Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 36 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 36 🧭

numero 36/2022 (anno 8 / n° 306)

Alessandro Loppi
Oct 8, 2022
Share this post

Digesting Net n° 36 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buon sabato,
costretti a vivere lontano dai propri genitori e dalla propria famiglia; privati dagli affetti più cari, sradicati, confusi: non c’è sofferenza più grande per un bambino o per un ragazzo adolescente.
Tanto più quando la lontananza non è determinata da cause materiali, povertà, impedimenti concreti, ma dalla disgregazione familiare, dal fallimento di un progetto educativo o, peggio, da maltrattamenti e abusi.

[“23mila minori in comunità: i numeri (e le ombre) dell'accoglienza”, su Avvenire].
Statemi bene,
Alessandro Loppi (*)


OPINIONI
  • «Quando la sinistra lancia gli allarmi sui rischi per la democrazia, a mio parere sta semplicemente nascondendo il proprio vuoto di idee.
    Chi è al governo porta avanti la propria visione del mondo: puoi non condividerla, ma è quella che la maggioranza ha scelto per il Paese in quel momento; non è che la democrazia finisce se perdi
    »
    [Vice ha intervistato alcuni giovani che hanno votato per Giorgia Meloni]

STORIE
  • In Danimarca, nelle scuole di Helsingør (la città di Amleto) è stato vietato l’uso di Google. Il motivo non riguarda solo l’annoso problema dell’abuso dei dati personali

MEDIA
  • Dal prossimo anno, Google introdurrà lentamente una funzione per rendere accessibili notizie da fonti in altre lingue, non solo in quella prestabilita dall'utente

  • Il Senato Francese ha presentato un rapporto sulla pornografia secondo cui nell’industria pornografica l’abuso sessuale e fisico è «sistematico»

  • Secondo uno studio dell’Università di Pisa, in 20 anni sono aumentate le testate locali. La maggior concentrazione nel Nord Italia

  • Secondo il Guardian, gli abbonati americani stanno abbandonando Spotify per eccesso di streaming

  • Nella danzereccia Finlandia sanno combattere le fake news, iniziando dalle scuole

WEB/INTERNET
  • Valerio Bassan ha puntigliosamente analizzato i cambiamenti epocali che Google sta introducendo nel suo motore di ricerca

  • ADSL, FTTC, FTTH: come si misura la connettività a internet? Ecco la mappa d’Italia

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • La Commissione dell’Unione Europea ha presentato una proposta di direttiva sulla responsabilità civile per i danni causati dai sistemi di intelligenza artificiale

SOCIAL
  • Il braccio di ferro tra Stati Uniti e la proprietà di TikTok è ancora lontano da ogni possibile soluzione

  • Instagram ha definitivamente cancellato il profilo di PornHub

COSE NOTEVOLI
  • La modella Bella Hadid si è presentata pressoché nuda in passerella. Dopodiché, le hanno letteralmente spruzzato il vestito addosso. Un’idea già congegnata da Robert A. Heinlein nel suo “Non temerò alcun male” (1970)

AMBIENTE
  • Ecco come si visualizza un anno di spazzatura prodotta sulla Terra

SPIGOLATURE
  • Bruce Willis cederà i diritti della sua immagine per creare deepfake. Più precisamente, li ha concessi alla società americana Deepcake, autorizzandola a creare un gemello digitale per “recitare” in pellicole future

  • Europa, la demografia nei prossimi 80 anni in un simpatico schemino

GLI AMICI SE NE VANNO
  • Sacheen Littlefeather, modella e attivista (la conoscete per questo motivo)

  • Douglas Kirkland, fotografo

  • Loretta Lynn, cantante country (la sua figura ispirò “Nashville” (1975) a Robert Altman)

  • Kim Jung Gi, autore di fumetti

SCIENZA
  • Notizie di scienza della settimana, all’1 ottobre 2022

  • Il ritrovamento di un rarissimo diamante fa pensare che sotto il mantello terrestre ci sia (stata) acqua

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • Chi c’è e chi ci sarà nello Spazio: gli aggiornamenti in tempo reale di Paolo Attivissimo

  • Che fine ha fatto Artemis? Secondo la NASA, dovrebbe partire tra il 12 e il 27 novembre

  • Italia, nel prossimo Governo dovrà esserci più spazio allo Spazio (al di là della battuta, questo fondo è molto interessante)

  • La recente collisione intenzionale tra la sonda spaziale DART e l’asteroide Dimorphos ha rilasciato 10.000 chilometri di detriti

A MODO MIO
  • Seconds Out (decima parte)
    Per chi ha qualche capello bianco, la serie televisiva UFO rappresenta un tuffo nella nostalgia: fantascienza genuina, trucchi artigianali ma incredibili, una sigla evocativa, e tanta, tanta fantasia.
    Una serie che la RAI mandò in onda più volte, senza accorgersi che il tema di fondo era quantomeno raccapricciante - perlomeno per le menti di quei tempi, tutt’altro che anestetizzate da internet: un gruppo di umani super-fichi e supersegreti combatte contro feroci marziani che usano rapire i terrestri per farli a pezzi e poi trapiantarsi parte dei loro corpi.
    Quasi tutti i personaggi entrarono nel cuore di ognuno di noi, già a partire dal secondo episodio. Uno di questi era Gay Ellis, la comandante della Base Luna, quella con la parrucca viola e una serie di vestiti che a distenderli tutti sarebbe venuto fuori giusto un fazzoletto da tasca. L’attrice che indossav… portava quei quattro pezzi di stoffa si chiama Gabrielle Drake.
    Classe 1944, ha avuto una vita niente male: attrice in numerosi serie e film, ispirò il romanzo “Crash” (1973) di J. G. Ballard (nel 1996, David Cronenberg lo tradurrà in film), fu l’icona della sexploitation britannica, conquistò brevemente il cuore di Peter Sellers, macinò una carriera teatrale di tutto rispetto, si preoccupò di mantenere in vita l’arte del (defunto) marito Louis de Wet.
    Ma soprattutto, e qui sta il punto, fu tra le pochissime persone a credere nelle straordinarie qualità compositive del fratello, una delicata e fragile meteora nella storia della musica, purtroppo scomparso giovanissimo: Nick Drake, l’autore di due perle inarrivabili come questa e questa.

Share this post

Digesting Net n° 36 🧭

alessandroloppi.substack.com
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing