Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 39 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 39 🧭

numero 39/2022 (anno 8 / n° 309)

Alessandro Loppi
Oct 29, 2022
Share this post

Digesting Net n° 39 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buon sabato,
nei nostri mari abbiamo buttato dentro (e buttiamo) di tutto, anche 13 miliardi di ami da pesca.
Statemi bene,
Alessandro Loppi (*)


OPINIONI
  • «Un conto è esercitare l’oblio, un altro rimuovere un trauma, che nonostante tutto sembra minacciarci dall’ombra, dall’angolo in cui lo abbiamo relegato, facendo crescere ancora più la paura che innesca dentro di noi. Forse potremmo ricominciare a chiederci come stiamo e a dirci che abbiamo paura, esercitandoci insieme a regolare le nostre emozioni e a trovare un nuovo modo di abitare, percepire e maneggiare il mondo»
    [“La verità è che stiamo tutti solo facendo finta”, continua su The Vision]

STORIE
  • In Arabia Saudita sono in corso i lavori per costruire “The Line”, la città a zero emissioni.
    Sviluppata lungo 170 chilometri, larga 200 metri e alta 500, potrà accogliere fino a 9 milioni di persone, collegate da un treno che la percorrerà interamente in lungo entro massimo 20 minuti.
    “Snowpiercer” scansate, insomma

MEDIA
  • Non sono un tolkeniano rigoroso ed esigente - e ho trovato bella la prima stagione de “Gli anelli del potere”; forse “furba”, ma godibile.
    Qui vi riporto una serie di considerazioni di quelli de ilPost, condita da informazioni molto interessanti (e anche da spoiler!)

  • Mina, i suoi inediti in edizione speciale - anche in NFT - e molto altro, qui

WEB/INTERNET
  • Sapete cosa è il fork bomb? Un’inquietante sequenza di caratteri che vi sconsiglio vivamente di trascrivere, raccontata da Paolo Attivissimo

  • Internet non potrebbe mai funzionare senza le terre rare. Cosa sono e a cosa servono, qui

  • Questa estate, il 91% degli italiani tra i 18 e i 78 anni ha usato lo smartphone. Posta così, sembra una notizia acchiappaclick. Però è anche vero che, come sottolineava Marchionne, ad agosto noi italiani siamo tutti in ferie - e credo che, quando si sta in vacanza, dovremmo usare di tutto, tranne lo smartphone. Leggete qui

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • La moda delle opere creative generate da un’intelligenza artificiale sta esplodendo

SOCIAL
  • Onestamente, trovo stucchevoli certe grida per ogni possibile difficoltà incontrata dai giovani d’oggi (e magari un giorno ne parleremo), però vi segnalo comunque questo: «più tempo bambini e adolescenti trascorrono sui dispositivi digitali, più alti livelli di depressione vengono segnalati. E ciò avviene senza grandi distinzioni geografiche»
    [continua su PrimaOnline]

COSE NOTEVOLI
  • Se io fossi uno scoiattolo, nasconderei le mie ghiande esattamente qui

AMBIENTE
  • Ecco le tracce delle navi che attraversano l’oceano: è l’inquinamento prodotto dai motori e monitorato dai satelliti

  • I fiumi degli USA, 50 anni dopo il Clean Water Act

  • Come si misura l’impatto dello smartworking? Emissioni, benessere e produttività: tutti i numeri

SPIGOLATURE
  • Le persone con problemi di sonno sono più solitarie ed egoiste

GLI AMICI SE NE VANNO
  • Leslie Jordan, attore (il piccolo gay snob di Will&Grace, per intenderci)

  • Amou Haji, l’uomo più sporco del mondo (è morto dopo una doccia…)

  • Michael Kopsa, attore (X-Files, Stargate, Fringe…)

  • Franco Fayenz, massimo esperto di musica jazz

  • Jerry Lee Lewis, IL rock and roll

SCIENZA
  • Notizie di scienza della settimana, al 23 ottobre 2022

  • Ci sono persone che hanno l’involontaria capacità di attirare gli insetti più di noi altri

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • I Pilastri della Creazione come non li avete mai visti

  • Il nostro ritorno sulla Luna inizia dalla Missione Artemis: il racconto di Paolo Attivissimo

  • Una pergamena medievale proveniente da un monastero in Egitto ha rivelato un tesoro sorprendente. Nascosto sotto i testi cristiani, gli studiosi hanno scoperto quello che sembra essere parte del catalogo di stelle dell'astronomo Ipparco, considerato dagli esperti il primo tentativo conosciuto di mappare il cielo stellato

A MODO MIO
  • Seconds Out (tredicesima parte)
    «Negli ultimi anni, le richieste d’aiuto delle donne con più di 65 anni stanno aumentando: nel 2021 le chiamate al numero verde antiviolenza 1522 sono state 1.367, oltre l’8 per cento del totale, a fronte delle 796 del 2018. Eppure, il fenomeno resta ancora sommerso.
    L’ISTAT, nella sua indagine sulla violenza contro le donne, prende in considerazione solo la fascia d’età dai 16 ai 70 anni, quindi per le donne più grandi bisogna rifarsi alle statistiche sulla più generica categoria di abuso sugli anziani.
    “Spesso, quando si parla di violenza contro le donne anziane, ci si riferisce a maltrattamenti da parte di familiari, badanti o nelle case di riposo”, spiega Mariangela Zanni, presidente del Centro veneto progetti donna. “Si parla poco invece della violenza nelle relazioni intime”
    »
    [“La violenza silenziosa contro le donne anziane”, continua su L’Essenziale]

Share this post

Digesting Net n° 39 🧭

alessandroloppi.substack.com
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing