Digesting Net

Share this post

Digesting Net n° 40 🧭

alessandroloppi.substack.com

Digesting Net n° 40 🧭

numero 40/2021 (anno 7/ n° 263)

Alessandro Loppi
Nov 7, 2021
Share this post

Digesting Net n° 40 🧭

alessandroloppi.substack.com

Buona domenica,
l’intelligence statunitense ha invitato imprese e cittadini a non collaborare con la Cina in cinque settori industriali chiave: intelligenza artificiale, semiconduttori, computer quantistici, sistemi autonomi, bioeconomia.
Questi settori, infatti, «producono tecnologie che potranno determinare se l’America rimarrà la prima superpotenza del mondo o se, nei prossimi cinque anni, sarà superata da avversari strategici».
Statemi bene,
Alessandro Loppi


OPINIONI
  • «Le fonti rinnovabili di cui c’è maggiore disponibilità, il sole e il vento, hanno un limite, che l’energia fossile non ha: l’energia solare e l’eolica dipendono dai capricci del tempo, dall’evolversi delle stagioni, dall’alternarsi del giorno e della notte.
    Non abbiamo più una docile fonte energetica che sta lì, a nostra disposizione. Sole e vento non sono programmabili, così non è detto che quando serve una certa quantità di energia, questa sia subito disponibile.
    Quando ciò accade, bisogna compensare in qualche modo, per esempio mettendo in funzione una centrale a combustibile fossile che fornisca la potenza mancante
    »
    [Federico Maria Butera, “I nodi della transizione energetica”, Il Mulino]

STORIE
  • Un tipo è riuscito a leggere l’intero corpus della Marvel in cinque mesi: 540.000 pagine fumettose, dense di “supereroi con superproblemi”, che si dipanano in un’avvincente e intricata cronistoria, spesso accurata, qualche volta incoerente (non potete immaginare quanto lo invidio)

MEDIA
  • Anche Bruce Springsteen ha venduto il suo catalogo musicale

  • Gli italiani, lo studio e la dispersione scolastica. Cifre e analisi a cura di Infodata

WEB/INTERNET
  • Niente più Fortnite in Cina

SOCIAL
  • Come sapete, Zuckerberg ha chiamato la sua holding “Meta”… come il cantante

  • Se questa novità vi sembra poco chiara, ecco le considerazioni di Vincenzo Cosenza

  • Sempre a proposito di Meta, avrei voluto raccontare una sua analogia (chiaramente involontaria) con il Golem, ma qualcuno l’ha usata più che a sproposito

  • Una cosa è certa: sorprende che a fare da primo testimonial del progetto sia Khaby Lame

  • È uscita la quinta edizione della ricerca annuale di Blogmeter, “Italiani e Social Media”

  • Instagram condizionerebbe la salute mentale e la percezione corporea degli utenti, specie se giovani e donne. L’inchiesta di Mashable

  • I Led Zeppelin sono anche su TikTok; ascoltandoli - anche a frammenti di 15”, cesserete di celebrare i Maneskosi

  • Sempre su TikTok sono appena entrati anche gli U2, che però mi sono diventati mollicci sin dai tempi di “Pop” (1997)

COSE NOTEVOLI
  • Su Reddit un tipo dice di aver trovato un buco su… Google Maps

AMBIENTE
  • L’emergenza ambientale spiegata con alcune cartine accurate

  • L’emergenza ambientale spiegata con dieci grafici

SPIGOLATURE
  • La scomparsa di Pat Martino non è solo un doloroso lutto musicale, ma anche l’occasione per conoscere la sua incredibile storia: per una patologia cerebrale, dimenticò totalmente come suonare la chitarra, ma poi…

SCIENZA
  • Notizie di scienza della settimana, al 31 ottobre 2021

SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
  • Ecco come fa una sonda spaziale a sapere che ore sono

  • Ed ecco, invece, come fa un credente a pregare nello Spazio

A MODO MIO
  • Ha suonato anche con Mark Knopfler, Bob Dylan, Roger Waters e Robert Fripp (con quest’ultimo è ancora in tour), ovvero: il Quartetto Scorbutici.
    Ha scritto pagine indimenticabili con enne-altri musicisti e gruppi di ogni possibile estrazione.
    Di fatto, dagli anni 60 fino ad oggi, Mel Collins è l’imprescindibile sacerdote delle ance e dei fiati di tutta la musica “non colta”; e questa è l’intervista rilasciata a Rolling Stone

Share this post

Digesting Net n° 40 🧭

alessandroloppi.substack.com
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Loppi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing