Buona domenica,
per alcuni, gli aquiloni volano per tutta la vita: William Shatner, il Comandante Kirk insomma, andrà nello Spazio il prossimo 12 ottobre.
Lunga vita e prosperità,
Alessandro Loppi
OPINIONI
«Il problema è che se si è a favore del matrimonio egualitario si dovrebbe essere a favore di un’unione in tutto e per tutto uguale al matrimonio tra persone di sesso diverso, compresa la possibilità di creare una famiglia che sia riconosciuta come tale anche a livello giuridico. Parlare di “nozze gay” - come vengono spesso chiamate impropriamente le unioni civili - come se tutto si esaurisse nella celebrazione della relazione tra due persone, non basta a renderci uno stato che tutela i diritti delle persone LGBTQ+»
[Jennifer Guerra, “Siamo l’ultimo paese in Europa Occidentale senza matrimonio egualitario. È ora di cambiare”, The Vision]
STORIE
Mentre in tutto il mondo milioni di persone vivevano in isolamento durante la prima ondata della pandemia, una comunità indigena ha scelto di spostarsi più in profondità nella foresta amazzonica
MEDIA
Quei “cosi” che vi avvisano sulla criticità di un contenuto si chiamano trigger warning: ecco come - e se - funzionano
WEB/INTERNET
Vi presento Algor Maps, l’app nata per supportare studenti con dislessia
La caccia dei servizi segreti ad Assange e altri informatori scomodi, l’inchiesta di Gwynne Dyer
C’è una certa difficoltà ad aggiornare l’emoji della bandiera afgana
Lo shutdown non accade solo dalle parti dell’ecosistema di Zuckerberg: ecco alcuni grafici di InfoData
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
Una startup statunitense sarebbe capace di individuare le cosiddette “terre rare” con maggiori precisione ed efficienza, grazie a un’intelligenza artificiale
Una recensione “potabile” del nuovo robot di Amazon
SOCIAL
Lunedì scorso c’è stato un micidiale ZuckerbergDown: ecco quanto è costato
Ecco come si misura un down come quello di lunedì scorso
Ed ecco il perculamento di Twitter
Anche a Twitch non è andata bene, anzi malissimo
Tornando a Zuckerberg, ecco una sintesi delle dichiarazioni di Frances Haugen, cui il “buon” Mark ha replicato così
AMBIENTE
Come vengono gestite e impiegate le tasse ambientali
COSE NOTEVOLI
Un gruppo di speleologi si è calato per la prima volta nel 'Pozzo dell’Inferno' in Yemen
SPIGOLATURE
Perché 007 usa un… Nokia?
Ritrovato un romanzo inedito di Jack Kirby
SCIENZA
Notizie di scienza della settimana, al 3 ottobre 2021
Nessuno ha avuto il coraggio di dirvelo: in realtà, il Nobel per la Medicina è andato… alle coccole
Giorgio Parisi “rischiò” di vincere il Nobel già a 25 anni, ma non andò in porto per questo motivo
Coronavirus, l’elenco completo degli atti, al 6 ottobre 2021
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Il volo di Yulia Peresild
A MODO MIO
Nel suo annuale rapporto sulla condizione delle carceri italiane, Antigone ha analizzato i costi del nostro sistema penitenziario. Le carceri costano allo Stato circa 3,1 miliardi di euro: è il dato più alto degli ultimi 14 anni ed è in aumento del 18,6 per cento rispetto al 2017. Ciò per cui si spende di più è il personale di polizia penitenziaria, che pure viene spesso indicato come insufficiente: 2,1 miliardi di euro, più di due terzi delle uscite. Nelle spese per la giustizia finiscono anche i soldi che lo Stato deve pagare per risarcire le persone che erano state detenute ingiustamente in carcere.
[fonte ilPost, Strade Blu, primo numero]