascia in sospeso e che non migliora di certo le sensazioni che accompagnano il post visione” 
 (… pur di finire in questa rubrica)
WEB/INTERNET- Per favorire una maggiore comunicazione all’interno delle famiglie, il consiglio municipale di Toyoake, in Giappone, ha approvato un’ordinanza che limita a due ore al giorno il tempo da poter trascorrere davanti agli schermi per attività ricreative. Non sono previste sanzioni [da Chinafiles] 
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI- Come sapete, è stata approvata in via definitiva la legge italiana sull’AI: il testo integrale e un commento accurato sono online qui 
- OpenAI ha pubblicato il primo rapporto sull’utilizzo reale di ChatGPT: il testo [in inglese] e l’analisi di Vincenzo Cosenza 
- È stato pubblicato uno studio secondo cui per la prima volta un’AI avrebbe progettato dei virus 
SOCIAL- WhatsApp sal boodskapvertaling bekendstel, ovvero: WhatsApp introdurrà la traduzione dei messaggi 
- Instagram, siamo tre miliardi 
COSE NOTEVOLI- Ma quanti bacetti dareste a questo orso? Quanti? 
SPIGOLATURE- Anche in Italia esistono le cosiddette “tombe dei vampiri”! Il racconto del CICAP 
- Un tribunale sudcoreano ha stabilito che offendere star virtuali del K-pop è diffamazione 
AMBIENTE- Secondo il Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), nel 2024 in Europa ci sono state 63mila morti a causa del caldo eccessivo: la macabra classifica (noi siamo primi) 
SCIENZA- L'uso di Tylenol (il paracetamolo, insomma) durante la gravidanza non causerebbe l'autismo: la ricerca, il commento di Elisabetta Lalumera 
- Ecco il “corallo Chewbacca”, un nuova specie oceanica, pelosa come il personaggio di Star Wars 
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA- Ogni tanto, la Luna si dà una bella scrollata di spalle, causando frane sotterranee, spesso attribuite erroneamente all’impatto di piccoli asteroidi 
- 43 milioni di anni fa, dalle parti della Gran Bretagna cadde un asteroide che condizionò di molto il futuro della Terra: ecco le prime immagini di Silversplit, il cratere che testimonia quell’impattone; se volete visitarlo, è a 80 miglia al largo dello Yorkshire, a 700 metri di profondità 
GLI AMICI SE NE VANNO (qualche curiosità nell’hyperlink)- Claudia Cardinale (1938 / 87), Carmelina - Claudia - Angelica - Jill 
- Marilyn Hagerty (1926 / 99), stimata per le sue recensioni culinarie, balzò ai fasti di internet per questo 
A MODO MIODomani, 29 settembre, Enzo Pietropaoli compie 70 anni, 50 dei quali passati a deliziarci con la sua musica, il suo contrabbasso, le sue idee.
Vi suggerisco di leggere la sua autobiografia, non tanto perché l’ho scritta io, ma perché… facciamo così, vi rimando a un paio di recensioni:
Si ha la piacevole sensazione di trovarsi di fronte ad un collage di riflessioni a mente libera, a dialoghi veri, monologhi laterali e variazioni notturne dedicate al Suono strumentale e mentale di Enzo Pietropaoli, uno dei maggiori interpreti del jazz italiano, contrabbassista raffinato e di sottile cultura. Ed è piacevole la sensazione: una biografia bimane che “esce dalle liturgie della biografia classica” e “coinvolge chiunque, non solo il musicista e l’appassionato”. Evviva: siamo fuori dall’Accademia.
Alla fine di ogni capitolo di questo singolare racconto c’è la citazione di un disco che riconduce alle attività dell’artista romano e del giornalista Alessandro Loppi, storie e discorsi per mano di un narratore apparentemente esterno che pur insiste, giustamente, nelle fattezze dell’Io Racconto identificando la Persona attraverso immagini direi poetiche, frammenti di vita personale e flussi di emozioni nelle quali il quotidiano diviene Musica, espressione, la più profonda, di “luci e abbagli, penombre senza fermarsi a pensare… scelte con l’istinto”, ricordando i tanti con cui Pietropaoli ha collaborato e i luoghi storici del suo jazz, come quel “Testaccio che illumina i cuori di ogni viandante e si lascia scoprire sempre diversa e accogliente”
[da Roma in Jazz]
Il testo è insieme flusso di memorie, racconto di vita e percorso artistico; evoca e narra diverse epoche e generi musicali, fa spesso riferimento “strutturale” ed “emotivo” al cinema, alla radio e alla televisione. È organizzato in quarantotto brevi capitoli non cronologici, suggellati ciascuno da una recensione discografica (di album di Pietropaoli ma non solo) scritta da Alessandro Loppi. È lui lo scrittore – sensibile e discreto, presente ma non dominante - che tesse la trama della narrazione, inserendo spesso i pensieri e le parole dell’amico/artista Enzo.
Alla fine ci si trova ad aver percorso decenni di storia d’Italia (e non solo del jazz) in una sorta di romanzo personale che è anche collettivo, ha il rigore dell’informazione (il libro ha anche un prezioso indice analitico) ma mantiene il calore dei sentimenti e la visionarietà dell’arte. Un testo “cubista”, se si vuole, quanto profondo.
[da Unlimit Jazz]

