Digesting Net n° 37 đ§
numero 37/2021 (anno 7/ n° 260)
Buona domenica,
martedĂŹ scorso, la Corte Europea dei Diritti dellâUomo ha stabilito che il Vaticano non può essere denunciato per i casi di abusi sessuali che riguardano la Chiesa cattolica, compiuti nellâarco di vari decenni in vari paesi.
Secondo la Corte, la Santa Sede gode di ÂŤimmunitĂ diplomaticaÂť e ÂŤprivilegi di Stato nellâambito della legge internazionaleÂť.
Statemi bene,
Alessandro Loppi
OPINIONI
ÂŤLa Repubblica Italiana nasce dallâantifascismo, ma sin dallâinizio tollera un anti-antifascismo che è tuttâaltro che marginale nella cultura italiana, anche se è in qualche misura tenuto sotto controllo dalle forze politiche principali.
In un contesto del genere, non è sorprendente che la Disposizione XII sia convissuta, non sempre senza tensioni, con la presenza di forze politiche che si richiamavano in qualche modo allâereditĂ del FascismoÂť
[Mario Ricciardi, âNeofascismo, la fine delle illusioniâ, Il Mulino]
STORIE
Il calvario di Lamine Hakimi, morto dopo 'l'orribile mattanza' nel carcere di Santa Maria Capua Vetere
MEDIA
Avete presente la serie âSquid Gamesâ? Câè un problema con i sottotitoli
WEB/INTERNET
Lâanalisi delle conversazioni online permette unâosservazione delle opinioni spontanee, in tempo reale, rapida, continuativa e a prezzi ragionevoli. Di converso, non può contare sulla rappresentativitĂ campionaria, pregio delle ricerche di mercato classiche, e fa fatica a interpretare espressioni ironiche. In questi ultimi anni a questi problemi, se ne sono aggiunti altri che hanno ridimensionato una metodologia ancora utile [lâintero intervento di Vincenzo Cosenza è online qui]
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
Negli ultimi anni, in tutto il mondo molte societĂ hanno cominciato a usare lâintelligenza artificiale per selezionare il personale da assumere.
Lâinchiesta (sottotitolata) della Thomson Reuters FoundationDati Audiweb della total digital audience del mese di agosto 2021: 36,4 milioni di individui connessi. Il 90% degli italiani online da mobile, cala del 3,2% lâaudience da pc
SOCIAL
Vengo a prenderti stasera con il mio Tinder blu
Twitter è in crisi dâidentitĂ da troppo tempo, ormai
COSE NOTEVOLI
Anche i droni, nel loro piccolo, cadono
AMBIENTE
Crisi climatica, oltre l'emergenza. L'appello de lavialibera per un nuovo linguaggio
SPIGOLATURE
Una volta Branduardi disse che un musicista passa metĂ del tempo ad accordare la chitarra e lâaltra metĂ a suonare una chitarra scordata. Poi è arrivato Google
Ci ha lasciati Paddy Moloney, irripetibile musicista e compositore irlandese
SCIENZA
Notizie di scienza della settimana, al 3 ottobre 2021
Amicizie, relazioni, social network: ecco tutto quello che ci ha tolto (e quello che ci ha dato) il Covid
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
I gruppi social sugli avvistamenti Ufo raccontati dall'interno
Il Capitano Kirk si è commosso
Qualcosa di strano sta inviando onde radio dal centro della galassia
A MODO MIO
Lawrence Wright è un giornalista di spessore che conoscete per il suo ottimo âLe altissime torriâ, super-inchiesta sullâ11 settembre che gli valse il Pulitzer.
In questi giorni è uscito, quasi in sordina, âL'anno della peste. L'America, il mondo e la tragedia Covidâ. Tradotto abbastanza bene, è un testo accecante, notevole sia sul piano storico che su quello giornalistico. Ne consiglio vivamente la lettura