Digesting Net n° 38 🧭
numero 38/2021 (anno 7/ n° 261)
Buona domenica,
il numero di domenica scorsa è uscito qualche giorno prima. Càpita, ma non dovrebbe capitare. Oltretutto, visto che da sempre le notizie muoiono appena nate, alcune segnalazioni erano più vecchie del solito.
E già, pur con tutte le precauzioni, questa newsletter - come tutti i contenuti planetari che tra un secondo saranno online - indica “attualità già vecchia”.
Aggiungo “purtroppo”, perché a me piacerebbe segnalare solo contenuti che resistano alle insidie del tempo. Impossibile, lo so.
Ecco, il fondo di Mantellini qui sotto ne è un esempio: anche se vecchio di 15 giorni, è attuale; e credo che lo sarà ancora per un po’ di tempo.
Statemi bene,
Alessandro Loppi
OPINIONI
«Molti contenuti scompaiono dentro un meccanismo quasi biologico di cancellazione e perdita di memoria digitale, altri per ragioni di sostituzione tecnologica dentro la quale l’innovazione vince ogni volta nei confronti della conservazione, ma la grande maggioranza dell’intelligenza del mondo si allontana oggi da noi per ragioni economiche. Non ha troppa importanza stabilire quali siano, né dare giudizi su di esse. Sarà forse più importante considerare un dato di fatto: la memoria collettiva aveva paladini più determinati e battaglieri quando archiviare il sapere del mondo era un lavoro duro e complicato»
[Massimo Mantellini, “Internet, in effetti, si è rotta”, ilPost]
STORIE
Ha 79 anni e ancora la sua voce è ai confini dell’infinito: variante delta permettendo, Art Garfunkel dovrebbe tornare sul palco. Lo aveva annunciato così
MEDIA
Da qualche anno, il Fondo per il pluralismo è alimentato anche da una quota del canone RAI pagato in bolletta. Tradotto in soldoni: parte dei soldi del canone viene destinata a giornali e siti di privati
Quando ero ragazzo io, c’erano due certezze: le partite di domenica e PostalMarket. Almeno il secondo è tornato… in edicola
WEB/INTERNET
Oltre 13 milioni di italiani hanno problemi di connessione a Internet
Ecco Gorillas, per ricevere a casa la spesa entro dieci minuti
Ora anche i minori (dai 14 anni in su) potranno segnalare al Garante della privacy contenuti intimi personali che temono possano essere divulgati senza il loro consenso
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
Dilaga l’uso (o abuso?) del riconoscimento facciale. Una grana niente male, che ad oggi viene ancora affrontata con una certa superficialità
La nuvoletta di Fantozzi ha i giorni contati: DeepMind ha tirato fuori un nuovo modello di machine learning che prevede se e quando pioverà
SOCIAL
La blacklist di Facebook, un’inchiesta lunga ma interessante
Questa me la tengo per quando andrò in pensione: come uscire dai social, istruzioni per l’uso
Come e perché Zuckerberg vuole cambiare nome a Facebook
COSE NOTEVOLI
In Giappone ogni cosa è incredibile quanto elegante, come questo pescetto o questo vulcano
L’Associazione Amici del Vittorioso ha annunciato la ristampa integrale di tutte le copertine disegnate negli anni da Benito Jacovitti
SPIGOLATURE
Gli italiani litigano di brutto sui vaccini. Un ulteriore motivo per vaccinarci tutti; così facciamo la pace
Sembra un portaborracce, ma in realtà è un sistema per scongiurare il furto della bicicletta
SCIENZA
Notizie di scienza della settimana, al 17 ottobre 2021 (la foto che apre la pagina è romanticona)
Dice che hanno trovato nel cervello umano il centro anti-paura
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Nel 1967, durante un dottorato di ricerca all’Università di Cambridge come assistente dell’astronomo Anthony Hewish, Bell Burnell scoprì le pulsar, i corpi celesti compatti e rotanti che emettono fasci di radiazioni.
Ma il mondo non era pronto ad accettare che una giovane donna desse un contributo decisivo allo sviluppo dell’astrofisica. E così il Premio Nobel per la Scienza lo vinse il suo superiore.
Il video-racconto del New York Times (sottotitolato)
A MODO MIO
Simone Pieranni è tra i più attenti esperti di cose cinesi.
Già nel 2020 ci aveva deliziati con l’eccellente “Red Mirror”, sul salto tecnologico enorme fatto dai cinesi in questo decennio; adesso è uscito “La Cina nuova”, che allarga di molto l’orizzonte del precedente