Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 39 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 39 🧭

numero 39/2021 (anno 7/ n° 262)

Alessandro Loppi
Oct 31, 2021
Share this post

Digesting Net n° 39 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buona domenica,
il caporalato in Italia viene esercitato su circa 400mila lavoratori, l'80 per cento dei quali è straniero.
I trattamenti vessatori e umilianti ai quali sono sottoposti andrebbero ascritti alla voce “schiavitù”. Il racconto de il Manifesto.
Statemi bene,
Alessandro Loppi


OPINIONI
  • «Siamo in balia di una classe dirigente vecchia (non solo anagraficamente) e pavida, imbevuta di stereotipi e sfavillante ignoranza, di retorica bigotta e cecità assoluta verso le questioni dell’identità e delle differenze: questo è lo stato delle cose, questo ha reso lampante il dibattito sulla legge contro l’omotransfobia»
    [Jonathan Bazzi, “Legge Zan, la società è già cambiata e una politica vecchia ancora non se ne è accorta”, Domani]

STORIE
  • L’Internet Archive compie 25 anni

MEDIA
  • A causa della pandemia globale, nel 2020 la raccolta di royalty a livello mondiale per i creatori di opere musicali, audiovisive, delle arti visive, del teatro e della letteratura è diminuita del 9,9%, con perdite che superano il miliardo di euro.
    A quelli che esultano, perché l’“arte dovrebbe essere gratis”, ricordo che stiamo parlando di migliaia di posti di lavoro, persi o in bilico

  • l’iPod ha compiuto vent’anni

WEB/INTERNET
  • Qualche incommensurabile imbecille è riuscito a generare un Green Pass valido a nome di Adolf Hitler (Paolo Attivissimo ne parla con approccio tecnico)

  • Perché la criptovaluta ether potrebbe spodestare bitcoin

  • Se volete comprare un’auto usata online, questo è il sito che fa per voi

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DINTORNI
  • Un redattore de ilPost ha lavorato in realtà virtuale per una settimana

SOCIAL
  • Quali sono i social più utilizzati in Italia nel 2021

  • In automatico, Twitter dà più spazio ai contenuti di destra, ma lei per prima non ne conosce la causa (Twitter è donna perché finisce per R)

COSE NOTEVOLI
  • C’è da spostare un coccodrillo

AMBIENTE
  • Gli agenti inquinanti che le industrie rilasciano in acqua, un’analisi molto precisa

  • Quanta CO2 emette il cibo? L’impatto ambientale della dieta raccontato con i grafici

SPIGOLATURE
  • In Malesia è stato inventato il primo preservativo unisex

SCIENZA
  • Notizie di scienza della settimana, al 24 ottobre 2021

  • I produttori di vaccini per COVID-19 si preparano a varianti future

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • Può capitare di farla fuori, ma non così fuori

A MODO MIO
  • Di “Squid Game” si parla spesso, e spesso se ne parla senza sottolinearne alcuni aspetti tutt’altro che assolutori (ne parlo qui).
    Comunque sia, l’idea di vietarlo ai minori (di 14 anni, direi) non sarebbe così peregrina se chi lo propone non fosse così dogmatico, se si tenesse conto che ormai molte produzioni dovrebbero essere viste perlomeno con un adulto accanto, magari attento e proattivo con il figlio.
    Vedi “Sweet Girl”, dove la ragazza del titolo si vendica in maniera barbara, ma la passa liscia (ne parlo qui); vedi “Awake”, dove per salvare la protagonista bisogna prima affogarla (ne parlo qui). Due esempi recenti tra tanti.
    Il nodo vero da risolvere è che da lustri ripetiamo che internet non prevede intermediazioni: i genitori devono capirlo per primi, senza delegare altri e senza pretendere che qualcun altro vieti o punisca, quando poi loro per primi corcano di schiaffi quell’insegnante che, redarguendo i loro figli, svolge invece il suo dovere pedagogico

Share this post

Digesting Net n° 39 🧭

alessandroloppi.substack.com
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing