Digesting Net n° 42 🧭
numero 42/2021 (anno 7/ n° 265)
Buona domenica,
il 62enne Stephen Wolfram è un eclettico informatico inglese, fondatore e CEO della società che porta il suo nome.
Dal 1989, raccoglie milioni di dati sull’attività di un essere umano che conosce bene: se stesso. Mail spedite o ricevute, i tasti più usati sulla tastiera del pc, le sue riunioni, e chi più ne ha più ne metta.
Se ne sta riparlando in queste settimane perché è sempre stato un grande fautore dello smartworking; da ben prima della pandemia.
Ed è un approccio che persegue lui per primo: da sempre, infatti, coordina da casa i suoi numerosi dipendenti… camminando su un tapis roulant.
Statemi bene,
Alessandro Loppi
OPINIONI
«Nello stato di costante competizione in cui viviamo, tutto ciò che non può essere conquistato deve essere annientato: il successo altrui diventa quindi un peccato imperdonabile; l’Altro è sempre e soltanto un imbroglione, che ha indebitamente occupato una posizione altrimenti “nostra”. Questa convinzione, per quanto comoda, è ulteriormente rafforzata dalla fallacia atavica del nostro Paese, in cui il mondo del lavoro sembra muoversi unicamente sulla base di amicizie, conoscenze e rapporti di potere. In uno scenario simile, credere che ci sia chi, pur non potendo contare su tale patrimonio di agevolazioni, riesca a farcela lo stesso ci destabilizza, perché mette in forte discussione quelle soluzioni quietistiche che ci siamo dati per motivare i nostri insuccessi»
[Davide Traglia, “Il grande successo dei Måneskin ci ricorda il problema tutto italiano ad ammettere il talento altrui”, The Vision]
STORIE
Sembra impossibile che un parroco si scagli contro l’omobitransfobia. Eppure è accaduto
MEDIA
Lo streaming casalingo - e, sotto molti aspetti, la pandemia - sta modificando i contratti degli attori e delle maestranze
Sempre a proposito di streaming, vi sarete chiesti quali siano i contenuti più visti sulle piattaforme OTT. Netflix viene incontro alla vostra curiosità con questo sito appositamente dedicato
Uno dei nodi più difficili da risolvere per i giornali della vecchia guardia che stanno convertendosi anche all’online, è quello di spostare online anche i lettori anagraficamente “anziani”, non così avvezzi alla tecnologia.
Il Chattanooga Times Free Press ha tentato una promozione rischiosetta assai: se ti abboni per due anni alla sola edizione online, avrai un iPad in omaggio
WEB/INTERNET
Chrome fa un uso smodatamente disinvolto dei nostri dati
Il metaverso passa di diritto dalla voce social a questa su web e internet, decisamente più appropriata.
Con Vincenzo Cosenza cerchiamo di uscire da certi inevitabili luoghi comuni, ma soprattutto di capire cosa sia necessario sul piano pratico affinché abbia un futuro (sempre che il metaverso debba averlo questo futuro)Cybersecurity, ogni giorno vengono diffusi 5,5 milioni di indirizzi e-mail
SOCIAL
Una ricerca del Pew Research Center ha tracciato il profilo dell'utente medio di Twitter negli Stati Uniti
COSE NOTEVOLI
Se non vi piacciono gli insetti, passate oltre.
Altrimenti, cliccando qui (alzando bene il volume), potete vedere come le api asiatiche segnalino all’alveare l’attacco del famigerato calabrone gigante
AMBIENTE
Ecco il Glasgow Climate Pact
Ed ecco, invece, un’accurata tree map che dimostra il peso asiatico sulle emissioni di CO2
Infine, ecco il commento di Areale, la newsletter di Domani dedicata integralmente all’ambiente
SPIGOLATURE
Preparate i fazzoletti: ecco la storia di un pinguino che si è perso
Continuate a tenere ben stretti i fazzoletti: l’affettuoso omaggio a Bisteccone Galeazzi
SCIENZA
Notizie di scienza della settimana, al 14 novembre 2021
Ciao, sono la tua voce interiore. E questo è il motivo per cui ti parlo
SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA
Un’arma antisatellite ha creato una nuvola di detriti orbitanti che minaccia la Stazione Spaziale Internazionale
A MODO MIO
Quanto ci è costata finora la pandemia?
Non sto parlando “solo” dei morti effettivi, la cui conta ufficiale è sicuramente in difetto. Mi riferisco al calo dell’aspettativa di vita e al numero di anni “bruciati”.
Recentemente, sono uscite due indagini molto interessanti a riguardo (questa e questa), rappresentate in maniera sintetica e affidabile qui